bates motel - stagione 1 regia di Tucker Gates, Paul Edwards, Johan Renck, David Straiton USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVbates motel - stagione 1 (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BATES MOTEL - STAGIONE 1

Titolo Originale: BATES MOTEL - SEASON 1

RegiaTucker Gates, Paul Edwards, Johan Renck, David Straiton

InterpretiFreddie Highmore, Vera Farmiga, Max Thieriot, Nicola Peltz

Durata: h 0.40
NazionalitàUSA 2013
Generethriller
Stagioni: 5
Prima TV nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Tucker Gates
•  Altri film di Paul Edwards
•  Altri film di Johan Renck
•  Altri film di David Straiton

Trama del film Bates motel - stagione 1

La serie è basata sui personaggi del romanzo Psycho di Robert Bloch del 1959 e rappresentati nel film diretto da Alfred Hitchcock, è incentrata sul rapporto tra Norman Bates e sua madre, interpretati da Freddie Highmore e Vera Farmiga.

Film collegati a BATES MOTEL - STAGIONE 1

 •  BATES MOTEL - STAGIONE 2, 2014
 •  BATES MOTEL - STAGIONE 3, 2015
 •  BATES MOTEL - STAGIONE 4, 2016
 •  BATES MOTEL - STAGIONE 5, 2017

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,56 / 10 (8 voti)7,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bates motel - stagione 1, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  31/03/2015 12:18:46
   6½ / 10
Mah, francamente questa mania di dover trasformare in una serie televisiva ogni capolavoro del cinema comincia a stancarmi ("Psycho-Bates Motel" "Fargo-annessa serie omonima" "Saga di Hannibal Lecter-Hannibal" e così via) perché non capisco come dilatare tutto per puntate e puntate possa veramente aggiungere qualcosa alle due ore originarie. E se nel caso di "Fargo" il potere dei Coen come produttori esecutivi si fa sentire permettendo la realizzazione di un prodotto valido e appassionante con "Bates Motel" dobbiamo fare tutto un altro discorso perché le cose sono venute fuori molto peggio (con "Hannibal" il discorso è ulteriormente diverso).

Giustissima l'idea di base di proporre la storia del buon Norman Bates partendo dalla sua adolescenza e quindi analizzando dal principio il morboso rapporto tra lui e sua madre mostrandoci quindi l'antefatto di ciò che in "Psycho" era già bello che realizzato. Fino a qui, tutto bene...

Poi però uno di accorge che questa storia dell'analizzare dal principio il rapporto di Norman con sua madre è una colossale presa per il cùlo. I personaggi principali (solo quelli) sono ispirati ai caratteri scritti da Bloch nel '59 e riportati da Hitchcock sul grande schermo l'anno successivo ma appunto sono solo ispirati e poi, il resto, è tutta un'altra cosa.

Innanzitutto, tanto per farla più moderna, la serie è ambientata ai giorni nostri e quindi vediamo il simpatico Norman, ragazzetto complessato e taciturno, muoversi tra moderni cellulari e moderni ragazzi cerebrolesi di oggi. Ma poi tu, madre, nell'anno di Chtulhu 2013, vai ad aprirti un motel in un buco sperduto del càzzo davanti al quale stanno per costruire un'autostrada che lo renderà invisibile e come clienti ti porterà soltanto improbabili psicotici, stupratori, spacciatori ecc ? Bel senso degli affari, nel 2013 come nel 1960.

E poi be, tutte le puntate sono un'alternanza tra il mostrare la latente follia di Norman che sembra crescere sempre di più non certo aiutata dal morboso rapporto possessivo reciproco tra lui e sua madre e altra roba inutile che non c'entra una mazza, non interessa nessuno ed è messa lì solo per allungare il brodo. Il primo elemento rappresenta gli unici momenti appassionanti della stagione, anche ben scritti e fedeli con l'idea BlocHitchcockiana e regalano alcune sequenze memorabili (la madre che appare a Norman e gli parla, ma solo nella sua testa) e un ottimo finale con Norman che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tutto questo porta ad una sufficienza abbondante per questa prima stagione ma tutto il resto è semplicemente ridicolo. Tutte le altre sotto-trame sono scritte in maniera incredibilmente superficiale è tutto banale e piuttosto assurdo e soprattutto si vede fin troppo chiaramente che è roba messa lì per allungare il brodo e rendere tutto più "appassionante" perché non potevano mica basare tutto sul morboso rapporto madre-figlio Bates (secondo me, avrebbero potuto farlo eccome con uno staff più capace nelle sceneggiature).

Tutta la storia dei campi di non mi ricordo nemmeno più che sostanza (Marijuana credo, ma forse era altro boh), dei vari criminali che in un modo o nell'altro finiscono per incasinare la vita di Norma (si, originale) Bates che dopo questa stagione sembra più una sfìgata colossale che l'essere terribile di un tempo (ed era solo un cadavere imbalsamato eh, magia di Sir Alfred) del suo rapporto con inutili poliziotti... Salvo solo alcune piacevoli citazioni come il padre dell'amichetta malata di Norman che insegna a quest'ultimo la tassidermia, tassello un tantino fondamentale, oppure Norman che trova un cagnetto randagio, il suddetto muore investito e lui lo "tassiderma" facendogli fare la fine di Rawdi di "Scrubs". Ah si dimenticavo il fratello scapestrato ma di buon cuore di Norman, Dylan (Dog). Si, avete capito bene, Norman Bates ha un fratello maggiore... Di un'utilità che non vi dico...

Attori, tutti completamente inutili e/o cani esclusi i due protagonisti. Vera Farmiga è molto brava nel tratteggiare Norma Bates (almeno QUESTA Norma Bates qui) e sono molto felice che sia un'attrice ben superiore alla sorellina (vabè ci vuole proprio poco). Il tizio che interpreta Norman ci sta bene vista la buona somiglianza somatica con Perkins e lui si impegna pure peccato che di Perkins gli manca il talento.

Insomma, poteva essere interessante è venuta una cosetta nemmeno così brutta ma con troppe cose inutili al suo interno, non mi ha convinto a proseguire, mai vista la seconda stagione.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2015 15.25.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net