Recensione bronson regia di Nicolas Winding Refn Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione bronson (2008)

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (84 voti)6,82Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BRONSON

Immagine tratta dal film BRONSON

Immagine tratta dal film BRONSON

Immagine tratta dal film BRONSON

Immagine tratta dal film BRONSON

Immagine tratta dal film BRONSON
 

E' arrivato sui nostri schermi, dopo circa tre anni dalla prima distribuzione, il "detenuto" film di Nicolas Winding Refn, l'appena palmato miglior regista all'ultimo Festival di Cannes con "Drive" (lo vedremo in Italia nel prossimo autunno). In "Bronson" Refn ci racconta la storia del carcerato più pericoloso del Regno Unito. Colui il quale ha trovato in galera una seconda casa. Partendo dai primissimi istinti di ribellione nelle aule scolastiche, passando attraverso l'iniziale misera rapina a diciannove anni, e arrivando alle rissose baruffe coi secondini e i compagni di cella.

Il vero nome del protagonista è Michael Peterson, un uomo che perde subito la sua vera identità. Incerto sulle capacità artistiche da intraprendere per diventare famoso, Michael rompe gli indugi risolvendo tutto in una fuga da se stesso. Un allontanamento progressivo dal corpo che lo illude di trovare il suo vero spirito. Una ritirata che non assomiglia ai personaggi granitici interpretati da Charles Bronson (questo il "nome d'arte" coniato per lui): invece di andare incontro al problema, Michael se ne allontana vigliaccamente.

Giustiziere delle botte compreso da nessuno (e perché avrebbe dovuto esserlo?), interessato ad apparire e non ad essere. Sedato poiché pericolosamente ribelle, picchiato giacché ogni metro quadrato che calpesta pretende sia trasformato in un assurdo ring da attraversare a testa bassa. Quando non si tratta di un quadrato pugilistico, il suo habitat è un rettangolo illuminato a giorno dove trascorrere del tempo con gli altri malati criminali, figure che camminano sullo sfondo di un dipinto che vede sempre in primo piano la silhouette ingombrante di Bronson.
Trasferito in 120 carceri diverse, tra gli osanna degli altri detenuti e le tronfie marce vittoriose dopo aver fatto a botte con i custodi, in un accrescimento del super-io, della convinzione di essere famoso, di aver fatto qualcosa di buono per se stesso e per il mondo intero, per quella platea pressoché muta, quasi cartonata, che assiste ai suoi monologhi sotto i riflettori del palco di un teatro, Bronson va a zonzo su quella passerella effimera che esiste solo dentro la sua testa. L'ambizione considerata come virtù è uno slancio nel vuoto, verso una fama scellerata, non regolata da una coscienza morale lucida.

Concretizzazione etica mancata, prison movie incompiuto, action traballante, dramma dai risvolti sociali fantasma, ci si chiede perché Refn abbia scelto e sviluppato questo soggetto. Che bisogno c'era di tratteggiare, oggi, un personaggio come quello di Peterson? Avrebbe potuto attendere ancora qualche anno? Considerato che Bronson è ancora in prigione (e ne avrà per il resto della sua vita, soprattutto in celle di isolamento), immagino le difficoltà di un adattamento cinematografico che già adesso mostra il fiato corto per una storia un po' insulsa. In "Fight club" c'era almeno un'ideologia nella lotta: si parlava di consumismo, economia di mercato, nostalgia artigianale.
Qui si cerca di riempire i rumori delle botte con brani di musica classica (Verdi, Wagner, Puccini, Strauss), pop ed elettronica, accostati a sequenze di follia improvvisa e incontrollata, di violenza iperrealista: le strizzate d'occhio ad "Arancia meccanica" sono fin troppo palesi. "Alex" Bronson pesta a ritmo di tip tap, tuttavia mancando di quella sublime visionarietà e stile inconfondibilmente amalgamato che erano propri del Maestro Kubrick. Il film non sorprende nemmeno quando tenta una virata verso certe malattie ed equivocità lynchane: non bastano una tenda rossa e un personaggio effeminato ad aggiungere spessore alla narcisistica oscurità del protagonista.

Le deformi maschere facciali che la prevaricazione delle regole dipingono sul suo viso sempre più stra-volto, trovano il loro giusto terminale nel bianco cerone che lo identifica ora come pagliaccio che ride, ora pazzo criminale da fumetto immerso in un paranoico soliloquio. Se non fosse per l'apporto attoriale di Tom Hardy, Charlie perderebbe credibilità e interesse fin dal primo fotogramma. Invece gli occhi di Tom bucano lo schermo, il fisico imponente è al tempo stesso un'arma e un bastione della sua resistenza, le risate di scherno un richiamo alla sua ambivalenza.
Smontando la vita tra le quattro mura in resoconti fasulli e in capitoli dal gusto accurato, la regia si conferma talentuosa, abbastanza precisa. Non c'è una virgola fuori posto nel lavoro visivo di Refn e questo non è sempre un fatto positivo: per esempio quando lascia sghembe le genesi dell'uomo nel mirino (le origini borghesi hanno una valenza nella rabbiosa condotta di Michael? L'incondizionato amore materno ha lasciato un segno nella psiche deviata?), limitandosi a descrivere brevemente alcune scene familiari di poco conto che lasciano indifferenti.

Anche la scelta di concentrarsi sull'aspetto artistico di Bronson, sulle sue capacità di dipingere e scrivere, sembra un tentativo mal riuscito di allungare il brodo, una distrazione dalle percosse che il suo eroe è normalmente solito distribuire a chiunque gli si avvicini. Che fine hanno fatto la moglie e il bambino che si vedono prima della rapina? Anche a loro piace tirare pugni, magari al supermercato e all'asilo? Come può stare in piedi un albero della vita senza radici? In fondo, pure l'omonimo giustiziere notturno muoveva da quelle.

Commenta la recensione di BRONSON sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 15/06/2011 14.59.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net