Recensione educazione siberiana regia di Gabriele Salvatores Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione educazione siberiana (2013)

Voto Visitatori:   6,26 / 10 (81 voti)6,26Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EDUCAZIONE SIBERIANA

Immagine tratta dal film EDUCAZIONE SIBERIANA

Immagine tratta dal film EDUCAZIONE SIBERIANA

Immagine tratta dal film EDUCAZIONE SIBERIANA

Immagine tratta dal film EDUCAZIONE SIBERIANA

Immagine tratta dal film EDUCAZIONE SIBERIANA
 

L'etica criminale è elemento di fascinazione per cineasti e scrittori così come lo è la ricerca della ratio di questi comportamenti apparentemente antisociali ma che in realtà sono portatrici degli stessi valori che caratterizzano il "patto sociale": rispetto del prossimo, stimolo alla cooperazione, valore della famiglia,difesa della propria cultura e del proprio territorio.
Stiamo nell'URSS della seconda metà del Novecento, la grande potenza dell'Unione Sovietica inizia lentamente a sgretolarsi e nel territorio al confine tra Moldavia e Ucraina i clan criminali la fanno da padrone: stiamo precisamente nella Transnistria.
La Transnistria è un territorio conteso tra Russi e Moldavi, in realtà è una zona franca, forse l'unico vero stato criminale de facto, nel quale avvengono le peggiori aberrazioni e dove la crisi morale della Comunità degli Stati Indipendenti assume i livelli più drammatici.
In questo luogo di nessuno, dove il tempo si è fermato, il romanzo di Nicolai Lilin "Educazione Siberiana" è stato un documento prezioso per riuscire a comprendere le dinamiche di un luogo tanto remoto non solo geograficamente ma anche dal punto di vista politico e sociale. Un romanzo che si caratterizza più che per la sua storia, per le descrizioni quasi documentaristiche e brute degli avvenimenti del luogo.
In questo stato criminale esistono regole ben precise che disciplinano la vita dei cittadini come il divieto allo stupro o allo spaccio di stupefacenti, consentendo invece, il furto e la rapina se perpetrati da persone in stato di necessità.
Nicolai Lilin si interroga sul senso di tali regole apparentemente tanto lontane dalle nostre, ricostruendo la logica di quel mondo, la sua etica ma anche le sue aberrazioni.

Questo mondo sembra colpire l'interesse di Gabriele Salvatores e della Cattleya che decidono di portare in scena uno spaccato d'Europa, ma in realtà più che per spirito di denuncia sono mossi dal desiderio di creare un grande film internazionale.
E' curioso che proprio nell'anno di maggiore crisi del cinema in Italia e soprattutto per il cinema italiano, "Educazione Siberiana" sia l'ennesima produzione internazionale di casa nostra dopo Castellitto con "Venuto al mondo", Faenza con "Un giorno questo dolore ti sarà utile" e Tornatore de "La migliore offerta".
Con un budget di 9 milioni di euro Salvatores e la Cattleya hanno il grandissimo merito di portare sul grande schermo un film italiano che esce dai soliti schemi e dalle solite storie (alleluja!) e soprattutto di ampio respiro, fatto per essere venduto all'estero.
Chi scrive da anni lamenta l'eccessivo provincialismo del nostro cinema che pur di accaparrarsi i "malefici" finanziamenti pubblici, si è rinchiuso in se stesso perdendo totalmente in contatto con il pubblico. Questa premessa è necessaria nel momento in cui ci si avvicina a questo film che, seppur tutt'altro che perfetto, rappresenta un tentativo riuscito di sdoganamento della nostra cinematografia.

Gabriele Salvatores è un regista che vive di alti e bassi e dopo la stagione d'oro degli anni '90, dove ha riscosso un grande successo di critica e/o di pubblico, ha attraversato un periodo professionale tutt'altro che felice.
Dopo il grande successo di "Io non ho paura" è difficile trovare nella sua pur cospicua filmografia un unanime riscontro positivo nei lavori successivi. Spesso si è cimentato in uno sperimentalismo fine a se stesso come con "Happy Family", altre volte con opere più convenzionali ma assolutamente improponibili come ad esempio "Come Dio comanda".
Eppure "Educazione siberiana" è un punto di rottura della sua filmografia, un film che pur essendo tecnicamente ben fatto manca di personalità e la messa in scena è caratterizzata dalla riproposizione sia visiva sia di situazioni di pellicole dello stesso genere.
Non si improvvisa l'esperienza cinematografica e Stefano Rulli cerca di addomesticare il libro alle "corde" di Salvatores, scrivendo una sceneggiatura che trasforma un romanzo che come impostazione poteva anche ricordare il "Gomorra" di Garrone, in un film di formazione e di amicizia, abbandonando il contesto criminale per approfondire i lati umani dei protagonisti.
Della Transnistria quasi non si fa cenno, si parla in generale di Unione Sovietica ma i richiami geografici sono quasi inesistenti; è come se si volesse parlare di mafia senza menzionare la Sicilia. Scelta che sarebbe stata anche apprezzabile se fosse riuscita ad essere sostenuta da una regia in grado di costruire un grande romanzo umano ma purtroppo non è così.

L'"Educazione Siberiana" di Salvatores si concentra su quattro amici che vivono nel quartiere degradato di Fiume Basso, vivendo di espedienti ma sostenuti da una grande comunità, i Siberiani, e da una grande famiglia. Le strade dei protagonisti ben presto si dividono e il dualismo tra Kolyma e Gargarin, i due grandi amici del gruppo, diventa motivo di scontro, laddove il primo rispetta i principi morali e le rigide regole del gruppo sociale, il secondo sembra scostarsi preferendo intraprendere strade diverse.
Il film è raccontato attraverso un flashback che ricostruisce la storia di questa amicizia, di una vita e di un profondo tradimento che sarà il filo rosso della storia. E' evidente che l' "Educazione Siberiana" di Salvatores è in realtà un "C'era una volta in America" non solo per le tematiche ma proprio per la struttura narrativa che riprende in gran parte il capolavoro di Leone.
Dalla costruzione in flashback, passando per il tradimento, il ruolo di una donna contesa, fino al clan siberiano la cui "etica" ricorda il concetto romantico di malavita degli anni del protezionismo americano, "Educazione Siberiana" si struttura sulla falsariga dell'illustre predecessore e rischia di sfigurare platealmente.
Il problema è che non si entra mai in contatto con la realtà del luogo e di conseguenza non c'è empatia con i personaggi. Salvatores non è Leone, non riesce a dare al film quello spirito epico e nonostante il cast di qualità, non solo per il pur sembra bravo John Malkovich e Peter Stormare, ma anche per i due giovani esordienti Arnas Fedaravicius e Vilius Tumalavicius, non si crea mai un vero coinvolgimento emotivo e le storie dei protagonisti restano sospese.

Il film vive nel paradosso che pur riuscendo ad interessare lo spettatore non lo coinvolge nelle storie raccontate, saltando alcuni passaggi chiave, come ad esempio non mostrare la violenza sessuale Xenya o tralasciare alcuni avvenimenti importanti della vita dei protagonisti.
Se a ciò si aggiunge la mancanza di una colonna sonora all'altezza, si capiscono i motivi del mancato successo del film.
Il problema è che non si è fatta una scelta chiara e netta, il film resta in bilico tra la volontà di denuncia e quella di creare un grande romanzo umano. Una soluzione di compromesso che non solo non raggiunge un equilibrio ma scontenta un po' tutti, rivelandosi come un'occasione persa sebbene di qualità.

Commenta la recensione di EDUCAZIONE SIBERIANA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 25/03/2013 15.21.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net