Recensione mangia, prega, ama regia di Ryan Murphy USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mangia, prega, ama (2010)

Voto Visitatori:   4,03 / 10 (59 voti)4,03Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA

Immagine tratta dal film MANGIA, PREGA, AMA
 

Il regista Ryan Murphy con il film "Mangia, prega, ama" è al suo secondo lungometraggio. Ryan inizia la sua attività artistica come collaboratore della televisione, esordendo con dei lavori di sceneggiatura: scrive alcuni vicende dei telefilm "Popular" e di "Nip/Tuck" di cui è il creatore.

Debutta sul grande schermo realizzando "Correndo con le forbici in mano" (2006) con Annette Bening, Alec Baldwin, Brian Cox e Joseph Fiennes, un film drammatico con un inizio di dieci minuti ritenuto dalla critica cinematografica di grande interesse, per alcuni sfolgorante, e una trama ricca di tematiche interessanti; la pellicola viene però bocciata dalla stessa critica perché ritenuta troppo banale, zeppa di luoghi comuni sulla famiglia e su una certa America degli anni '70.

Con "Mangia, prega, ama" Ryan non va molto al di là del suo mediocre ultimo film, ma si può senz'altro dire che alcune cose funzionino meglio: ad esempio la fotografia cromatica del film, che colpisce per la grande raffinatezza significante dei suoi colori, molto costruiti ma anche ben ricercati e selezionati, comunque sempre coerentemente in funzione di un contesto scenico ben specifico, fermamente ricercato e voluto.
I colori sono presenti in una forma di grammatica visiva, in un'espressione linguistica particolare, e situati un po' dappertutto, dai vestiti dei numerosi personaggi ai ricchissimi interni, dai dettagli caratteristici di alcune città internazionali alle liturgie delle chiese di differente estrazione dogmatica, dalle stagioni al tipo di azione in corso, e comunicano realtà emozionali di diversa natura psicologica, culturale, etnica; sono capaci da soli di sostenere lunghi tratti della narrazione filmica per altri versi troppo ordinaria e scontata, oscurando addirittura, a volte, le conversazioni più stereotipate di Julia Roberts, come quelle sostenute all'estero con la gente del posto assimilando del luogo espressioni linguistiche banali, grossolane e un po' volgari.

Il film è tratto dal libro bestseller "Mangia, prega, ama. Una donna cerca la felicità" di Elisabeth Gilbert.
Liz Gilbert è anche il nome del personaggio protagonista del film, interpretato da una Julia Roberts non proprio in gran forma, dallo sguardo un po' irrigidito, teso, modulato da un riso e da un'allegria forzati, troppo recitati. L'attrice appare un po' spenta, carente di quella famosa esuberanza che la portava ad identificarsi, a volte del tutto, con numerosi personaggi da lei interpretati.
Nel passato Julia Roberts ha conquistato un pubblico molto vasto perché lasciava trapelare qua e là forme di passione reali per certi ruoli, acquisendo la caratteristica di diventare una star particolarmente vicina al suo pubblico, capace di penetrare, cosa rara, la parete divisoria della finzione filmica per entrare, attraverso l'apertura negli spettatori di un immaginario molto verosimile ai suoi film, nella sala della proiezione cinematografica e dialogare con il suo pubblico in un gioco di rimbalzi tra realtà immaginata e sogno, tenuti insieme dal suo carisma di star un po' familiare.

In questo film Julia Roberts appare professionalmente un po' provata dagli anni e forse da un cinema povero di idee, ripetitivo, quasi sempre da cassetta, incapace ormai di trasmettere la vera vita racchiusa in un romanzo, sia un bestseller sia semplicemente un libro che ispira delle idee filmiche.
Un cinema postmoderno che le sta procurando una sorta di disillusione, mettendo a nudo la sua comprensibile incapacità di adattarsi al ritmo e alla cultura di quel cinema. Una crisi per certi aspetti poetica, tipica nei veterani del cinema che hanno dai 40 ai 50 anni (la Roberts ne ha 43), una disillusione più comunicativa che etica, in un mondo del cinema che sfrutta la sua notorietà ma di cui lei non comprende più il linguaggio segreto, quello più professionale del presente, un cinema che la sta abbandonando gradualmente perché inidonea a ruoli assolutamente nuovi.
La Roberts intuisce ciò ma non può dirlo, e risulta psicologicamente abbattuta; il suo entusiasmo recitativo dei bei tempi si smorza irreparabilmente, inesorabilmente; prova ne sia questo film, forse a vantaggio di una sua più seria ricerca di valori autentici sia nella comunicazione che nel perfezionamento o aggiornamento professionale.

Come l'autrice del libro la protagonista del film si chiama Liz, è una bella donna sui 40 anni, elegante, benestante e colta, giornalista di successo, divorziata da tempo da un marito, Steven (Billy Crudup), ancora innamorato di lei. La donna improvvisamente precipita in un baratro psichico, con una forte incapacità a sostenere il ritmo quotidiano della vita, cade in una paurosa crisi di identità, e si accorge a un certo punto di percepire la città in cui vive, New York, come un blocco tutto omogeneo, immobile, fatto di pensieri e azioni, completamente straniante, che sovrasta la sua personalità più creativa, opprimendola, un mondo metropolitano affastellato da modi di vivere conformistici, da fotocopia, accomunati da principi e regole fallimentari o tediose, convenzionali o troppo condizionanti la libertà di espressione più profonda.
Liz decide allora di fare dei viaggi per il mondo, pensando che solo così avrebbe potuto trovare nuovi stimoli di vita.
Girando diversi Paesi e città all'estero, la donna scopre a poco a poco che sta nascendo in lei una disponibilità diversa verso le persone, e si lascia benevolmente attraversare da usi, costumi, modi di dire, anche volgari, che prima snobbava o non vedeva perché troppo presa da una vita borghese frenetica e senza senso.
Man mano che Liz prosegue il suo viaggio maturano in lei realtà oggettive nuove, inaspettate, diverse da quelle che immaginava prima di partire, rappresentate da pulsioni sempre più forti e costanti che arrivano al punto di farla oscillare tra due desideri di opposta natura: da una parte il voler permanere nella soddisfazione della piacevole scoperta di un mondo del tutto nuovo, appagante, che le ha dato un'identità precisa, soprattutto per i riconoscimenti affettivi e simbolici ottenuti dagli altri, spesso più umili, grazie alla loro appartenenza a culture diverse e alla sua grande disponibilità all'ascolto e all'azione solidale; dall'altra il desiderio più impetuoso di una passione amorosa, da un po'di tempo non presa più in considerazione, assopita, che si sta risvegliando quasi violentemente dopo il corteggiamento di alcuni uomini affascinanti.

Liz vive dapprima questi due aspetti come un contrasto insanabile, una sorta di bivio in cui occorrerebbe scegliere un'unica strada, ma che comunque sa già qualunque venisse scelta e intrapresa la porterebbe ad attuare rinunce dolorose.
La donna però trova a un certo punto, con l'aiuto di uno sciamano, in una sorta di improvvisa illuminazione, nuove formule elaborative sulla sua condizione di vita, molto efficaci, che non la costringeranno più a una scelta univoca ma le suggeriranno una soluzione logica precisa, ineluttabile, unitaria rispetto ai suoi due precedenti stati pulsionali vissuti separatamente.
Liz va incontro a nuove capacità di investimenti sentimentali, a risorse psichiche insperate, molto importanti che sembrano prometterle serenità e amore ma anche nuove ombre e una fatica di vivere del tutto diversa dalla prima, intesa come maggior impegno nelle più svariate attività sociali e individuali. Investimenti che risulteranno appaganti tramite più incrementi di energia, forse anche ricompositivi della sua psiche, ma stressanti.
Liz vedrà quindi dissolversi forse definitivamente il suo sintomo principale, responsabile della sua inquietudine post-divorzio, quello legato ad un oscuro senso di colpa nei confronti del marito, ancora innamorato di lei, e abbandonato senza un motivo di colpevolezza preciso, senza astio o rimproveri, come invece è consuetudine nella maggioranza delle pratiche di divorzio; un senso di colpa che la stava corrodendo tutta da tempo, forse per aver lasciato il marito semplicemente perché non lo amava più.

Commenta la recensione di MANGIA, PREGA, AMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 01/10/2010 11.10.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net