agora' regia di Alejandro Amenabar Spagna, USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

agora' (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AGORA'

Titolo Originale: AGORA'

RegiaAlejandro Amenabar

InterpretiRachel Weisz, Rupert Evans, Max Minghella, Ashraf Barhoum, Oscar Isaac, Yousef 'Joe' Sweid, Manuel Cauchi, Clint Dyer, Amber Rose Revah, Richard Durden, Sami Samir, Charles Thake, Homayoun Ershadi, Harry Borg, Michael Lonsdale

Durata: h 2.08
NazionalitàSpagna, USA 2009
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Alejandro Amenabar

•  Link al sito di AGORA'

Trama del film Agora'

Egitto, IV secolo d.C.: ad Alessandria d'Egitto l'astrologa e filosofa Hypatia deve lottare per preservare tutti il sapere del suo antico mondo. Nel frattempo, il suo schiavo Davus è combattuto tra l'amore che ha per lei e la possibilità di guadagnare la libertà convertendosi al Cristianesimo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (165 voti)7,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Agora', 165 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  28/04/2010 16:58:10
   7 / 10
Quanto piccole, e meschine, le beghe politiche che portano gli uomini a trucidarsi a vicenda! Un'inquadratura di "Agorà" si apre sul dettaglio di un formicaio; poco dopo, una plongèe su di una piazza ci mostra le persone muoversi (accelerate) proprio come formiche impazzite.
Ho trovato molto belle le inquadrature dall'alto, i dolly smisurati e addirittura cosmici, a suggerire l'immensa distanza tra le meschine beghe degli umani, e l'armonia dei corpi celesti: quell'armonia che tanto fascino esercita su Ipazia.
E non ci sono solo dolly o zoomate smisurate, ma anche un frequente interrogare il cielo, le stelle, da parte della macchina da presa, proprio come gli occhi di Ipazia scrutano ripetutamente verso l'alto, nei misteri del cosmo.
Questa è la più significativa (e davvero bella) specificità stilistica del film.

Ho letto da più parti che tra i detrattori del film vi è chi lo considera povero di pathos. Trovo invece che il film, sia pur ricorrendo a canoni visivi da kolossal contemporaneo, e con uno stile dunque da blockbuster commerciale (ma tecnicamente di ottima fattura), compia un piccolo miracolo nel riuscire ad appassionare e insieme far riflettere sul risvolto di fondo: ossia come le meschine logiche della politica rendano aberrante il rapporto tra scienza e fede.
Che un film appassioni su questo tema prettamente intellettuale, è un piccolo miracolo, e una scommessa vinta da parte di Amenabar.
Il film dunque appassiona: anche attraverso la progressiva evoluzione delle ricerche astronomiche di Ipazia, in una messa in discussione del sistema tolemaico che avvicinerebbe Ipazia a quanto asserito poi 1200 anni più tardi da Galileo. E il parallelo è tutt'altro che casuale.

Non appassionano troppo invece le vicende "romanzate". Specie le vicende private di Ipazia (anche se il suo carisma è ben reso dall'interpretazione di Rachel Weisz) sono ridotte a un "romanzetto", se non improponibile, però di scarso appeal per lo spettatore: anche se nel rispetto, mi pare, dei fatti storici, cui gli sceneggiatori si sono attenuti con scrupolo e correttezza.
I fatti storici comunque interessano senza dubbio più dei fatti privati, che mi sembra servino più che altro da "collante" per giustificare in modo facile sviluppi storici altrimenti difficilmente traducibili in un film.

Con scrupolo e correttezza, a ben vedere, è condotta tutta la ricostruzione storica, sin dall'inizio della pellicola in cui lo spettatore non è mai sollecitato a prendere parte in causa, né in particolare a detestare i cristiani per partito preso.
"Agorà" non mi è parso una bassa operazione anticlericale, bensì una coraggiosa messinscena della turpitudine con cui la religione viene strumentalizzata, in primo luogo dalle autorità religiose, a fini di potere. Nella specie, di acquisizione di un potere sempre più assoluto.
Il film, specie all'inizio, riesce a mantenere una neutralità storica molto apprezzabile, in cui non si manca di descrivere i risvolti, e le colpe, sempre di entrambe le parti di volta in volta contrapposte.

Il film è un commovente apologo in favore della libera scienza, che si fonda (illuministicamente) sul dubbio e la messa in discussione delle autorità in campo filosofico-scientifico - un atteggiamento antitetico a quello dogmatico della fede.
Ma il conflitto tra i due atteggiamenti non sarebbe incompatibile. Però la Storia (e questo film) dimostrano come i dogmatismi di fede e l'intolleranza si presi a entrare in circolo vizioso con le lotte di potere. Ciò che ne scaturisce può essere tremendo.
E può bastare a dar inizio a oltre 10 "secoli bui": come nel caso dell'incipiente medioevo in cui le vicende narrate da "Agorà" si svolgono. Secoli bui, quelli del medioevo cristiano ("cristiano", ché negli stessi secoli del "nostro" medioevo fiorì una lussureggiante civiltà islamica), ben suggeriti dalla distruzione della preziosissima biblioteca di Alessandria.

Il cristianesimo portava con sé una radicale novità rispetto ai culti antichi: la sua vocazione universale (voluta da Paolo di Tarso, fondatore del cristianesimo) conteneva in nuce devastanti conseguenze. Nell'antichità infatti, le classi sacerdotali erano ovunque massimamente importanti, in tutte le civiltà (alla maniera in cui lo sarebbero poi state le autorità ecclesiali): l'assolutismo religioso era funzione del mantenimento del potere. Ma ciò che non esisteva, e che invece costituisce la novità "devastante" portata dal cristianesimo, era la pretesa universalità del credo religioso: che in termini di potere politico conduce a "metastasi" infinite, in un orribile assolutismo universale: il quale privò persino gli imperatori dei loro attributi divini. Se la religione si pretende una sola nel mondo conosciuto, laddove coesistono diversi sovrani, nessun sovrano può più rivendicare per sé attributi di divinità. Con la nascita del cristianesimo, le grandi civiltà smettono di avere un Dio sul trono (con l'eccezione del Papa: eccezione che non a caso costituirà motivo di tremendi conflitti con l'Imperatore, all'epoca di Dante, dei guelfi e ghibellini, della "lotta per le investiture").
Proprio all'epoca di Ipazia, il cristianesimo aveva appena trovato nelle strutture politiche dell'Impero romano in crisi il trampolino di lancio per spandersi ovunque nel Mediterraneo, e poi, nei secoli, in tutto l'occidente.
Ciò è Storia, e - a postilla - vorrei aggiungere che lo studio della Storia esige che ogni epoca sia studiata senza cadere in raffronti con l'attualità eccessivamente facili. Quantunque essi siano leciti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063048 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net