assassinio sul nilo regia di John Guillermin Gran Bretagna 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

assassinio sul nilo (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASSASSINIO SUL NILO

Titolo Originale: DEATH ON THE NILE

RegiaJohn Guillermin

InterpretiPeter Ustinov, Jane Birkin, Bette Davis, Mia Farrow, Lois Chiles, Maggie Smith, David Niven, Olivia Hussey, Angela Lansbury, George Kennedy, Jack Warden

Durata: h 2.20
NazionalitàGran Bretagna 1978
Generegiallo
Tratto dal libro "Poirot sul Nilo" di Agatha Christie
Al cinema nel Dicembre 1978

•  Altri film di John Guillermin

Trama del film Assassinio sul nilo

Durante una crociera sul Nilo, viene uccisa una giovane ereditiera. Hercule Poirot indaga, ma tra i partecipanti alla vacanza sono in molti ad avere un invitante movente. Le cose si semplificano quando la lista dei possibili colpevoli comincia ad accorciarsi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,02 / 10 (48 voti)8,02Grafico
Migliori costumi
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Assassinio sul nilo, 48 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  23/01/2016 23:08:00
   7½ / 10
Altra bella trasposizione di un romanzo della Christie, leggermente inferiore al capitolo ambientato sull'Orient Express, trasposto 4 anni prima con Lumet alla regia, ma comunque avvincente e ben realizzato oltre che, ma guarda un po', molto ben recitato.

Come d'altronde già nel film di Lumet anche qui troviamo un cast ricchissimo e straordinario, stracolmo di nomi celebri, stelle nascenti, attori già affermati quando non veri e propri monumenti del cinema devo dire con dei bei accoppiamenti. Oltre al nome celebre però questi signori sono fortunatamente anche attori non meno che eccellenti e tutti ben diretti e in ottima forma per questo giallo al solito corale e raffinato, abile a mostrare, oltre allo sviluppo dell'indagine e alla scoperta del colpevole, le solite svariate meschinità piccole e grandi di tutti i presenti sulla scena, colpiti dall'occhio infallibile e decisamente invadente di Hercule Poirot, mitico investigatore BELGA.

Il risultato complessivo è armonico e soddisfacente sebbene mi abbiano un po' irritato alcune reazioni davvero innaturali dei protagonisti di fronte ai delitti. Lo stile è quello tipico, distaccato e lucidissimo di Poirot però che cavolo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ho trovato comunque più appassionante e più particolare il finale sull'Orient Express ad esempio, senza nulla togliere a questo certo purtroppo però molto dell'effetto sorpresa mi è stato tolto perché

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Aver intuito quindi da subito la soluzione mi ha tolto quindi buona parte del fascino di un film di questo tipo, al contrario de "Assassinio sull'Orient Express" dove la tensione era sempre alta nell'attendere la soluzione finale e soprattutto dove la regia di Lumet era tanto splendida da chiudere lo spettatore dentro un treno con venti attori e tenerlo sempre lì incollato.

Qui la bravura degli attori coinvolge e appassiona ma la regia di Guillermin non è altrettanto potente e incisiva anche se è abile nella direzione corale degli attori e approfittando delle scenografie nelle rovine egizie regala sequenze memorabili (almeno tre, tutta quella dell'attentato di sicuro, con un senso d'attesa ricreato mirabilmente).

Da applausi il cast.

Ottimo il Poirot di Peter Ustinov, tuttavia quello di Albert Finney mi aveva convinto maggiormente, ovviamente è questione di bazzecole. Ho adorato la presenza del grande David Niven invece, uno degli attori più naturalmente eleganti e raffinati che abbia mai visto, magnetico e dal carisma innegabile, vederlo recitare è sempre un piacere anche in ruoli minori come questo.

E questo per quanto riguarda il "team" investigativo.

Abbiamo poi una straordinaria Mia Farrow, probabilmente la migliore del lotto. Che la Farrow fosse una grande attrice si sapeva, non è una sorpresa, comunque dove la metti la metti lei fa il botto. Folle, passionale, spietata la Mia offre una grande prova d'attrice. L'espressività, la naturalezza, la credibilità con cui interpreta il ruolo signori un'attrice da applausi anche senza "nomi tutelari" attorno (dopo Polanski, prima di Allen). E straordinariamente versatile.
Nello stesso 1978 sarà ancora più straordinaria in un film decisamente meno canonico e commerciale come "Un matrimonio" di Robert Altman, in un ruolo ancora più complesso. La Farrow sa essere naturalmente inquietante, anche, si veda quando appare alle spalle dei due in cima alla piramide, oppure al tempio di Abu Simbel. Grandissima.

Abbiamo Lois Chiles (ex Bond Girl) nei panni della ricca Linnet Ridgeway, c'è Jon Finch, che era stato protagonista nientemeno che dell'oscuro "Macbeth" di Polanski, Jack Warden ("Tutti gli uomini del presidente") George Kennedy ("Sciarada") Olivia Hussey (10 anni prima nel "Romeo e Giulietta" di Zeffirelli, poi nell'horror "Black Christmas") e porco ziobello c'è pure Jane Birkin lady Gainsbourg nei panni della cameriera francese della Ridgeway, bella de casa Jane, e così via.

Si notano molto di più altre tre attrici in particolare: un'esilarante Angela Lansbury, eccellente attrice purtroppo poi diventata non più che una macchietta televisiva da sonnecchiose repliche pomeridiane su mediaset, in realtà parliamo di una bravissima attrice di cinema e teatro attiva fin dal 1944 e la sua interpretazione sopra le righe e coloratissima in questo film è decisamente memorabile.

Poi il monumento al cinema che dicevo all'inizio: Bette Davis, ancora una volta, inesorabilmente, perfetta. Certo è un'interpretazione minore e molto più semplice e meno centrale di altre sue strabordanti prove della seconda parte della sua carriera (Baby Jane ecc. non devo nemmeno nominarle no ?) ma questo nulla toglie all'incredibile, irraggiungibile magnetismo che la Davis trasmette semplicemente con uno sguardo, figuriamoci quando apre bocca; la versione cinematografica dei Ramses II di Abu Simbel: monumentale, sacra, eterna.

Nel ruolo la Davis è egregiamente spalleggiata nientepopodimenoché da Maggie Smith, all'epoca poco più che quarant'enne, nel ruolo della sua "assistente-badante-domestica" in perenne contrasto con la Davis, rude e scàzzatissima nel trattare con la vecchia megera dagli occhi pazzi (anche se la Farrow le fa quasi concorrenza). La Smith, altra grandissima e raffinata attrice (sublimamente britannica of course) nel 1978 era già affermata con un premio oscar vinto e un altro dietro l'angolo, in ogni caso non era tipo da tirarsi indietro quando c'era da duettare con un colosso come la Davis. E Bette Davis e Maggie Smith pur non essendo centro al centro dell'attenzione nel film tirano fuori dei duetti bellissimi.

Ps: non riesco più a sentire la Smith non in lingua originale mi fa strano. PPS: mi fa ancora più strano vedere la Smith giovane! Quando riuscirò a beccare "La strana voglia di Jean" minimo rimarrò secco.

Cast da urlo quindi, grande professionalità, buona regia e fotografia, film nel complesso appassionante, un po' forzato a volte ma ben sceneggiato per quanto riguarda lo sviluppo dell'indagine. Da non perdere per gli appassionati e del genere e dei film "d'attori" recitati da cotanti mostri sacri.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/12/2019 19.58.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net