caravaggio regia di Derek Jarman Gran Bretagna 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

caravaggio (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CARAVAGGIO

Titolo Originale: CARAVAGGIO

RegiaDerek Jarman

InterpretiNigel Davenport, Sean Bean, Tilda Swinton, Nigel Terry

Durata: h 1.37
NazionalitàGran Bretagna 1986
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1986

•  Altri film di Derek Jarman

Trama del film Caravaggio

Prossimo a morire, a Porto Ercole nel 1590, il pittore Michelangelo Merisi detto Caravaggio è preda di allucinazioni. Indietro di vent'anni troviamo Caravaggio a Roma, salvato da una vita di stenti dal Cardinale Del Monte. Quindi seguiamo la sua ascesa fino all'episodio che ne segnerà la vita: la tragica relazione con Ranuccio Tomassoni e con l'amante di lui, Lena.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (12 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Caravaggio, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  13/06/2023 10:28:25
   7½ / 10
La narrazione poeticizzata dall'indole teatrale dell'opera e il convincente minimalismo dimostrano che no, CARAVAGGIO non è un film disattento nella sua costruzione e che anzi i suoi colpi di incoerenza, errori di messinscena ed esagerazioni formali, che colpiscono lo spettatore svegliandolo dall'ipnosi cinematografica, sono esperimenti ragionati.
Esperimenti, del resto, che poco coraggiosamente coinvolgono tutta l'opera, la quale, rimanendo, un biopic fedele a sé stesso, si autocondanna all'essere un film televisivo, pur meritandone il grado superiore. Derek Jarman prova a farci appassionare al personaggio e alla storia non solo attraverso il filtro sessuale, ma il risultato è a metà perché lo stesso regista forse non ci credeva troppo.

david briar  @  13/04/2020 16:18:09
   8½ / 10
Jarman è un regista complicatissimo, per pochi, non è nemmeno detto sia per cinefili visto che molti cinefili non lo amano.
Ciò che è certo è che questo è forse l'unico film possibile su Caravaggio: un film che abbandona i soliti stereotipi sugli artisti (che francamente hanno stancato già dai tempi del cinema muto, e invece vengono puntualmente riproposti) per una rappresentazione personale dell'artista, contaminata. Caravaggio per Jarman è fra noi, Caravaggio potrebbe andare ad un concerto dei Sex Pistols, perché è così che bisogna trattare un personaggio di tale complessità.
Un film imperfetto, per esempio nell'uso della voce narrante, ma genera una tale quantità di stimoli(come la citazione a "La morte di Marat") che è impossibile non consigliarlo. Jarman cerca Bresson nell'essenzialità e trova la rappresentazione autentica, in quanto formalmente personale, del suo Caravaggio, che non sarà il Caravaggio impresso qualunquisticamente nell'immaginario nazional-popolare, però di certo è un Caravaggio unico e indimenticabile.

DarkRareMirko  @  13/08/2013 10:07:29
   7 / 10
Molto, troppo, personale, più formale che sostanzioso, è convincente sul piano visivo mentre perde molti colpi riguardo alla narrazione (che risulta pure confusa; è una biografia, anticonvenzionale e va bene, però almeno un'idea sul protagonista ce la si potrebbe anche fare, con questo stile io almeno invece non ce l'ho fatta).

Magari per sapere la vita dell'artista tanto vale vedersi la versione con Alessio Boni, cosa che avrebbe più senso (e poi se non vado errato anch'essa va forte visivamente, visto che la fotografia è nientepopodimeno che di Vittorio Storaro); dal punto di vista sperimentale è interessante, l'allestimento teatrale (perchè è di questo che si tratta) è buono, ottimi Sean Bean e la Swinton ma, magari esagero, il tutto poteva anche riguardare un'altra storia, a questo punto.

Comunque discreto, ma non come film su Caravaggio.

paride_86  @  30/01/2012 00:02:10
   8 / 10
Bellissimo film d'autore, "Caravaggio" brilla per originalità e personalità della sceneggiatura, nonché per le geniali e anacronistiche trovate di Derek Jarman, regista di indimenticabili - quanto sconosciuti - arthouse movie.

lupin 3  @  17/12/2007 17:01:35
   6½ / 10
Non male ma si poteva fare di meglio...

Guy Picciotto  @  13/12/2007 12:30:37
   10 / 10
Probabilmente il suo capolavoro, la storia per Jarman è un museo fatto di zombi, dove tutti posano per l'avvenire e non vivono il presente, dove ogni presente è già trascorso, ecco la necessità quasi ontologica dei salti temporali, Caravaggio nella Roma papalina pedofila di fine '500, caravaggio trasposto nel 900 mentre una tv è sintonizzata su una partita di calcio, Caravaggio che gioca con le macchine moderne, simulacri vezzeggiati dall'idolatria consumistica. Questo umanesimo dei trapassati, spettri dei gesti tramontati, ogni storia è storia dell'arte, soltanto al linguaggio è concesso di simulare il presente, misurando nel ritmo l'armonia e la vertigine del divenire, che si è contemporanei solo in quanto modelli di un affresco, e che il nostro valore non è altro che la quotazione e il ripensamento estetico di questo o quell'opera. Sul piano visivo, Jarman eccede nella fotografia abbacinante, insostenibile, fissare morbosamente l'obbietivo sul frigidaire mortuario, un trattato sulla putrefazione dei morti ancora viventi, ci sono attimi davvero folgoranti di ottenebramento, certi sfondamenti nel verde scuro malato in putrefazione fanno impallidire, siamo di fronte senza dubbio ad un Sommo

Gruppo REDAZIONE maremare  @  05/04/2007 00:05:07
   6½ / 10
Film kitch e maledetto di un regista indubbiamente originale e diverso

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/03/2007 21:12:24
   7 / 10
Vivaddio, è esistito un autore come D. Jarman (D.i.o ce l'abbia in gloria) in grado di farsi amare e detestare allo stesso modo. Trovo geniali le sue dissacrazioni temporali à la Wittgenstein (a mio avviso il suo capolavoro), l'estetizzazione blasfema e spirituale del suo Sebastian, pure quella strana contemporaneità universale del suo Eduardo (II?).
Il Caravaggio rappresenta in toto pregi e difetti di questo (ripeto, grandissimo) autore: come Greenaway, con il quale a ben vedere non ha molto in comune (Ken Russell forse sì) Jarman esibisce un barocchismo sopra le righe, un cromatismo abbacinante, un'enfasi che a tratti rischia la caricatura. Non so sinceramente se questo film renda giustizia al personaggio, al pittore "maledetto" piu' geniale e affascinante della storia, ma è certo che questo film diseguale e a tratti irritante ha un posto di tutto rispetto nella storia del cinema, malgrado tutto

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  15/03/2007 17:28:50
   6½ / 10
Film strano, a tratti sperimentale, senza dubbio molto carnale. Visto in originale si nota il mescolarsi dell'inglese con qualche frase in italiano. Simpatiche le metafore calcistiche forse a simboleggiare la faziosità italiana, ben espressa in questa pellicola di erotismo e vendetta, come pure immancabile il riferimento alla Chiesa come a una grande bal......che ovviamente, conoscendo l'autore, appare persino ovvio. Quello che proprio non riesce a fare Jarman è intrigare e divertire. Con un soggetto come la vita del pittore maledetto per eccellenza, poteva venir fuori qualcosa di meglio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net