cattiva coscienza regia di Davide Minnella Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cattiva coscienza (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CATTIVA COSCIENZA

Titolo Originale: CATTIVA COSCIENZA

RegiaDavide Minnella

InterpretiBeatrice Grannò, Matilde Gioli, Caterina Guzzanti, Francesco Scianna, Gianfranco Gallo, Filippo Scicchitano, Giovanni Esposito, Alessandro Benvenuti, Drusilla Foer

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 2023
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 2023

•  Altri film di Davide Minnella

Trama del film Cattiva coscienza

Filippo è un fidanzato fedele, un avvocato impeccabile e un uomo generoso. È possibile essere così perfetti? Sì, se hai una coscienza come Otto che controlla ogni tua mossa. Un giorno, però, Otto raggiunge in ritardo la sua postazione di lavoro nel "Mondo Altro" e scopre che, in pochi minuti, Filippo ha messo sotto sopra tutta la sua vita. Otto è in difficoltà, deve sistemare le cose prima che le Coscienze Superiori se ne accorgano e decide così di affrontare Filippo di persona piombando sulla Terra...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (6 voti)5,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cattiva coscienza, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

epik  @  17/08/2023 13:47:14
   5 / 10
Purtroppo un'occasione persa: il soggetto c'è, l'intreccio anche (compresi vari call back), ma ci sono parecchi limiti che a mio avviso compromettono la buona riuscita del film.
L'estetica certamente non è affatto televisiva, ma ho trovato il tutto abbastanza patinato, lontano da altre produzioni italiane più semplici e schiette, e quindi anche più asciutte, dritte al punto.
Diversi dialoghi sono poco credibili e ho trovato il timing strano, lento. Non parlo di lentezza riferita a tutto il film, allo svolgimento della trama, no. Parlo dei dialoghi nelle scene, parlo della scelta di soluzioni pesanti/lente/pleonastiche, come nel dialogo al parcheggio.
Passaggio velocissimo sulla tecnica: mi ricordo René Ferretti in Boris che dice: "Gli americani la differenza la fanno nella cura dei ruoli minori, nella qualità della recitazione". Ecco, qui in alcuni ruoli minori ho visto difficoltà nella recitazione, purtroppo.
Inoltre, troppa carne al fuoco, che specialmente sul finale è diventata difficile da gestire, con alcuni sviluppi della storia (o semplici reazioni che ci saremmo aspettati dai protagonisti) che sono semplicemente caduti nel nulla.
Inoltre il film manca di spinta: da spettatori vorremmo vedere molto di più su cosa comporta la mancanza di coscienza. Di certo avrà impatti enormi, anche crudi/violenti/perversi che noi non abbiamo minimamente visto. Vorremmo poi vedere molto di più su come le coscienze del "Mondo altro" riescano a reggere a tali carichi di lavoro e responsabilità, specie per come è stato descritto quel sistema con tutte le sue regole: quali i dissidi interiori, quali gli stress cronici, quali gli assilli, quali soprattutto le reazioni a tutto ciò? Ovviamente tutte queste cose possiamo vederle in chiave comica oppure in chiave drammatica, o ancora con un misto delle due.... ma vogliamo vederle.
Qui l'altro punto: deve far ridere questo film? Deve far riflettere? Sul riflettere ho già detto qualcosa, evidenziando il poco mordente. Sul ridere siamo purtroppo blandi. Non basta poggiarsi sul talento della Guzzanti, su Benvenuti e inserire un guitto napoletano: il film rimane poco brillante. Questi aspetti mi sono sembrati più furbi espedienti che una vena comica ben fusa con tutto il resto.
Sebbene non si tratti della solita "storia teen" (per dirla sempre alla Boris [sarà la Guzzanti che me lo rievoca!] ), il film sembra comunque strizzare, per me troppo, l'occhio a un pubblico adolescente o, peggio, ex-adolescente nostalgico (Motta illustra bene questo aspetto). I protagonisti sono adulti, inseriti nel mondo del lavoro, in età da matrimonio, ma i dialoghi, le reazioni, i comportamenti parlano a quel pubblico (ex)adolescenziale, rendendo il tutto poco verosimile a mio avviso.
Ma cosa stanno dicendo a quel pubblico? Che messaggio vogliono trasmettere? Io ho trovato il film molto conformista, che strizza l'occhio a una platea genericamente di sinistra (Drusilla affascina proprio quella fetta di spettatori), ma di quella cattolica, area scout. Il senso è un po': trasgredire va bene (siamo giovani e non vogliamo un mondo fatto di obblighi), ma poco e soprattutto a patto che si ritorni sulla retta via. No alle regole scritte, ma sì a capire finalmente in modo autonomo che in fondo quelle regole erano corrette: ci siamo arrivati da soli, senza obblighi e anche un po' sbagliando, ma alla fine abbiamo messo la testa a posto. E' un po' il classico e stereotipato "viaggio dell'eroe" che supera le prove e finalmente matura, cresce, capisce. Ha stravinto il messaggio conservatore. Film iper-politicamente corretto. Quando poi hanno anche calcato la mano sul destino, l'ho trovato sinceramente un po' patetico. I colpi di testa sono fini a sé stessi, riscoprite i valori che finora non avevate visto con lo sguardo giusto.
Tornando al girato, in generale il tutto mi è sembrato il festival dell'inverosimile. Non parlo del mondo delle coscienze ecc: tutti abbiamo visto Harry Potter, il Signore degli Anelli e non stiamo li' a chiederci perché il ragazzino vola o il mago fa' scomparire le persone..... ma parlo proprio delle reazioni umane, della coerenza all'interno del mondo reale e anche del "Mondo altro" (vedere spoiler). Diverse cose ci vengono descritte, raccontate, abbozzate, ma io vorrei vederle per quelle che sono, fino in fondo, in modo sicnero. Manca lo "show, don't tell", soprattutto nel "Mondo altro" e manca, alla fine, l'onestà.
Troppe, troppe cose mancano o rimangono superficiali. Il soggetto c'era, gli intrecci (tecnicamente parlando) anche, ma il tutto è trattato in modo pesante. Non sono le quasi due ore di film a tediarmi. A me sono sembrate 3, proprio per questa pesantezza data dai dialoghi ridondanti e col timing sbagliato, dalla cappa pseudoadolescenziale, dal pieno di retorica, dalla morale conformista. Non basta la Guzzanti, Benvenuti e il guitto napoletano a rendere questo film leggero. Rimane comunque un pappone moralista.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2023 14.00.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net