cattiva coscienza regia di Davide Minnella Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cattiva coscienza (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CATTIVA COSCIENZA

Titolo Originale: CATTIVA COSCIENZA

RegiaDavide Minnella

InterpretiBeatrice Grannò, Matilde Gioli, Caterina Guzzanti, Francesco Scianna, Gianfranco Gallo, Filippo Scicchitano, Giovanni Esposito, Alessandro Benvenuti, Drusilla Foer

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 2023
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 2023

•  Altri film di Davide Minnella

Trama del film Cattiva coscienza

Filippo è un fidanzato fedele, un avvocato impeccabile e un uomo generoso. È possibile essere così perfetti? Sì, se hai una coscienza come Otto che controlla ogni tua mossa. Un giorno, però, Otto raggiunge in ritardo la sua postazione di lavoro nel "Mondo Altro" e scopre che, in pochi minuti, Filippo ha messo sotto sopra tutta la sua vita. Otto è in difficoltà, deve sistemare le cose prima che le Coscienze Superiori se ne accorgano e decide così di affrontare Filippo di persona piombando sulla Terra...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (6 voti)5,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cattiva coscienza, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  20/08/2024 23:43:42
   4½ / 10
Orribile, personaggi lesi, storia realizzata in maniera superficiale e approssimativa.
Ho resistito dallo spegnere a metà.
Ampiamente sconsigliato.

topsecret  @  11/02/2024 22:07:03
   5½ / 10
Una sorta di INSIDE OUT dei poveracci.
Filmettino realizzato ad hoc per un pubblico tendente al sentimentale, aggiunge un tocco fantasy che ne svilisce la sostanza, con un plot che non si regge in piedi in alcune trovate ma che, tutto sommato, non infastidisce più di tanto, anche grazie al simpatico contributo di Alessandro Benvenuti e Giovanni Esposito.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/02/2024 11:36:07
   6½ / 10
Cattiva coscienza è una discreta commedia fantastica che sicuramente ha come modelli di riferimento l'Inside out della Pixar con questa connessione fra il mondo reale e quello dove le coscienze individuali cercano di operare la scelta giusta al loro essere umsno di riferimento. La questione è che non sempre scegliere la cosa giusta significhi la cosa migliore per ognuno delgi assistiti. E se ne accorge la coscienza migliore del lotto ma senza rendersi conto che fare sempre la cosa giusta comporta un appiattimewnto esistenziale privo di quelle botte di vita che danno il sale all'esistenza. Niente male nel complesso aldilà di qualche sospensione dell'incredulità di troppo nella sceneggiatura. Per il resto un cast ben assmblato nelle prime e nelle seconde linee.

daniele64  @  19/01/2024 12:51:32
   7 / 10
Lo sapevate che tutti noi abbiamo davvero una coscienza che cerca di guidarci in ogni momento sulla retta via ? Però ogni tanto si distrae e allora .... Parecchio interessante lo spunto di quest' ultimo film del giovane regista pugliese Davide Minnella . Un' idea quasi all' americana , con l' invenzione di questo mondo parallelo in cui " lavorano " come in uno studio di regia le nostre coscienze , esseri immortali con sembianze umane , addette al controllo delle nostre azioni . E siccome in ogni attività che si rispetti esistono le valutazioni professionali , anche lì ogni coscienza sarà stimata sulla base dei buoni risultati che fa ottenere al suo umano di riferimento . Su queste originali basi , comincia molto bene questa commedia di genere fantastico , riuscendo a convincere e pure a far ridere lo spettatore . Nella parte centrale il ritmo si fa meno fluido e più confuso , però poi migliora nel rush finale , anche se diventa sin troppo forzato e facilmente prevedibile . Ho scoperto una buona coppia di protagonisti , come Francesco Scianna ( soprattutto ) e Filippo Scicchitano , affiancati dalla sempre piacevole Matilde Gioli . Simpatiche le caratterizzazioni del solito mattacchione Giovanni Esposito e di un tenerissimo Alessandro Benvenuti . In conclusione , mi sento di premiare l' originalità dell' idea e la buona confezione del film , a cui affibbio un largheggiante 7 .

epik  @  17/08/2023 13:47:14
   5 / 10
Purtroppo un'occasione persa: il soggetto c'è, l'intreccio anche (compresi vari call back), ma ci sono parecchi limiti che a mio avviso compromettono la buona riuscita del film.
L'estetica certamente non è affatto televisiva, ma ho trovato il tutto abbastanza patinato, lontano da altre produzioni italiane più semplici e schiette, e quindi anche più asciutte, dritte al punto.
Diversi dialoghi sono poco credibili e ho trovato il timing strano, lento. Non parlo di lentezza riferita a tutto il film, allo svolgimento della trama, no. Parlo dei dialoghi nelle scene, parlo della scelta di soluzioni pesanti/lente/pleonastiche, come nel dialogo al parcheggio.
Passaggio velocissimo sulla tecnica: mi ricordo René Ferretti in Boris che dice: "Gli americani la differenza la fanno nella cura dei ruoli minori, nella qualità della recitazione". Ecco, qui in alcuni ruoli minori ho visto difficoltà nella recitazione, purtroppo.
Inoltre, troppa carne al fuoco, che specialmente sul finale è diventata difficile da gestire, con alcuni sviluppi della storia (o semplici reazioni che ci saremmo aspettati dai protagonisti) che sono semplicemente caduti nel nulla.
Inoltre il film manca di spinta: da spettatori vorremmo vedere molto di più su cosa comporta la mancanza di coscienza. Di certo avrà impatti enormi, anche crudi/violenti/perversi che noi non abbiamo minimamente visto. Vorremmo poi vedere molto di più su come le coscienze del "Mondo altro" riescano a reggere a tali carichi di lavoro e responsabilità, specie per come è stato descritto quel sistema con tutte le sue regole: quali i dissidi interiori, quali gli stress cronici, quali gli assilli, quali soprattutto le reazioni a tutto ciò? Ovviamente tutte queste cose possiamo vederle in chiave comica oppure in chiave drammatica, o ancora con un misto delle due.... ma vogliamo vederle.
Qui l'altro punto: deve far ridere questo film? Deve far riflettere? Sul riflettere ho già detto qualcosa, evidenziando il poco mordente. Sul ridere siamo purtroppo blandi. Non basta poggiarsi sul talento della Guzzanti, su Benvenuti e inserire un guitto napoletano: il film rimane poco brillante. Questi aspetti mi sono sembrati più furbi espedienti che una vena comica ben fusa con tutto il resto.
Sebbene non si tratti della solita "storia teen" (per dirla sempre alla Boris [sarà la Guzzanti che me lo rievoca!] ), il film sembra comunque strizzare, per me troppo, l'occhio a un pubblico adolescente o, peggio, ex-adolescente nostalgico (Motta illustra bene questo aspetto). I protagonisti sono adulti, inseriti nel mondo del lavoro, in età da matrimonio, ma i dialoghi, le reazioni, i comportamenti parlano a quel pubblico (ex)adolescenziale, rendendo il tutto poco verosimile a mio avviso.
Ma cosa stanno dicendo a quel pubblico? Che messaggio vogliono trasmettere? Io ho trovato il film molto conformista, che strizza l'occhio a una platea genericamente di sinistra (Drusilla affascina proprio quella fetta di spettatori), ma di quella cattolica, area scout. Il senso è un po': trasgredire va bene (siamo giovani e non vogliamo un mondo fatto di obblighi), ma poco e soprattutto a patto che si ritorni sulla retta via. No alle regole scritte, ma sì a capire finalmente in modo autonomo che in fondo quelle regole erano corrette: ci siamo arrivati da soli, senza obblighi e anche un po' sbagliando, ma alla fine abbiamo messo la testa a posto. E' un po' il classico e stereotipato "viaggio dell'eroe" che supera le prove e finalmente matura, cresce, capisce. Ha stravinto il messaggio conservatore. Film iper-politicamente corretto. Quando poi hanno anche calcato la mano sul destino, l'ho trovato sinceramente un po' patetico. I colpi di testa sono fini a sé stessi, riscoprite i valori che finora non avevate visto con lo sguardo giusto.
Tornando al girato, in generale il tutto mi è sembrato il festival dell'inverosimile. Non parlo del mondo delle coscienze ecc: tutti abbiamo visto Harry Potter, il Signore degli Anelli e non stiamo li' a chiederci perché il ragazzino vola o il mago fa' scomparire le persone..... ma parlo proprio delle reazioni umane, della coerenza all'interno del mondo reale e anche del "Mondo altro" (vedere spoiler). Diverse cose ci vengono descritte, raccontate, abbozzate, ma io vorrei vederle per quelle che sono, fino in fondo, in modo sicnero. Manca lo "show, don't tell", soprattutto nel "Mondo altro" e manca, alla fine, l'onestà.
Troppe, troppe cose mancano o rimangono superficiali. Il soggetto c'era, gli intrecci (tecnicamente parlando) anche, ma il tutto è trattato in modo pesante. Non sono le quasi due ore di film a tediarmi. A me sono sembrate 3, proprio per questa pesantezza data dai dialoghi ridondanti e col timing sbagliato, dalla cappa pseudoadolescenziale, dal pieno di retorica, dalla morale conformista. Non basta la Guzzanti, Benvenuti e il guitto napoletano a rendere questo film leggero. Rimane comunque un pappone moralista.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2023 14.00.34
Visualizza / Rispondi al commento
Wilding  @  30/07/2023 10:37:55
   7 / 10
Piacevole sorpresa, perchè non mi aspettavo molto da questo film. Garbato e divertente, bravissimo Scianna, così così la Gioli.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogneemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 NEW HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058165 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net