c'era una volta in anatolia regia di Nuri Bilge Ceylan Turchia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

c'era una volta in anatolia (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film C'ERA UNA VOLTA IN ANATOLIA

Titolo Originale: BIR ZAMANLAR ANADOLU'DA

RegiaNuri Bilge Ceylan

InterpretiYilmaz Erdogan, Taner Birsel, Ahmet Mumtaz Taylan, Muhammet Uzuner

Durata: h 2.45
NazionalitàTurchia 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2012

•  Altri film di Nuri Bilge Ceylan

Trama del film C'era una volta in anatolia

Nel cuore delle steppe dell'Anatolia, un assassino cerca di guidare una squadra della polizia verso il luogo dove ha sepolto la sua vittima. Nel corso di questo "viaggio" emergono gli indizi di cosa è davvero accaduto...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,16 / 10 (19 voti)7,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su C'era una volta in anatolia, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  08/07/2012 14:15:18
   8½ / 10
Spoiler presenti.

Si dice che sia "meglio una bugia a fin di bene che una dura verità". Le variazioni sul tema sono poi molteplici, ma il succo è tale. Dipende da ciò che intendiamo per "bene".
Per Ceylan la ripetitività della Natura va di pari passo a quella umana. Ciascuno è intimamente votato alla ricerca di qualcosa di sconosciuto. Non c'è senso alcuno, solo lo scorrere di una serie di circostanze che hanno già avuto luogo e la cui reiterazione è inarrestabile: come una mela che spinta dall'impeto del vento effettuerà sempre "quel" determinato percorso "che è già accaduto". La ricerca del senso della realtà a cui gli uomini credono di attribuire così tanta importanza si dissolve puntualmente nell'amara constatazione di un'inafferrabilità lacerante.
Ceylan è un artista dilaniato dall'assoluta mancanza di un affrancamento univoco tra verità e realtà. I "suoi" uomini non si capiranno mai. E poi c'è un riferimento onnipresente, parte integrante della lente del Cinema che filtra la sua visione di realtà. Si chiama Michelangelo Antonioni.
Per il regista/attore turco, l'ossessione per il suo "padre" cinematografico equivale ad un omaggio costante, come se ci fosse un mai celato autocompiacimento nell'esserne definito l'erede.
In questo caso il filtro è 'Blow-up'. C'è tutto o quasi: un cadavere che sfugge; la ricerca assillante della verità; la panto-partita finale; la constatazione di un dato di fatto oggettivo che accomuna tutti, una sofferenza di cui bisogna farsi capaci.
L'idea di fondo è di triplicare il personaggio di Thomas (David Hemmings nel film di Antonioni).
C'è il commissario, un "vero" (?) religioso, marito sottomesso ma voce grossa con i farabutti. Un individuo che detta sempre le condizioni sul proprio lavoro e che mal tollera la frustrazione. La verità è il successo della sua operazione professionale. Non c'è molto altro.
Non è etico legare un cadavere, "ma lo diverrebbe" al fine di condurlo via da un luogo di sepoltura provvisorio, profano e approssimativo.
Lo scambio di battute sullo yogurt è esemplare nel delineare volontà, carattere, subordinazione. E' singolare e lascia sorridere come una sequenza tanto "Tarantiniana" possa trovare una collocazione così pertinente in un film del regista turco. Chi tace non prende posizione, probabilmente perché non ha interesse a farlo né ne comprende il motivo. Già in questa sequenza avviene il primo punto di contatto tra l'uomo accusato di omicidio e il dottore.
L'assassino, già, è l'etichetta che occorrerebbe rimuovere al più presto. Solo un essere bestiale sarebbe capace di sotterrare un uomo vivo, tuttavia se la nostra mera preoccupazione di catalogare gli esseri umani in "giusti" e "ingiusti", "eroi" e "mostri" non prendesse il sopravvento, forse presteremmo maggior attenzione alle lacrime genuine di un padre disperato perché ha ricevuto una sassata dal figlio.
La narrazione filmica nasconde abilmente la richiesta che l'uomo avanza al capo delle indagini: "Si prenda cura di mio figlio". E' la predicazione di un uomo alla ricerca di un riscatto morale.
Il capo delle indagini non è assolutamente in grado di raccoglierne il senso e di conseguenza la responsabilità. Lo farà il dottore, o quantomeno ci proverà.

Il procuratore ha messo in atto un meccanismo di difesa tale da non considerare minimamente l'ipotesi che sua moglie si sia potuta suicidare. La fragilità di una tale supposizione è insita nell'autoconvinzione del perdono ricevuto.
Lo svelamento della verità gli permette di appurare una realtà di colpa, solitudine, punizione.
Lui non voleva conoscere.
Il dottore non giudica ma scopre che il suo accanimento per confutare la verità non ha condotto a migliorare la realtà, tutt'altro!
Ora c'è un vivente (il procuratore) che ha motivo di soffrire per tutto il corso della propria esistenza a causa dell'epifania della propria colpa.

In virtù di ciò, il dottore riflette e sancisce la "sua" verità. Se la realtà è così patetica, raccapricciante, meschina e grottesca, alterarne il senso compiutamente, attraverso la menzogna, indipendentemente dall'effetto è quanto di più lontano e inafferrabile possibile rispetto al "peccato" religioso e alla "verità" dettata dalla convenzione sociale.
Egli mistificando il referto autoptico ha nascosto a un figlio quale abominio il padre abbia potuto compiere, riscattando la tardiva ma verace volontà di quest'ultimo.
Al tempo stesso ha pensato di tutelare il bambino da quell'orrore che ha scoperto nell'avvicinarsi troppo alla verità. L'inchiesta che perseguiamo per verificare la natura degli eventi è un travaglio che nasconde l'insidia di arrecare sofferenza anziché sancire un riequilibrio che sia innanzitutto morale.
Il dottore, indubbiamente scosso e influenzato dal senso di colpa provato per aver indirizzato il procuratore a scoprire che la moglie si è suicidata per punirlo, agisce stavolta in maniera opposta. In quel bambino forse vede sé stesso ancora innocente, quando tutto era possibile e c'era ancora un senso da attribuire alla vita. Sembra compiacersi del suo gesto perché lo stesso bambino che poco prima aveva scagliato un sasso su un adulto reo di aver compiuto un'azione malvagia, ha la stessa percezione delle azioni propositive per gli altri (restituire il pallone).
Ho precisato come nella mia modesta opinione nel mondo adulto dei film di Ceylan è tutto talmente contorto e inficiato dai sensi di colpa da perdere di senso.
Se il bambino giungesse (di già!) alla constatazione di ciò (venendo a conoscenza che c'era terra nei polmoni e nella trachea del cadavere) perderebbe l'innocenza ancora possibile che l'adulto prima o poi infrangerà facendogli ricadere addosso le proprie colpe.
Prima o poi il bambino scoprirà il mondo adulto e le sue leggi incontrovertibili.
Ceylan attraverso il gesto del dottore sembra voler ritardare questa considerazione ineluttabile di sconfitta e disperazione. Inoltre, di pari passo, sembra voler rendere ancora più scomposta la frattura tra i due stadi di esseri viventi, come per isolare l'illusione dalla cruda presa di coscienza.
Non c'è un granché di cui rallegrarsi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/09/2012 13.05.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net