daunbailo' regia di Jim Jarmusch USA, Germania 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

daunbailo' (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DAUNBAILO'

Titolo Originale: DOWN BY LAW

RegiaJim Jarmusch

InterpretiTom Waits, John Lurie, Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Ellen Barkin

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA, Germania 1986
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2002

•  Altri film di Jim Jarmusch

Trama del film Daunbailo'

Un disc-jockey disoccupato, un protettore di mezza tacca e un turista italiano si ritrovano rinchiusi nella stessa cella. Grazie all'ingegno fantasioso dell'ultimo arrivato riusciranno ad evadere. Riedizione del film del 1986.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,72 / 10 (47 voti)7,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Daunbailo', 47 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  29/11/2015 21:02:39
   9 / 10
Uno dei film della mia vita. Anche se non è nemmeno il mio preferito in assoluto di Jarmusch è probabilmente il suo film più rappresentativo, quello che racchiude meglio il suo stile, le sue idee di cinema, la sua poetica. "Daunbailò" è il film che mi sentirei di consigliare, per quanto non di facilissima fruizione, ad un neofita del regista perché "Più chiaro di così, nun se pole". Qui c'è tutto Jarmusch e al meglio di se.

Qui poi c'è un trio di attori protagonisti che è una bomba, assortiti a meraviglia e con un'intesa clamorosa che sfocerà da qui in una solida e duratura amicizia che dura ancora oggi.

Roberto Benigni, Tom Waits, John Lurie.

Lurie già amico di Jarmusch da anni, protagonista di "Stranger Than Paradise", grande musicista, sassofonista e autore, compositore anche di questa colonna sonora. I due si intendono a meraviglia, scontata la sua presenza qui.

L'anno precedente Lurie aveva suonato il sassofono in un brano ("Walking Spanish") di uno dei capolavori assoluti di Tom Waits "Rain Dogs". Waits si era già dilettato come attore in alcune particine, e per cosa e per come, alla fine al duo Jarmusch-Lurie si unisce anche l'immenso e infinito cantore del lato sbagliato della strada, quello presente in questo film d'altronde. Nascerà anche tra Jarmusch e Waits un sodalizio importante, ritrovato in"Mistery Train" "Night on Earth" e nel corto con Iggy Pop presente in "Coffee And Cigarettes".

Come ci sia finito qui Benigni invece non lo so, ma c'è e tanto mi basta. L'irriverente comico toscano all'epoca in forma smagliante regala la migliore interpretazione della sua carriera, tanto credibile pur essendo sempre se stesso, semplicemente Benigni, a ruota libera, a briglie sciolte. Un Benigni comicamente malinconico, ovviamente si inventa tanti momenti divertenti nel corso del film, l'aumento di ritmo rispetto a "Stranger Than Paradise" prima della sequenza dell'evasione è dato praticamente solo dalla sua presenza.

E Benigni finisce a trascinare nel suo vortice anche i due co-protagonisti. Con il suo maccheronico accento che diverte già di per se.

Tom Waits di suo, al primo ruolo importante come attore, ci mette una presenza scenica e un carisma naturale davvero impressionante oltre ad un certo talento nel recitare, che d'altronde Waits è sempre stato tanto attore nella sua musica, soprattutto negli anni '80 visto che proprio nel 1986 a teatro debuttava con il suo spettacolo (poi divenuto disco strepitoso), assieme alla moglie e musa Kathleen Brennan, "Frank's Wild Years". Non c'è da stupirsi che qui sia tanto bravo. Ciondolante, cupo, scimmiesco, amareggiato è un Waits meraviglioso che come sempre è ciò di cui canta e scrive e ulula. Ripeto ha un magnetismo e una presenza scenica pazzeschi.

John Lurie dei tre è il meno capace a fare l'attore ma si conferma in realtà un carattere e un volto azzeccatissimo perfettamente in parte e lavora con grande complicità e divertimento assieme a Waits e Benigni.

La direzione di Jarmusch è superba visto l'affiatamento con i tre.

Per il resto è un classico canovaccio di Jarmusch, una sceneggiatura semplice, una storia che più banale non si può eppure "Daunbailò" è anche uno splendido ritratto di tre reietti, tre dimenticati, tre personaggi ai bordi, un po' alla Jarmusch e un po' alla Waits. Solitudine che sfocia in complicità, due caratteri americani che non si sopportano uniti dall'esuberanza qui un po' malinconica di un toscano irriverente.

Jarmusch ci regala degli straordinari titoli di testa, accompagnati proprio da uno dei grandi (e all'epoca, fresco fresco) capolavori di Tom Waits "Jockey Full of Bourboun". E una parte finale piena zeppa di grandi scene riprese tutte con il suo stile inconfondibile che amo davvero. La scena dell'evasione, tutta la parte nella palude, la parte in cui i tre si dividono (quella di Benigni e il coniglio in pratica) e ognuno parla da solo, il primo incontro tra Bob e Zack ("It's a sad and beautiful world" dice Benigni a Waits con il suo zoppicante inglese, prenderà spunto Mark Linkous per i suoi Sparklehorse con una canzone di immensa bellezza) mentre quest'ultimo se ne sta li a canticchiare ma Waits anche quando canticchia CANTA. Poi la rissa tra Zack e Jack, il bellissimo finale al bivio con Lurie e Waits meravigliosi, il racconto di Bob del suo omicidio, la scena devastante in cui Waits fa il verso a Benigni e al suo americano maccheronico ("So Bob, for why you are in this prison put ?" MI sono strozzato dal ridere).

Infine l'estro di Benigni e Jarmusch ci regala la scena delle scene di "Daunbailò" quella da annali, la gag/gioco di parole "I scream, you scream, we all scream for ice scream". Guardate cos'è quella scena, incredibile, una forza micidiale, divertentissima, irresistibile vortice che coinvolge tutto il braccio del carcere e in primis i due compagni di cella, scatenati nel canto del gioco di parole, alla fine il vocione di Waits sbraita "I screamyouscreamweallscreamforicescream". Potere di Roberto Benigni.

Bellissima poi la parte finale nella casa/locanda in mezzo al nulla e indovina chi c'è... Nicoletta Braschi, dietro al marito pure qui e stavolta è un film di Jarmusch cavolo. La miglior Nicoletta Braschi di sempre, è piacevole, c'è poco e quando apre bocca non ti viene voglia di ubriacarti come il buon Tom negli anni '70. E parla inglese un po' meglio del marito. Quella è una parte bella per l'intesa che c'è tra i quattro che infatti son diventati tutti amiconi (e la Braschi infatti mi sta simpatica assai), nella mia testa mi immagino cene a quattro Waits-Brennan-Braschi-Benigni, mentre John Lurie un anno dopo questo film ha scritto un pezzo per loro due "Bob and Nico". Il che rende la visione di quelle scene ancora più piacevole per me, sa molto di intimo, spontaneo (il brindisi di Waits "A Bob e Nicoleta" XD). Una coppia simpatica insomma. Vabè l'innamoramento tra i due, lui che resta li avviene tutto in 30 secondi, a caso, perché il finale fiabesco tra Bob e Nico, direbbe Lurie, l'ha voluto mettere pure Jarmusch.

Insomma una bella listona di grandi scene, un film indipendente di sopraffina scrittura, una fotografia splendida e un altro grande b/n e la regia con quello stile quieto e ciondolante tipico di questo "guru" del cinema indipendente americano che guadagna ritmo e maggiore consapevolezza e maturità rispetto al pur bellissimo film precedente.

"Daubailò" canto dei Raindogs, capolavoro del cinema, film intoccabile per il sottoscritto. Eppure Jarmusch si supererà ancora dopo di questo, negli anni '90.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net