dracula regia di Francis Ford Coppola USA 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dracula (1992)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DRACULA

Titolo Originale: BRAM STOKER'S DRACULA

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiGary Oldman, Winona Ryder, Anthony Hopkins, Keanu Reeves, Richard E. Grant, Cary Elwes

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 1992
Generehorror
Tratto dal libro "Dracula" di Bram Stoker
Al cinema nell'Agosto 1992

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Dracula

Distrutto dalla morte della sua amata Elisabetta, Vlad l'Impalatore, accetta l'orrore di una vita eterna diventando il vampiro Dracula. Secoli dopo, a Londra, s'innamora di Mina, identica alla sua amata. Ma il vampiro sarà combattuto da Harker con l'aiuto del medico Van Helsing.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,92 / 10 (296 voti)7,92Grafico
Miglior truccoMiglior montaggio sonoroMigliori costumi
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior trucco, Miglior montaggio sonoro, Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dracula, 296 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  11/03/2014 20:22:50
   7 / 10
Il grosso problema che ho con questo film riguarda le troppe volte che l'ho visto, da adolescente. All'epoca ne andavo pazzo ma pian piano visione dopo visione mi è venuto a noia e l'entusiasmo è calato, alla fine sono giunto alla conclusione che questo film non è poi tutta questa gran cosa, come tutta l'opera di Coppola dopo "Rusty il selvaggio"; il maggior merito di questo film nei miei confronti è quello di avermi fatto scoprire Tom Waits, nelle vesti di attore, ben prima che venissi a conoscenza della sua carriera principale, quella di genio della musica (attualmente, anzi da un paio d'anni ormai, è uno dei 5 artisti che apprezzo di più in musica e lo apprezzo non poco anche come attore).

Tornando al film, qui il manierismo tipico di Coppola che tanto grandi aveva reso capolavori come "Il Padrino" "Il Padrino-Parte II" e "Apocalypse Now" risulta spesso fin troppo fastidioso, costruito se non deleterio. Lo stile imponente e manieristico della regia di Coppola nei tre film sopracitati si incastrava perfettamente con la sceneggiatura, la storia narrata e l'atmosfera del film, raggiungeva livelli stratosferici tanto per tecnica che per espressività, fluidità di regia, profondità visiva e tematica donando a tutto un'aura epica eppure mai finta, mai forzata (epica, o infernalmente dantesca nel caso del capolavoro assoluto del 1979). In "Dracula" come in altri film di Coppola del periodo lo stile pomposo, maestoso e imponente risulta soffocante, tecnicamente eccelso ma "barocco" nel senso più deleterio che possa avere questo termine, anzi più che barocco qui si tratterebbe di "gotico" ma vabè spero che il messaggio sia ugualmente chiaro. La regia è precisa, con bei momenti e, almeno nella prima parte, tecnicamente eccelsa ma ha un qualcosa di vuoto, fittizio e risulta poco armoniosa e scorrevole rendendo il manierismo coppoliano, appunto come dicevo, insopportabile quasi.
Dicono sia la più fedele trasposizione del romanzo di Stoker mah... Praticamente qui Coppola mette in atto una sorta di cross-over tra il romanzo di Bram Stoker e una delle più celebri tragedie Shakespeariane di cui non sto nemmeno a dire il titolo; soprattutto lo splendido prologo del film è davvero un "Romeo e Giulietta" (ok, l'ho detto il titolo) in versione macabra e dannata. Tra l'altro quella sequenza è forse la migliore dell'intero film, una delle pochissime occasioni in cui Coppola tira fuori gli artigli e ci regala una scena davvero forte, viva ed emozionante, davvero molto molto intensa e diretta splendidamente.
In generale però tutta la prima parte di questo "Dracula&Juliet" o "Dracula e l'amore che vive oltre la morte" è riuscita e ben fatta. Non siamo su livelli d'eccellenza ma assistiamo ad un buonissimo film, magniloquente e forse un po' troppo pomposo ma eccellente da un punto di vista tecnico, grandissimi costumi, atmosfere oscure molto riuscite che non mancano di inquietare (la parte al castello di Dracula è molto buona), interpretazioni ottime (quasi tutte almeno) e Coppola alla regia da par suo, gusto la sceneggiatura non è magari ai massimi livelli e i dialoghi escono fuori a volte un po'...così ma per il resto questo "Shakespeare's Dracula" risulta nella sua prima parte un film riuscito e interessante. Peccato che dopo la scena tra Mina e il Conte (quella col morso, lui che diventa un... demone-pipistrello gigante e poi dei topi) il film perda totalmente la sua strada e tutti i difetti dello stile registico del Coppola anni '90 escano fuori prepotentemente uniti ad una sceneggiatura andata completamente in vacca. Il film diventa noioso, confuso,imbarazzante. Tremenda tutta la sequenza dell'inseguimento fino al castello, pessimo il finale affrettatissimo e gettato alle ortiche, sono momenti scritti malissimo e diretti e recitati non tanto meglio; e poi la sequenza sulle montagne con la Ryder che sbraita come un'indemoniata e sotto nelle musiche c'è Diamanda Galas (capperi, Diamanda Galas se non sapete chi è questa grandissima, informatevi) :D Troppo bello.
Altro difettuccio ? La colonna sonora è bella, bello il tema e **** Diamanda Galas in quella scena, ma invece di Annie Lennox (bah...) manco un pezzo a/di Tom Waits ? Tristezz.

Per altro al fianco di un Gary Oldman eccellente la miglior interpretazione del film è la sua, un Renfield meraviglioso, occhi folli che guizzano ovunque, se magna gli insetti (magari l'ha fatto davvero :D), rende benissimo la follia, d'altronde quasi contemporaneamente all'uscita del film ha pubblicato quel capolavoro di ossa, metallo e sangue che è "Bone Machine" una delle sue assolute vette, registrato in concomitanza con le riprese del film, la follia di Renfield va di pari passo con quella del Waits di "Bone Machine". Sempre nel '92 portava anche a teatro lo spettacolo "Alice" per la regia di Robert Wilson, con canzoni sue, ma questa è un'altra storia. Insomma dicevo, grandissime interpretazioni per Oldman e Waits, credibili, in parte e meravigliosamente carismatici entrambi in due delle migliori prove della loro carriera. Meno convincente questa volta è Hopkins ma solo perché rispetto a questa prova Hopkins ha dato vita a interpretazioni ovviamente molto, molto superiori ("The Elephant Man" "Il silenzio degli innocenti" "Quel che resta del giorno") perché per il resto la sua prova qui è comunque valida. Bene-benino la Ryder che di per se non recita affatto male ma ha un problemino che andrò a dire ora. Tremendo Reeves che rovina parecchie scene del film con la sua faccia di legno assolutamente insopportabile.
Ora, ci recita Tom Waits quindi va da se che il film va visto in lingua originale, non si può sentire Tom Waits doppiato, è un crimine contro l'umanità. Però va visto in lingua originale anche per sentire il mirabolante accento inglese sfoggiato da Chianu e da Winona, uno spettacolo...comico. Ora, Waits fa il matto e quindi dell'accento inglese se n'è dovuto allegramente sbattere, Oldman faceva Dracula e uguale ma quei due dovevano parlare con l'accento britannico dell'ottocento e... Reeves è inascoltabile, fastidioso ma anche la Ryder porca la vacca non scherza, uno spasso sentire la ventenne ragazza che ha vissuto tutta l'infanzia e l'adolescenza tra Petaluma e San Francisco sforzarsi di rendere un accento britannico precedente di un secolo. Esilarante ragazzi davvero.
In definitiva resta un film con indiscutibili lati positivi anche se tutti concentrati nella prima parte: regia tecnicamente impeccabile anche se quasi sempre fredda e soffocante nella sua magniloquenza (cosa che paradossalmente non accadeva con gli ancora più magniloquenti padrini), bei costumi, bella fotografia, ottime atmosfere e scenografie, colonna sonora riuscita e alcune buonissime interpretazioni, e Tom Waits; ha anche i suoi difetti però, sceneggiatura traballante, dialoghi non eccelsi, ultima parte totalmente da buttare sotto ogni aspetto, tecnico, emozionale, visivo, d'intrattenimento e così via, accento inglese dei due compari esilarante, e Chianu Rivs ma soprattutto un'eccessiva pomposità di fondo che rende il tutto pesante nel complesso, per stile e regia, e un tentativo di ibridazione Shakespeare-Stoker che francamente mi dice poco. Sequenze assolutamente memorabili ce ne sono, almeno tre: il prologo, il sacrificio del neonato e un po' tutta la sequenza precedente (c'è la Bellucci in quella sequenza che fa ciò che le riesce meglio) e il crescendo che porta alla morte di Lucy.

Per il resto, il miglior Coppola è tutto concentrato in 5 titoli, in crescendo qualitativo "Rusty il selvaggio" "La Conversazione" (il suo film più puramente new-hollywoodiano, strepitoso) "Il Padrino" "Il Padrino-Parte II" e l'irraggiungibile viaggio all'inferno di "Apocalypse Now" (se "Redux" è anche meglio).

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2014 14.11.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net