una figlia regia di Ivano De Matteo Italia 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una figlia (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA FIGLIA

Titolo Originale: UNA FIGLIA

RegiaIvano De Matteo

InterpretiStefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon, Thony, Antonio Fornari, Barbara Chiesa, Beatrice Puccilli, Anita Pititto, Loredana Di Martino, Emanuela Fresi, Cecilia Di Giuli, Veruska Rossi, Milena Mancini, Gabriela Govorusic, Sasha Mishelle, Almeida Canales, Nicolò Bassani, Emma Mancinelli, Samuel Franzese

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 2025
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2025

•  Altri film di Ivano De Matteo

Trama del film Una figlia

Pietro è un uomo di mezza età con un grande dolore alle spalle: la morte di sua moglie che lo ha lasciato solo con la loro figlia. Non ha avuto tempo per il dolore perché ha dovuto occuparsi di lei crescendola con amore e dedizione in un rapporto esclusivo, totalizzante, in cui uno curava le ferite dell’altro attraverso le proprie. Quando, dopo qualche anno, proverà a rifarsi una vita con una nuova compagna, non tutto andrà come sognato: la reazione di sua figlia sarà esplosiva e Pietro sarà messo a dura prova. Si ritroverà a lottare tra rabbia e istinto paterno: quanto le può perdonare? Quanto è più forte l’amore della ragione?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (3 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una figlia, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  04/10/2025 04:47:55
   5½ / 10
Duro prison movie sabotato da un plot soap operistico (vita, morte, vita, morte ad libitum) e da un finale poco plausibile (davvero in un percorso riabilitativo la lascerebbero autocondannarsi? Manuel desaparecido?). Film per fortuna non necessario e più lontano d'"Adolescence" di quanto si sia voluto (far?) credere: solo 103 minuti, forse niente droni e poc'autoanalisi genitoriale.

Nel frattempo l'ultimo report ISTAT del 25 marzo 2025 rileva che il "nostro" TFT è crollato al suo minimo storico, 1.18 (https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/03/Indicatori_demografici_2024.pdf). Altra notizia da non divulgare per non allertarci ulteriormente? Allora ne aggiungo altre.
Sono rimasti 6 Paesi al mondo con un TFT tendenziale in aumento:
Israele: +1.5%/anno Dati CBS Israel (gennaio 2025)
Kazakistan: +1.3%/anno Ufficio Nazionale di Statistica (2024)
Tagikistan: +2.0%/anno Alto momentum demografico (45% popolazione <15 anni) - UNFPA
Arabia Saudita: +1.4%/anno Autorità Statistica (GASTAT): forte immigrazione + fertilità in rialzo
Guatemala: +1.5%/anno Istituto Nazionale di Statistica (INE 2024)
Papua Nuova Guinea +2.2%/anno Censimento 2024 preliminare - Crescita più rapida del Pacifico - UNICEF

TFT in Israele per Gruppo Demografico (2023)
Ultraortodossi (Haredi) +6.64% Stabile (+/-0.1) 13.5% della pop.
Ebrei non Haredi +2.13% Leggero calo 75% della pop.
Arabo-israeliani +2.60% Calo costante 21% della pop.

1. Differenza Abissale
o Gli ultraortodossi hanno un TFT 3 volte superiore alla media non Haredi (6.64 vs 2.13).
o Motivi: Valori religiosi (precetto "crescete e moltiplicatevi"), sostegno statale (sussidi per famiglie numerose), isolamento socio-culturale.
2. Impatto Demografico
o Nonostante siano solo il 13.5% della popolazione (1.32 milioni su 9.8 milioni), contribuiscono al 28.7% delle nascite annuali (dati CBS 2023).
o Proiezioni CBS 2065: Gli Haredi saranno 50% della popolazione ebraica under 14.
3. Trend Contrastanti
o Laici: TFT stabile ma sotto soglia rimpiazzo (2.1). Calo legato a urbanizzazione, istruzione femminile e costo della vita.
o Arabi: Crollo da TFT 4.3 (2000) a 2.6 (2023) per emancipazione femminile e integrazione.
o Haredi: Stabilità nonostante pressioni esterne (es. riforme scolastiche).
L'eccezione d'Israele si può spiegare con l'aver indebitamene cannibalizzato il testo sacro d'un'altra religione, la Tanakh ebraica, e continua a divulgare cazzàte pre-giudaiche dalla Grande Israele a Gn 1, 28 ("crescete e moltiplicatevi", poi ribadito da Talmud e Mishna circa 30 volte). L'unica teocrazia al mondo in cui il comando divino giustifica l'occupazione territoriale altrui.

Il baby boom bellico a Gaza (https://www.google.it/search?q=Gaza+%2240mila%22+neonati+a+rischio; https://www.savethechildren.it/press/gaza-nati-circa-130-bambini-al-giorno-un-mese-mezzo-allassedio-totale-di-aiuti-e-beni; https://www.unfpa.org/news/impossible-choices-gaza-%E2%80%9Cwomen-are-giving-birth-prematurely-because-terror%E2%80%9D) e non solo (Bosnia, Sarajevo, Iraq, Siria) è spiegabile con 4 fattori:
1. Neurobiologia del "boom da stress": con l'incremento dello stress traumatico bellico, il cervello regredisce filogeneticamente iperattivando l'elaborazione del sistema limbico a scapito di quella corticale prefrontale dorsolaterale (ricerca di conforto nell'intimità);
2. Mancanza di contraccettivi (fattore strutturale) &#10132; aumento probabilità di gravidanze;
3. Cultura familistica (fattore socio-demografico) &#10132; minor ricorso ad aborti anche in condizioni critiche;
4. Pressione evolutiva (fattore adattivo) &#10132; la gravidanza procede come atto inconscio di resilienza genetica. Quando una popolazione animale rischia l'estinzione, i tassi riproduttivi spesso aumentano (es. lemming durante carestie). È un'ultima difesa contro il collasso demografico che si riallaccia alla sociobiologia di Edward O. Wilson e al concetto di gene egoista di Richard Dawkins.
Dati chiave a supporto
• Tasso di fertilità pre-conflitto: 3.88 figli/donna (PCBS, 2023)
• Riduzione accesso contraccettivi: -90% (UNFPA, Marzo 2024)
• Livelli di cortisolo nella popolazione: >30 &#956;g/dl (media pre-conflitto: 10-20 &#956;g/dl)
• Tasso di natalità osservato: 5.3‰ (vs. 3.8‰ atteso in assenza di guerra).
Modelli Comuni Emergenti
Fattore Bosnia Sarajevo Iraq Siria Gaza (2024)
Picco fertilità +18% (1993) +22% (1993) +14% (2006) +30% (2013) +39% stimato
Declino contraccettivi -95% -98% (1993) -80% -88% -90%
Stress biochimico Cortisolo &#8593; Cortisolo &#8593;&#8593; (35 &#956;g/dl*) Cortisolo &#8593; Cortisolo &#8593; Cortisolo >30&#956;g
Driver culturale Identità etnica Resilienza urbana Resistenza politica Sopravvivenza Resilienza nazionale
Fonti chiave:
• Sarajevo +22%: Istituto Statistico di Sarajevo, Demografija pod opsadom (1997), p. 47)
• Bosnia: UNHCR, Demographic Assessment of the Bosnian Conflict (1996)
• Iraq: WHO, Reproductive Health in Crisis (2009)
• Siria: Birth in Exile (Columbia University Press, 2020).

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/10/2025 09.26.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/09/2025 17:09:10
   7 / 10
Il contesto familiare di Una figlia è tutto sommato normale, ma con diverse criticità: un padre vedovo da qualche anno che prova a rifarsi una vita con una nuova compagna, infermiera che ha assistito a domicilio la moglie, morta di malattia. La relazione non è ben vista dalla figlia, sempre in costante conflitto con la nuova madre. Durante un'accesa discussione in un impeto di rabbia la figlia uccide la compagna. Ivano di Matteo offre un ritratto sincero e secco di una figlia che maturerà in carcere ed affrontando la gravidanza una volta affidata in comunità esterna e ci sono i sentimenti contrastanti di un padre indeciso se perdonare o meno la figlia. Un percorso doloroso per entrambi, ma senza essere troppo enfatico. Una figlia si pone ad una certa distanza dagli eventi narrativi perché non vuole giudicarli, ma pone l'accento sull'evoluzione dei personaggi e da questo punto di vista il cast compie appieno il suo dovere, attori principali e comprimari. Buon film.

Wilding  @  21/08/2025 15:02:36
   7½ / 10
Gran bel film, struggente e angosciante, con Accorsi sempre bravissimo e la giovane Francesconi che continua la sua crescita professionale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066983 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net