gli occhi di tammy faye regia di Michael Showalter USA, Canada 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli occhi di tammy faye (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI OCCHI DI TAMMY FAYE

Titolo Originale: THE EYES OF TAMMY FAYE

RegiaMichael Showalter

InterpretiJessica Chastain, Andrew Garfield, Cherry Jones, Vincent D'Onofrio, Mark Wystrach, Sam Jaeger, Louis Cancelmi, Gabriel Olds, Fredric Lehne, Chandler Head, Jay Huguley, Dan Johnson, Michael MacCauley, Grant Owens, Coley Campany, Craig Newkirk, Wes Jetton, Jess Weixler, Maurie Speed, Lindsay Ayliffe, Julie P. Tuggle, Kimberly Ann Parker, Dana Marks, Alan Boell, Randy Havens, Lila Jane Meadows, Carolyn Mints, Kelly Borgnis, Kelsi Chandler, Joe Ando-Hirsh, John Johnson, Grayson Carter

Durata: h 2.06
NazionalitàUSA, Canada 2021
Generebiografico
Al cinema nel Febbraio 2022

•  Altri film di Michael Showalter

Trama del film Gli occhi di tammy faye

Negli anni '70 e '80, Tammy Faye e il marito Jim Bakker, entrambi di umili origini, sono riusciti a creare la più grande rete televisiva di trasmissioni religiose al mondo (e un parco a tema), e sono stati venerati per il loro messaggio di amore, accettazione e prosperità. Tammy Faye divenne inoltre leggendaria per le sue ciglia, il canto stravagante e il suo desiderio di abbracciare persone di ogni ceto sociale. Tuttavia, non passò molto tempo prima che scorrettezze finanziarie, rivali senza scrupoli e scandali rovesciassero il loro impero accuratamente costruito.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (6 voti)5,75Grafico
Miglior attrice protagonista (Jessica Chastain)Miglior trucco e acconciatura (Linda Dowds, Stephanie Ingram, Justin Raleigh)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Jessica Chastain), Miglior trucco e acconciatura (Linda Dowds, Stephanie Ingram, Justin Raleigh)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli occhi di tammy faye, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  16/04/2024 13:00:01
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Mi ha ricordato un po' "The Master" di PTA, ma anche "Wise Blood" di Huston, considerato l'argomento, più in generale si rifà a quei tipici film americani di ascesa e caduta, in realtà però è un po' il solito biopic che racconta personaggi controversi facendo vedere anche il loro punto di vista con le varie sfaccettature, condendo il tutto con una discreta critica sociale agli USA che ormai sa anche un po' di stantio, passando dal solito inizio tutto rose e fiori, scandito dalla speranza, all'apice del successo in cui come al solito si iniziano a vedere scricchiolare i rapporti, fino all'inevitabile caduta di un impero basato sul nulla.

Con due personaggi che dominano la scena, quello di Garfield, viscidissimo, che pensa solo ai propri interessi e il contraltare della Chastain che nonostante sia pienamente invischiata è la parte più coscienziosa e d'apertura, come si vede nei continui confronti non solo col marito ma anche con Falwell, ancorati ad una mentalità bigotta e pieni di dogmi - non so quanto effettivamente il marito ci creda o meno, sicuramente credeva di più nel capitale che nella fede -, il personaggio della Faye proverà a suo modo ad essere l'elemento di rottura e cercare di creare una nuova apertura verso una fede più coscienziosa ed empatica nei confronti del diverso, con tutte le critiche e le censure che ne conseguono da parte dell'istituzione, come esplica bene la scena in cui invita in televisione Pieters, il pastore cristiano malato di AIDS.

Alla fine il film è un po' il classico lunapark di alti e bassi che mostra, come tanti, troppi, altri fac simile, l'ipocrisia e l'arrivismo della società americana, non ha una narrazione particolarmente fluida, anzi tende ad essere ripetitivo, però i due protagonisti offrono delle prove solide, la messa in scena è abbastanza standardizzata e non offre grandi spunti, se non comunque alcuni contrasti cromatici interessanti, ma poca roba nel contesto, sebbene non sia malissimo, credo lo dimenticherò abbastanza in fretta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  04/07/2023 13:18:19
   5½ / 10
Film che sarebbe potuto essere migliore , la sceneggiatura nonostante sappia di già visto è comunque interessante tuttavia soffre di una certa e pesante ripetitività nella seconda metà della pellicola .
Bravini Garfield e la Chastain , forse un pò statici e finti anche se i loro personaggi proprio così erano .

Mauro@Lanari  @  16/02/2022 16:37:04
   5 / 10
"Il crepuscolo degli dei" ("Götterdämmerung", Wagner 1876), "Dio è morto" (Nietzsche, "La gaia scienza" 1882, aforisma 125): ma secondo la teologia razionale è possibile che Dio, monoteism'o politeismo, tramonti o muoia? No, sarebb'un falso dio, cioè un idolo. Nietzsche lo preciserà nel 1888 con "Il crepuscolo degli idoli" ("Götzen-Dämmerung"). Ed è possibile sopravvivere senza credere o aver fede in qualcosa? Ancor'una volta la risposta è no. Obiezione simile a quella rivolta da Lakatos all'epistemologia popperiana: è inutile falsificar'una teoria se non si dispone d'un'alternativa, poiché sennò ci s'aggrapp'al programma di ricerca confutato. Nietzsche l'aveva già intuito e scrisse lo "Zarathustra" fra il 1883 e l'85 proprio per sostituire il Cristianesimo con lo Zoroastrismo: mort'un idolo se ne fa un altro. La conclusione è che, fin quando le cose rimarranno così (Ernst Bloch avrebbe detto: "rebus sic stantibus et non fluentibus"), lo scandalizzarsi per questa coppia di telepredicatori è una misera caccia al capro espiatorio: la situazione non era migliore prima di loro e non è migliorata dopo, a esempio col movimento prolife. Il biopic? Regia anonima (Michael Showalter proviene dalla serialità televisiva e si vede), Jessica Chastain s'autoproduce sperando nell'Oscar per l'estenuanti sessioni di make-up a cui s'è sottoposta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/02/2022 17.29.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net