il gabinetto del dottor caligari regia di Robert Wiene Germania 1920
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gabinetto del dottor caligari (1920)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI

Titolo Originale: DAS KABINETT DES DOKTOR CALIGARI

RegiaRobert Wiene

InterpretiWerner Krauss, Conrad Veidt, Friedrich Feher, Lil Dagover, Hans Heinrich von Twardowski

Durata: h 1.11
NazionalitàGermania 1920
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1920

•  Altri film di Robert Wiene

Trama del film Il gabinetto del dottor caligari

Un uomo chiamato Francis racconta la storia del suo amico Alan e della sua fidanzata. Recatosi ad una fiera, Alan visita il dottor Caligari, che mette in mostra un misterioso sonnambulo: a questo, Alan chiede quanto gli resta da vivere, e l'uomo risponde fino all'alba del giorno dopo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,11 / 10 (79 voti)9,11Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gabinetto del dottor caligari, 79 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Signor K.  @  12/12/2014 15:54:32
   10 / 10
Caligari e(st) Hitler nell'al di là del principio di cinema.

ATTENZIONE SPOILER

Che dire su questo capolavoro incommensurabile? Tralasciando i ben noti aspetti tecnici e stilistici dell'espressionismo, possiamo soltanto aggiungere - e magari rifletterci su, fate voi - alcuni passaggi del fondamentale "Von Caligari zu Hitler : eine psychologische Geschichte des deutschen Films" di Siegfried Kracauer.
Partiamo dal fatto che l'idea originale del film, opera degli sceneggiatori Carl Mayer e Hans Janowitz, venne modificata da Fritz Lang, il primo regista a cui fu commissionato il film, ma quest'ultimo, impegnato nel suo primo lavoro "Die Spinnen", dovette rinunciarvi, lasciando il posto a Robert Wiene.
L'idea originale è quella che vediamo dal secondo al quinto atto, ovvero il film si conclude con la sconfitta dell'autorità onnipotente e senza morale (Caligari) che viene smascherato e rinchiuso in manicomio. Successivamente, e questa è la ragione che ha spinto Kracauer a parlare di "un film rivoluzionario trasformato in un film conformista", vennero aggiunti il primo e l'ultimo atto; così facendo, seppure rimanga forte la critica all'autorità, il tutto viene riportato a una dimensione psicologica; la storia originale narrava gli orrori della realtà, quella di Wiene racconta un'allucinazione: la malvagità di Caligari e il suo smascheramento esistono solo nella mente di un pazzo. La storia originale metteva in risalto l'aspetto criminale dell'autorità, quella di Wiene glorifica l'autorità e condanna il suo antagonista.

Vi cito un passaggio del libro di Kracauer:
"Questo racconto dell'orrore, vicino a E.T.A. Hoffmann, era apertamente rivoluzionario. In esso Carl Mayer e Janowitz, come precisa quest'ultimo, avevano semi-intenzionalmente stigmatizzato l'onnipotenza di un'autorità di Stato che si manifesta con la coscrizione universale e le dichiarazioni di guerra. Il governo di guerra tedesco pareva agli autori il prototipo di simile vorace autorità. In quanto sudditi della monarchia austro-ungarica, essi potevano meglio dei cittadini tedeschi del Reich penetrare le fatali tendenze insite nel sistema tedesco. Il personaggio di Caligari personifica queste tendenze; egli rappresenta l'autorità illimitata che idolatra il potere in quanto tale e, per soddisfare la sua smania di dominio, viola spietatamente ogni diritto e valore umano. Poiché agisce come semplice strumento, Cesare non è tanto un assassino colpevole quanto una vittima innocente di Caligari. Così lo concepivano gli stessi autori. Secondo il pacifista Janowitz, essi avevano creato Cesare con il vago proposito di ritrarre l'uomo comune che, costretto dal servizio militare obbligatorio, viene addestrato a uccidere e a essere ucciso. Il significato rivoluzionario di questo racconto si manifesta apertamente alla fine, quando si rivela che lo psichiatra è Caligari: la ragione vince le forze irrazionali e l'autorità insensata viene simbolicamente abolita."

Tutto il cinema tedesco dell'epoca si caratterizza per la sua "organicità strutturale", il "costruttivismo di studio" con cui racconta avvenimenti irreali all'interno di una sfera "controllabile".
Certamente Wiene non modificò la storia per questioni ideologiche, piuttosto per un adattamento alle necessità delle masse tedesche dell'epoca, mettendo il racconto in una scatola rassicurante che più si confaceva al ceto basso.

Sempre con le parole di Kracauer:

"[...] anche la maggior parte dei lavoratori socialdemocratici si astenevano dall'azione rivoluzionaria, ma al tempo stesso un'azione psicologica pareva prepararsi nella profondità dell'animo collettivo. Il film rispecchia questo doppio aspetto della vita tedesca, saldando una realtà in cui trionfa l'autorità di Caligari con un'allucinazione in cui la stessa autorità viene abbattuta. Non si poteva trovare miglior combinazione di simboli per esprimere la rivolta contro le tendenze autoritarie che si celava dietro la facciata di un comportamento contrario alla rivolta stessa".

La voglia di rinchiudersi in un guscio, sentimento diffuso nella società tedesca dell'epoca, trova una perfetta rappresentazione in questo che è il primo film completamente girato in interni ("poiché avevano deciso di cercare rifugio nell'interno dell'animo, i tedeschi non potevano certo permettere allo schermo di esplorare proprio quella realtà che avevano abbandonato").

Presentato per la prima volta nel 1920, stesso anno in cui Freud pubblicò "L'al di là dei principi di piacere", "Das Kabinett" resta una delle opere più affascinanti e inquietanti della storia del cinema; un'opera fondamentale per capire lo sviluppo del cinema e l'animo tedesco antecedente al nazismo.

Il caposaldo assoluto dello "schermo demoniaco".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066089 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net