il giardino delle vergini suicide regia di Sofia Coppola USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il giardino delle vergini suicide (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE

Titolo Originale: THE VIRGIN SUICIDES

RegiaSofia Coppola

InterpretiKathleen Turner, James Woods, Kirsten Dunst, Hannah Hall, Chelse Swain, Danny De Vito, Josh Hartnett

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Tratto dal libro "Le vergini suicide" di Jeffrey Eugenides
Al cinema nel Settembre 2000

•  Altri film di Sofia Coppola

Trama del film Il giardino delle vergini suicide

La famiglia Lisbon, composta dai genitori e da cinque ragazze fra i 13 e i 17 anni, vive in una cittadina dell'Oregon. Le cinque sorelle sono tutte molte belle e affascinanti ed esercitano sui ragazzi del vicinato un fascino irresistibile. Tutto cambia quando la più giovane, Cecilia, si suicida buttandosi dalla finestra. I genitori reagiscono alla tragedia impedendo alle figlie ogni rapporto con l'esterno, ma una notte le sorelle riescono comunque ad invitare i ragazzi a entrare in casa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,51 / 10 (120 voti)6,51Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il giardino delle vergini suicide, 120 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  26/07/2014 22:12:11
   3 / 10
Tremenda operazione d'accatto firmata Coppola jr, figlia d'arte senz'arte.

Una pallida litania "bassa", una collezione di futili autocompiacimenti visivi pregni di patina fumosa e funerea, l'inno all'artificio, lo scandalo dell'approsimazione più imperdonabile, una galleria di angioletti senz'anima.
Una storiella vuota in cui a tutti i costi la Sofy cerca di portare a galla il pruriginoso e lo scioccante, montando un teatrino di marionette confuse, stereotipate, giust'appena abbozzate, spargendo il tutto di musica vintage (poveri 10CC, povera Carole King) come zucchero a velo su una torta di fastidiosa e stancante dolcezza, sventolando la bandiera degli Air come garanzia malniconica.. E non vede l'ora di arrivare al finale per poter piazzarci la canzoncina per la quale tanto scalpitava e lasciare a bocca aperta tutti in un modo così premeditato e altezzoso da sollecitare alla denuncia per insulto all'intelligenza.
Salvabile la Dunst, che mette del buon pepe nello schizzo della sua Lux.
La Turner alla fine della fiera è la più simpatica, e dispiace che il suo personaggio -scritto veramente di mer.da-, sia stato spinto all'inverosimile verso la cattiveria e la disumanità più impensabili senza nemmeno una solida ragione, per il gusto di piazzare un'antagonista irreprensibile e temibile (che poi è quanto di più trito ci sia), che giustifichi (almeno in parte) l'elegiaca vicenda delle diafane fanciulle in fiore.. Angeliche e candide camelie intese come metafora di un disagio collettivo? Moderne riscritture di creature mitologiche destinate alla sofferenza eterna? Bah, il tutto è insoddisfacente, campato in aria, scontato e man mano che procede sempre più frettoloso e urticante.

La cosa migliore è senza dubbio il modo in cui hanno scritto il nome di Hartnett nella locandina italiana.

Scritto assai male, diretto con mano inesperta ma incredibilmente pretenziosa, rubando a destra e a manca dagli autori indipendenti dai '60 fino all'altro ieri, cavando il peggio di questo tipo di Cinema, sporcando e sancendo così la deriva del metodo "indie", con l'estetizzazione fine a sè stessa e quell'irritante mescolanza di elementi visivi pacchiana e scadente tipica della lunga pila di autori (anche europei, si pensi a Reydagas, a Dumont, a Staho, a Louis Nero...) che infangano il lavoro dei Sayles, dei Wadleigh, degli Anger, dei Winterbottom, dei Van Sant (anche se pure lui ha preso una piega malsana, aggiornandosi alle correnti), degni grandi nomi della prosecuzione filmica newhollywoodiana, fotografica, simbolica, certosina, profonda ed emblematica del loro tempo. Se prima si puntava comunque in grande, ora si punta alla Coppola. E non che la Coppola sia veramente il guru, ma si può dire che fra "American beauty" e quest'obbrobrio qua sia difficile assai stabilire chi sia il responsabile vero e proprio della deriva patetica e sconclusionata del Cinema low budget americano. L'ombra delle majors oramai è onnipresente, e imperversano i Jonze e gli O'Russell, oltre a una manica di nomi per me indistinguibili e piatti, un minestrone nel quale per un pelo si salvano Korine & co., ma anche loro hanno delle belle stronz.ate alle spalle.
Comunque non vorrei inoltrarmi nel sociale e nella polemica, solo che è degradante tutto ciò. Ed è storia assai nota, del resto chi è la Coppola? La solita figlia d'arte e bla bla bla.. che ha avuto una sola fortuna nella sua vita, che tutti conosciamo, per il resto un'inettitudine pressochè totale e un'immensa supponenza velleitaria.
Lei è un'esponente imbarazzante del peggio del manierismo cinematografico odierno, del ricalco e del furto casuale.
Non se ne può più di sentire elogi per costei, per Refn, per Dolan e chi più ne ha più ne metta...Basta davvero.

Il lato insospettabile del male, la fetta nociva e dilagante del Cinema, estesa ormai su tutto il globo, insidiata dovunque.
Falsità, artificiosità, manierismo ignorante, barocchismo vuoto e autocompiaciuto, vacuità, assenza di sostanza, aria fritta a iosa, narcisismo estremo.
Troppi figli del DAMS, troppi figli di papà, troppi ignorantoni ad imperversare nelle prima file della povera settima arte. Troppi nuovi maestri troppo sbagliati per allievi incoscienti e sconsiderati.
E il risultato è che "The Virgin Suicides" viene lambiccato e ricoperto di onori, incoronato CAPOLAVORO e piazzato fra i film di punta del nuovo millennio.
Put.tana ladra se siamo nella *****.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net