il gobbo di notre dame regia di Gary Trousdale, Kirk Wise USA 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gobbo di notre dame (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GOBBO DI NOTRE DAME

Titolo Originale: THE HUNCKBACK OF NOTRE DAME

RegiaGary Trousdale, Kirk Wise

Interpreti: -

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1996
Genereanimazione
Tratto dal libro "Notre Dame de Paris" di Victor Hugo
Al cinema nel Giugno 1996

•  Altri film di Gary Trousdale
•  Altri film di Kirk Wise

Trama del film Il gobbo di notre dame

Tra le guglie del campanile della cattedrale di Notre Dame è confinato il campanaro deforme Quasimodo. Vent'anni prima il giudice Frollo, ossessionato dall'idea di ripulire la città dai gitani, aveva ucciso la madre di Quasimodo. Per questo venne punito con l'obbligo di prendersi cura del bambino. Da allora Quasimodo vive rinchiuso nel campanile sotto la sorveglianza del suo dispotico tutore, sognando di potersi unire alla gente che anima la piazza. Un giorno, durante la Festa dei Pazzi, Quasimodo trova il coraggio di uscire. Nella piazza conosce Esmeralda, la donna che cambierà la sua vita. Sensuale e sinuoso, il film ha una vitalità irruente e un'abilità sottile nel mescolare terrore, comicità e commozione.

Film collegati a IL GOBBO DI NOTRE DAME

 •  IL GOBBO DI NOTRE DAME 2, 2002

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,51 / 10 (69 voti)7,51Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gobbo di notre dame, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  02/11/2014 13:27:37
   10 / 10
Nell'oscurità del campanile della cattedrale di Notre Dame si nasconde Quasimodo, il deforme campanaro cresciuto dal perfido giudice Frollo; celato agli occhi del mondo fin dalla nascita, il gobbo dal cuore d'oro desidera ardentemente vivere anche solo una giornata fuori dalla sua prigione di pietra, e ne ha l'occasione durante la Festa dei Folli, dove fra sfrenate danze e canti si imbatte nella bella zingara Esmeralda. Si troverà presto a dover proteggere la ragazza da Frollo, che oltre a voler sterminare gli zingari, ha anche un'ossessione per lei che rasenta la follia...
Solamente un anno prima dell'uscita di questo lungometraggio, la Disney aveva iniziato un lento e graduale declino con Pocahontas, che non era riuscito ad eguagliare il successo dei classici dei primi anni '90. L'adattamento del romanzo di Victor Hugo non era forse il modo migliore per tentare di riconquistare un pubblico che cominciava ad alienarsi di fronte a produzioni sempre più seriose e meno improntate sulla formula che aveva garantito il successo di fiabe come La Sirenetta o La bella e la bestia; infatti, Il Gobbo di Notre Dame, pur non trattandosi di un flop, fu tutt'altro che redditizio se comparato alle sopra citate fiabe.
C'è da ammirare comunque il coraggio della Disney nel volersi cimentare in una produzione di questo genere, considerando che il romanzo originale contiene una critica, neanche tanto velata, al comportamento ipocrita della Chiesa. E anche se i toni polemici del romanzo d'ispirazione vengono smorzati in modo considerevole, restano espressi nella storia, oltre al tema dominante dell'accettazione del diverso, concetti come lussuria, peccato e religione: temi assai rischiosi e delicati, soprattutto in un cartone Disney. Sotto questo aspetto, questo classico può essere considerato non a torto uno dei più cupi e adulti, non molto dissimile dalla complessità di lungometraggi come Fantasia; a conti fatti, visti i risultati non esaltanti, non c'è da stupirsi se in futuro la Disney non si azzarderà più ad adottare toni così solenni.
Infatti, Il Gobbo di Notre Dame è l'apice di un percorso iniziato con Il re leone due anni prima, in termini di atmosfere meno spensierate e improntate a una carica maggiormente adulta; lo stile visivo, decisamente aggressivo ma elegante allo stesso tempo, influenzato dalla corrente gotica, dona al film un look suggestivo che sottolinea tale impianto solenne.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Contribuisce a ciò anche un uso molto attento dei colori e delle luci, che con il procedere della narrazione si fanno via via più freddi e minacciosi: non si contano le scene in cui dominano il blu, il grigio e il rosso, nonostante non manchino anche momenti più leggeri a livello cromatico.
Per quanto riguarda i contenuti, dico subito che questo è uno di quei rarissimi film dove non cambierei una virgola: il modo in cui la storia viene narrata è privo di falle persino nei momenti apparentemente più "fuori posto", ogni momento buono per analizzare e sviluppare i personaggi viene sfruttato appieno, così come ogni modo per far scorrere la trama comunicando il suo messaggio senza renderlo banale. Non ci sono momenti morti, né personaggi usati male o poco: Quasimodo, primo protagonista handicappato della storia disneyana, si rivela anche uno dei suoi personaggi più solidi e simpatizzanti, dalla personalità più completa di molti altri protagonisti che gli studios hanno messo in campo fino a quel momento; Esmeralda è una "tosta", ma anche gentile e sensibile, Febo un serioso soldato che sa anche essere un simpaticone all'occasione. Ma su tutti si erge lui, l'unico ed inimitabile Frollo, uno dei massimi esponenti dei villain Disney, una delle figure più tormentate, oscure, sfaccettate e carismatiche mai apparse in un lungometraggio d'animazione: la sua ferma convinzione di essere un soldato di Dio, la sua distorta visione del mondo e delle persone, cozzano fortemente con l'attrazione lussuriosa verso la "strega" Esmeralda, e il modo in cui il suo tormento viene nascosto da una fredda crudeltà e mostrato al pubblico tramite le immagini rappresentano forse i momenti più maturi di qualsiasi cartone animato mai prodotto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tale è l'imponenza del suo personaggio, che la sua ombra si spande su tutta la pellicola anche quando è assente dalla scena; e tale è l'oscura complessità del suo animo, che forse addirittura i creatori del film, la coppia di registi de La bella e la bestia Gary Trousdale e Kirk Wise, devono aver avuto paura di essersi spinti un po' troppo oltre. Altrimenti, non si spiegherebbe l'inserimento di parentesi più leggere e comiche, sotto le sembianze dello zingaro Clopin e, soprattutto, dei tre gargoyle, che hanno attirato le critiche di chi le ha ritenute fuori posto: personalmente, non ci trovo nulla da criticare, anche perché dette scene le trovo sinceramente divertenti, così come i numeri musicali che vi sono contenute.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

In effetti, parliamo della musica: è sempre il grande Alan Menken, e stavolta un tale aggettivo lo merita davvero, dato che la colonna sonora del film è divina, superba, eccellente, priva di qualsiasi difetto. Con i suoi cori in latino, percussioni ed emozionanti melodie, musica e canzoni si elevano forse a migliori di tutti i film Disney, senza se e senza ma. Plauso anche a Stephen Schwartz, il paroliere, per la profondità che riesce a mettere nei testi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Maestoso, imponente, drammatico e profondo, Il Gobbo di Notre Dame è in grado di porsi, senza problemi, nel pantheon dei più grandi film d'animazione di tutti i tempi. E, naturalmente, fra i miei classici preferiti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2023 17.47.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065974 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net