il re ed io (1956) regia di Walter Lang USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il re ed io (1956)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RE ED IO (1956)

Titolo Originale: THE KING AND I

RegiaWalter Lang

InterpretiDeborah Kerr, Yul Brynner, Rita Moreno, Martin Benson, Terry Saunders, Rex Thompson, Patrick Adiarte, Alan Mowbray, Carlos Rivas, Geoffrey Toone, Charles Irwin, Marni Nixon, Evelyn Rudie

Durata: h 2.13
NazionalitàUSA 1956
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1956

•  Altri film di Walter Lang

Trama del film Il re ed io (1956)

Anna Leonowens, tutrice inglese, viene incaricata dal Re del Siam per istruire i suoi giovani figli. Durante il suo soggiorno in Siam, Anna scoprirà il dispotismo del monarca, andandosene dopo aver scoperto la morte di due giovani amanti, Tuptim e Lun Tha, il cui amore si scontrava con la volontà del Re. Seppure apparentemente sconfitta nella sua volontà di addolcire la durezza del regime, Anna getterà il seme di un Siam più civile attraverso l'educazione dell'erede al trono.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (5 voti)6,70Grafico
Miglior attore protagonista (Yul Brynner)Migliore scenografiaMigliori costumiMiglior sonoroMigliore colonna sonora
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Yul Brynner), Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior sonoro, Migliore colonna sonora
Miglior film commedia o musicaleMiglior attrice in un film commedia o musicale (Deborah Kerr)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attrice in un film commedia o musicale (Deborah Kerr)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il re ed io (1956), 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/03/2025 20:20:26
   7 / 10
Classico del cinema e del teatro che Yul Brynner ha interpretato migliaia di volte in questo ruolo che vale tutto il film.
Tralasciando infatti canzonette balletti che possono far storcere il naso, il successo del film è nelle mani di questo grandissimo attore.

L'arretratezza sociale di un re chiuso nel suo egoismo fa a botte con l'emancipazione di una maestra americana che arriva dal cosiddetto "progresso".

Un film un po' ingenuo ma assolutamente godibile... eccetera, eccetera, eccetera...

topsecret  @  12/08/2021 14:15:21
   6 / 10
Canzonette e balletti mettono a dura prova la sopportazione delle zone basse degli spettatori meno avvezzi al genere, ma anche la sceneggiatura non pare esente da ingenuità evidenti. Gli oscar al reparto scenico sembrano meritati mentre quello a Brynner pare esagerato poichè, a mio avviso, l'interpretazione dell'attore russo (di nascita) sembra quasi macchiettistica e comunque minore rispetto ad altre sue performance.
Complessivamente non un brutto film ma, parere mio, di molto inferiore al rifacimento con Jodie Foster.

Dom Cobb  @  04/11/2018 16:00:58
   4½ / 10
La tutrice inglese Anna Leonowens viene inviata nel Siam insieme al figlioletto per occuparsi dell'educazione dei figli del re; lo scontro culturale con il regno rigido e legato alle tradizioni instaurato dal sovrano causerà non pochi attriti...
Il musical è uno di quei generi dalle numerose facce, che pur condividendo certi elementi base in tutte le sue forme, si è sempre prestato a più di un'unica impostazione; così, se da un lato gli anni '50 hanno visto lo sviluppo delle fiabe moderne di Gene Kelly, naturale evoluzione dei virtuosismi di Busby Berkeley di un ventennio prima, dall'altra emerge un tipo diverso di musical che ha la sua origine nel teatro di Broadway. Questo secondo ramo condivide momenti musicali e di danza con il suo simile di matrice "kellyana", ma si distingue per storie più complesse e stratificate, non legate al periodo moderno, un enorme dispiego di mezzi che lo avvicina di molto al kolossal e un'impostazione scenica per lo più opulenta, lussuosa ed elegante, nonché una durata maggiore che spesso e volentieri raggiunge e supera le tre ore.
Capostipite ideale di questa tradizione al cinema si può considerare questo "Il re ed io", trasposizione dell'omonimo spettacolo imbastito dal duo Lerner & Loewe, anche se già il precedente "Brigadoon" iniziava a mostrare alcuni segni in tal senso. Anche se in seguito il genere conterà alcuni fra i più grandi incassi nella storia del cinema (basti pensare a "Tutti insieme appassionatamente"), come inizio il film in questione non da affatto una buona impressione.
Com'è il caso nel cinema di quest'epoca, il lato tecnico se la cava egregiamente, in particolare per quanto riguarda le scenografie e i costumi, molto curati e realizzati con maestria, al netto di qualche scivolone più o meno evitabile;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

per il resto, si distingue la solita fotografia dai colori sgargianti, anche se in maniera graduale l'era del Technicolor sfavillante dei primi tempi sta volgendo al termine e ci si inizia ad adattare a uno standard più uniforme e dunque un po' più "spento".
A minare, e diciamo anche distruggere, quanto di buono viene creato dalla troupe, vi è purtroppo tutto il resto: il problema fondamentale del film infatti è il suo soffrire dall'inizio alla fine di una tediosa staticità nella messinscena e di una totale mancanza di energia da parte del regista, della macchina da presa e del montaggio. Il ritmo è lento e quieto, ci si sposta con flemma da una scena all'altra sviluppando ciascuna senza un minimo guizzo di vitalità o passione. Le musiche sono per lo più dimenticabili, prive di un qualsiasi senso del ritmo o della melodia, e francamente comincio a chiedermi se il fantomatico duo di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe non sia un tantino sopravvalutato, anche perché le canzoni in sé non vengono supportati da coreografie che si possano definire tali;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e la durata, sebbene non raggiunga gli eccessi di certi film successivi, non aiuta.
Sul fronte attoriale, l'unico che mi senta di salvare è Yul Brinner: non perché la sua interpretazione sia particolarmente mozzafiato, ma perché è l'unico in grado di iniettare un po' di vita nelle scene in cui appare. Il suo fare eccentrico e la sua vena deliziosamente arrogante lo rendono un trionfo di istrionismo sopra le righe ma senza mai arrivare al grottesco; anche nei momenti in cui si sbizzarrisce di più, permane una dignità di fondo che impedisce al ruolo di diventare la macchietta in cui la sceneggiatura a tratti minaccia di trasformarlo. Deborah Kerr si limita a stare lì, a comportarsi in maniera impostata e inglese e poco altro.
Ma la nota più fastidiosa di tutte è la poca serietà con cui viene mostrato tutto l'incontro/scontro culturale che dovrebbe essere al fulcro della vicenda; di tanto in tanto si parla di tradizioni e qualche volta i personaggi litigano su questa o quell'abitudine assurda, ma la maggior parte delle volte sembra che simili argomenti vengano sviluppati col solo scopo di essere umoristici. Per di più, il legame d'amicizia che si instaura fra Anna e il re viene rovinata inserendo una sorta di sottotesto romantico che, insieme ai toni melensi al limite del parossistico del finale, rovina tutto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dunque, per riassumere: il film esibisce un lato tecnico curato e dettagliato e un paio di numeri di danza ben realizzati e un'interpretazione ispirata di Yul Brinner, ma per il resto è un dramma statico, intriso di melensaggine e privo di eventi degni di nota, tematicamente superficiale e francamente noioso.

bm_91  @  25/11/2013 14:30:23
   7 / 10
Essendo un musical, deve piacere il genere altrimenti risulta un terribile polpettone. Io comunque l'ho trovato divertente e spensierato.

FRED.L.DAVIS  @  12/04/2009 17:23:59
   9 / 10
un musical molto pacchiano... ma nel senso positivo... curato, maestoso, pomposo.
in alcuni punti è un po' prolisso e rischia di annoiare chi non e proprio amante del genere ma per il resto e godibilissimo.
Yul Brynner (che vinse l'Oscar) è magnifico, grande, maestoso, davvero bravo... come la fantastica Deborah kerr.. delicata fragile e spiritosa... in una piccola parte troviamo anche Rita Moreno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net