il sogno della farfalla regia di Marco Bellocchio Francia,Italia,Svizzera 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il sogno della farfalla (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SOGNO DELLA FARFALLA

Titolo Originale: IL SOGNO DELLA FARFALLA

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiSimona Cavallari, Henry Arnold, Bibi Andersson, Roberto Herlitzka, Thierry Blanc, Nathalie Boutefeu

Durata: h 1.40
NazionalitàFrancia,Italia,Svizzera 1994
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1994

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Il sogno della farfalla

Da sei anni il ventenne Massimo ha scelto il silenzio come rifiuto del mondo e dei suoi compromessi. Parla soltanto quando recita per comunicare con il prossimo attraverso il linguaggio dei classici. Il padre archeologo è furente, la madre poetessa lo capisce, il fratello scienziato lo ignora, la sua ragazza l'accetta com'è. Massimo vuole vivere nel presente: è il sogno della farfalla che compie il suo volo e il suo destino in un solo giorno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,50 / 10 (3 voti)4,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il sogno della farfalla, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  18/03/2012 15:25:05
   8½ / 10
Vorrei iniziare, questa volta, dal finale. Un finale che racchiude tutto quello che Belloccio con IL SOGNO DELLA FARFALLA voleva esprimere. Vediamo sola la madre con lo sguardo perso nel vuoto e sentiamo pronunciare dalla sua bocca un soliloquio teatrale-letterario, e mentre la macchina da presa va all'indietro scopriamo gli altri personaggi e il suo soliloquio diventa un monologo, li troviamo lì, chi seduto chi disteso, immobili, fermi, in silenzio, in sottofondo solo il rumore delle onde del mare, intorno a loro, mimetizzati grazie al colore dei costumi, una distesa e una collina di sassi e di sabbia bianca.

Il regista sembra rifarsi al cinema russo di Tarkovskij o Dovzenko: il ritmo lento, i pochi dialoghi, le inquadrature eccessivamente lunghe, i silenzi, le pause o le soffermazioni filosofiche dalla durata prolungata più del necessario, la colonna sonora praticamente inesistente, rara, ci sono più sincronizzazioni di suoni che inserimenti di melodie, con l'aggiunta di una scelta stilistica richiamante il cinema degli anni '10 dove la mdp rimane ferma in campo totale e non c'è l'uso dei primi piani. Un peccato visto l'eccellente cast che poteva solo regalare emozioni più forti se guardate con la lente d'ingrandimento. Ma forse la mia è solo malinconia per una cosa che non esiste più: quando gli attori italiani ti davano scosse febbrili grazie alle loro realistiche interpretazioni, quando non recitavano con volti da fiction, ma quando ci mettevano il cuore e l'anima per essere fino in fondo il proprio personaggio, ma in fondo chi poteva sapere che 10 anni più tardi, neanche, l'Italia, il cinema italiano si sarebbe rovinato con le sue stesse mani e invece di attori ci saremmo ritrovati un branco di incompetenti raccomandati.

Una cosa interessante di questo film mai vista prima nella storia del cinema è l'entrata in scena dei personaggi e di come il regista in modo paterno si prenda gioco dello spettatore. La maggior parte delle scene inizia con un campo totale che riprende il gesto (si pensa quotidiano) di uno dei personaggi inquadrati mentre è in atto una discussione su un qualcosa che si ricollega cmq al tema principale, discussioni che sembrano essere uscite da un qualche romanzo, o da una piéce teatrale, poi tramite l'uso di un montaggio accurato fa vedere a chi guarda che in realtà attorno a loro c'è la presenza di altri personaggi che finora erano stati zitti, non s'erano visti, nascosti nel buio. Un buio che al contrario si fa sentire e che va a consolidare l'effetto di claustrofobia che si ha con questo film. Una fotografia buia che usa solo luci naturali, interne al film e che non rovina affatto la composizione scenica. Gli ambienti contrariamente ci appaiono famigliari, non solo grazie alla marcata rappresentazione di gesti quotidiani che vengono rappresentati all'interno di essi, ma il ruolo di archetipo che essi assumono, come l'ambiente della cucina che diventa il luogo del ritorno dopo il viaggio o il sito archeologico che è il luogo dove si scava e che si ricollega direttamente alla ricerca interna del protagonista e non per niente il viaggio si conclude proprio li. Per non dimenticare che l'immagine della quotidianità rispecchia la difficoltà dei genitori di affrontare la diversità.
Il rapporto tra genitore e figlio è un tema molto caro a Bellocchio, ma il tema principale non è la situazione familiare di conflitto ma bensì dedica particolare attenzione al raccontare una storia che tramite la forza visiva regala un lungo pensiero sul silenzio psicanalitico e sull'attenzione che dobbiamo porre all'ascolto.
Qui i genitori non capiscono la scelta del figlio di rimanere in silenzio, muto, ed egli, incompreso, non risponde al dibattito genitoriale e lo scontro sembra perdersi nel vuoto. Un figlio che, come descrive il titolo del film, è una farfalla, che durante la metamorfosi da bruco in essa ha elaborato una diversa concezione di vita che lo ha travolto emotivamente tanto da fargli decidere che il silenzio, ora come ora, è la strada giusta da percorrere. Ma la farfalla non è veramente libera di volare, e decide di strapparsi con tutte le sue forze le catene di dosso, scappando in una fuga d'amore che a momenti pare stabile e in altri sembra essere solo un impiego temporaneo. L'unica che sembra veramente capirlo è la vecchietta solitaria che contrariamente a tutti gli altri, lei è la sola a non volerlo far parlare. Una vecchietta che diventa anche la chiave che va a contrapporsi con il personaggio simbolo della nonna che rappresenta il mondo passato delle favole e della incombente realtà che spezza il mondo magico delle storielle che lei stessa raccontava..Con la vecchietta avviene l'incontro decisivo che farà ritornare il nostro protagonista a casa, chiudendo il cerchio della ricerca dell'affermazione esistenziale. Il negativismo, il cinismo, il surrealismo sono l'insieme di un discorso razionale che sottolinea la contrapposizione emotiva.

ds1hm  @  31/08/2006 14:45:35
   4 / 10
che delusione...ricordo l'attesa per questo film, forse il film che mi ha più profondamente deluso.
la trama poteva essere carina, il cast era di tutto rispetto... ma quando ti ritrovi davanti allo schermo pensi solo ad una cosa: il regista si compiace talmente di se ed in se stesso si ingarbuglia a tal punto da rendere il film non dico incomprensibile ma terribilmente insostenibile....quest'idea ti perseguita, le aspettative per il film sono ormai scomparse così come il film è destinato a non lasciare alcun segno nei ricordi e nella mente di chi lo guarda. BRUTTO. ma veramente brutto.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  25/09/2004 21:06:01
   1 / 10
Con questo pastrocchio noioso e presuntuoso Bellocchio tocca il fondo; è il suo periodo buio, probabilmente funzionale e necessario a sbarazzarsi della presenza 'influente' e ingombrante di Fagioli.
Da allora in poi una lenta e inesorabile risalita, fino al capolavoro rappresentato da 'L'ora di religione'.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060456 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net