la notte del 12 regia di Dominik Moll Francia, Belgio 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la notte del 12 (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA NOTTE DEL 12

Titolo Originale: LA NUIT DU 12

RegiaDominik Moll

InterpretiBastien Bouillon, Bouli Lanners, Anouk Grinberg, Mouna Soualem, Pauline Serieys, Théo Cholbi, Johann Dionnet, Thibaut Évrard, Julien Frison, Paul Jeanson, Benjamin Blanchy, Pierre Lottin, Camille Rutherford, David Murgia, Sylvain Baumann, Lula Cotton-Frapier, Charline Paul, Matthieu Rozé, Baptiste Perais, Jules Porier, Nathanaël Beausivoir, Nicolas Jouhet, Marc Bodnar, Marie Bonifassy, Albane Brun, Emma Martina, Fabien Ardiri, Véronique Orelle, Julie Hustache, Sonia Bouteiller, Valérie Enquin

Durata: h 1.54
NazionalitàFrancia, Belgio 2022
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2022

•  Altri film di Dominik Moll

Trama del film La notte del 12

Si dice che ogni investigatore abbia un crimine che lo perseguita, un caso che lo ferisce più degli altri, senza che lui ne sappia necessariamente il motivo. Per Yohan quel caso è l'omicidio di Clara.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (5 voti)6,70Grafico
Miglior filmMiglior regia (Dominik Moll)Miglior attore non protagonista (Bouli Lanners)Miglior sceneggiatura non originaleMiglior sonoro (François Maurel, Olivier Mortier, Luc Thomas)
VINCITORE DI 5 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Miglior regia (Dominik Moll), Miglior attore non protagonista (Bouli Lanners), Miglior sceneggiatura non originale, Miglior sonoro (François Maurel, Olivier Mortier, Luc Thomas)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La notte del 12, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  30/05/2023 16:49:13
   8 / 10
Partendo da un fatto di cronaca che è si sente sempre più spesso, Moll indaga (e fa indagare) sul femminicido non come singolo atto criminale ma come più complessivo sfogo di un intero modo tossico di interpretare i rapporti tra i due sessi: i personaggi maschili del film espongono delle continue contraddizioni che ci ricordano come il male si banalizza nelle cose che pensiamo e facciamo ogni giorno, nel malcelato giustificazionismo, nella cultura (tutta maschile) della donna come essere su cui sfogare le proprie problematiche, corpo altrui che serve a lenire i problemi (corpo che può dare piacere e vita e quindi a cui infliggere morte e violenza). Questo di Moll è un film dichiaratamente politico, che non si nasconde sul punto di vista adottato, che indugia, con uno stile molto francese (silenzi, utilizzo certosino del sonoro, esposizione delle contraddizioni tra i personaggi) su di un neo-noir pessimista e cupo. È vero che la scelta politica alla base del film può risultare fin troppo esplicita e unilaterale ma è proprio questa unilateralità quella che poi si ripercuote nelle cronache quotidiane. D'altronde, come ci ricorda uno dei personaggi, sono quasi sempre le donne a finire bruciate, da Giovanna d'Arco alle streghe.

VincVega  @  14/03/2023 19:53:47
   7½ / 10
Un bel giallo francese che si concentra sul contesto sociale delle frequentazioni della ragazza uccisa e sull'ossessione progressiva del giovane nuovo commissario di polizia. Viene fuori una certa misoginia di fondo, anche da parte di chi dovrebbe proteggere. Non adatto a chi vuole trovare il colpevole ad ogni costo, non è quello che vuole mostrare il regista ed anche per questo va dato atto che è una pellicola non banale e che va contro stereotipi cinematografici di un certo tipo.

Mauro@Lanari  @  06/03/2023 22:08:52
   5 / 10
Né Tavernier, né Pialat e neanche il Fincher di "Zodiac" o il Lynch di "Twin Peaks". Moll non si ferm'all'impotenza dell'uomo e della sua razionalità dinanzi al male, caratteristica contraddistintiva del noir; il suo sguardo è "più dimesso, quasi rassegnato" (Roberto Manassero). Io sarei ancor più severo e parlerei di connivenza/convivenza: il giovane capitàno della polizia giudiziaria di Grenoble impara dalla nuova recluta donna che non bisogna essere ossessionati dai morti bensì coesisterci e andar'avanti, infatti Yohan Vivès smetterà d'esercitarsi com'un criceto nell'anello del velodromo e inizierà a pedalare su strada. Una morale scandalosamente pilatesca, adatta ai "bimbiminkia4life" (J-Ax feat. Fedez, 2015) e aggravata dal pulpito femminile mentr'il regista vorrebbe rivisitar'il polar in chiave femminista invitandoci a riflettere su femminicidi, misoginia, machismo, maschilismo, patriarcato e bla bla bla.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/02/2023 15:40:23
   8 / 10
E' un poliziesco ma fin dalle didascalie iniziali scopriamo che il 20% degli omicidi in Francia rimane irrisolto. Essendo la storia di uno di questi, sia pure di fantasia, già dobbiamo metterci nell'ordine di idee che anche questo caso non avrà un colpevole. Se la trama poliziesca fornisce il collante per raccontare una storia, è il contesto che Moll vuole evidenziare in misura maggiore. E' lo sguardo sempre più rassegnato all'impotenza dell'Ispettore capo della Omicidi a dare il punto di vista dello spettatore. Pur avendo condotto indagini scrupolose, battuto diverse piste, interrogato testimoni o possibili indiziati e redatto rapporti, è sempre un buco nell'acqua. In contesto provinciale ovattato e squarciato dal fuoco di una ragazza bruciata viva paradossalmente tutti gli indiziati potrebbero essere colpevoli ma al tempo stesso tutti innocenti. E nella natura dell'omicidio emerge quella misoginia che ancora caratterizza la nostra società. La vittima aveva rapporti occasionali con diversi uomini, quindi in fondo se l'è cercata. Equazione che nella sua tragica aberranza, è ancora presente e viva: colpevolizzare la vittima, specie se donna. Un poliziesco che lentamente varca i confini del noir. Mostra la condizione di un uomo profondamente razionale, la cui razionalità è insufficiente nel risolvere l'irrazionalità di un crimine. E' il caso, che al pari di altri colleghi, lo ossessionerà per la vita. Estremamente misurato nei toni, ottima prova del cast e la descrizione di quella provincia francese già messa in luce dai lavori di Chabrol. Poco adatto ai bimbominkia.

jason13  @  14/02/2023 16:31:40
   5 / 10
Resto molto perplesso. Narra l'indagine di un brutale assassino di una giovane ragazza. La vita in una centrale di polizia che ruota intorno alle indagini. Che non avranno una risposta. Mah...molto dimenticabile

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net