la passione di cristo regia di Mel Gibson USA, Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la passione di cristo (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PASSIONE DI CRISTO

Titolo Originale: THE PASSION OF THE CHRIST

RegiaMel Gibson

InterpretiJames Caviezel, Maia Morgenstern, Monica Bellucci, Hristo Jivkov, Hristo Shopov, Rosalinda Celentano, Francesco Cabras, Claudia Gerini, Sergio Rubini, Romuald Andrzej Klos, Davide Marotta

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA, Italia 2003
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di Mel Gibson

•  Link al sito di LA PASSIONE DI CRISTO

Trama del film La passione di cristo

Liberamente ispirato ai Vangeli di Luca, Giovanni, Matteo e Marco. Le ultime 12 ore di Cristo, dall'Orto degli ulivi al Crocifisso sul Golgota.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (556 voti)7,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La passione di cristo, 556 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  07/02/2011 19:45:06
   6½ / 10
E'un film che può persino indignare (vedi la scheda del Morandini, come molti commenti su questo sito): io non ne sono indignato. Quanto al suo elemento più eclatante (questo uso iperbolico della violenza che non può evitare di apparire compiaciuto), lo trovo unicamente eccessivo. Eccessivo nella durata (una sproporzionata dilatazione dei tempi filmici dedicati alle scene più "martirizzanti") ed eccessivo in ciò che mostra (che rischia più di una volta di superare il verosimile per scrupolo di realismo portato all'eccesso: vedi gli strumenti usati per la flagellazione, che usati come si vede causerebbero danni fisici superiori a quelli che si vedono; vedi la crocefissione, e in particolare quando la croce viene rivoltata su se stessa).
Mi indispettiscono però davvero altre cose: il ritratto di Barabba (di cui è stato fatto un ritratto sommamente volgare e insopportabile), e – più di ogni altra cosa – quel corvo, e l'occhio del ladrone cattivo. Segno di un manicheismo che più grossolano non poteva proprio essere.
Non mi voglio invece soffermare sull'enfasi di quella terribile goccia di pioggia dal cielo che sgorga al momento della morte (e che può risultare altrettanto insopportabile, a palati particolarmente fini). Ne avremmo fatto più volentieri a meno.
E ad ognuno aggiungervi quello che vuole: per esempio i mostri-bambini fantasma visti da Giuda…
Non però il diavolo della Celentano: quello a me piace parecchio: con il suo fascino androgino lo trovo un contrappunto riuscito.

Nonostante tutto ciò, paradossalmente, il film ha un suo valore.
Formalmente è diviso a metà tra l'eccesso truculento di grana grossa, e momenti che io trovo assai delicati (anche se un palato fine potrebbe sempre ravvisarvi un eccesso di stilizzazione formale, con abuso di ralenti, ecc…). Tuttavia, tutto il primo segmento del film (la prima mezz'ora), e poi i numerosi flashback (con i loro ralenti, pure), non solo spezzano la sequela di martiri e fanno respirare lo spettatore (il film ne giova): costituiscono momenti - spesso assai toccanti – a partire dai quali proprio io sono convinto vada seguito il film.
Trovo che la netta opposizione tra la delicatezza di alcuni momenti e l'eccesso truculento del resto si risolva in una felice giustapposizione in cui viene esaltato, vicendevolmente, l'intensità "spirituale" del messaggio evangelico, e la brutalità innegabilmente subita, secondo le stesse fonti (attendibili o inattendibili che esse siano), e cioè i Vangeli, nei confronti dei quali il film si mostra rispettoso quasi filologicamente.
E a questo proposito, vengo a ciò che ritengo rappresenti il cuore del film.
La scissione concettuale tra "corporeo" e "spirituale" alla quale siamo culturalmente abituati deriva dalla cultura greca classica e successiva: di lì è fluita nel cristianesimo a partire dal suo "fondatore" principale, ossia Paolo di Tarso (san Paolo).
Invece, nella cultura giudaica cui Cristo apparteneva, il corpo e l'anima non sono separati così distintamente, e si percepiva probabilmente in un modo per noi difficile da comprendere, l'unitarietà di corpo e spirito. Leggendo i Vangeli senza i condizionamenti paolini questo emerge con una certa chiarezza.
Il film di Gibson, pur con tutti i suoi eccessi e i suoi difetti, rappresenta (forse involontariamente) un'apprezzabile occasione per riflettere su questo, a partire dal fatto che la "passione" di Cristo è – e non poteva che essere diversamente! – un martirio, un'umiliazione, una degradazione, prima di tutto fisica e corporea.

La sublimazione poi che l'accettazione di questa umiliazione rappresenta per il cristiano, ossia l'essenza del messaggio d'amore dei Vangeli (scandaloso, difficilmente accettabile in base al senso comune), è nel film visualizzata perfettamente dal contrappunto costituito dai suoi flashback (e numerosi controcampi. Restano impressi quelli su Maria o la Maddalena, o Giovanni).

La crocefissione è il più atroce di tutti i martiri che l'uomo abbia potuto concepire: tuttavia la sovraesposizione iconografica alla quale, in due millenni, siamo sottoposti (quanto alla croce), ci impedisce, sin da bambini, di rendercene realmente conto. In questo senso il film ha un suo merito molto efficace.

Naturalmente resta un film difficile da giudicare oggettivamente, perché il suo significato e il suo valore è da ricercarsi entro il messaggio evangelico, e gli strumenti critici abituali sono posti nella difficoltà di non poter prescindere da esso (che lo si condivida o meno).

18 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2011 13.51.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net