l'innocenza del peccato regia di Claude Chabrol Francia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'innocenza del peccato (2007)

 Trailer Trailer L'INNOCENZA DEL PECCATO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'INNOCENZA DEL PECCATO

Titolo Originale: LA FILLE COUPÉE EN DEUX

RegiaClaude Chabrol

InterpretiLudivine Sagnier, François Berléand, Benoît Magimel, Mathilda May, Caroline Sihol, Etienne Chicot, Marie Bunel, Valeria Cavalli

Durata: h 1.55
NazionalitàFrancia 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Claude Chabrol

Trama del film L'innocenza del peccato

Una giovane e ambiziosa conduttrice televisiva (Ludivine Saignier) viene sedotta da un maturo scrittore sposato. Egocentrico e sensibile alle belle donne, l'uomo ne fa un'amante esperta e focosa e la introduce ai giochini viziosi del jet set parigino. Ma la passione, si sa, è volubile. Specie se la differenza d'età è abissale, lui è accecato dal narcisismo e dall'egoismo e lei è infantile e in preda agli slanci totalizzanti del primo grande amore. Quando viene abbandonata dall'anziano amante, la ragazza si consola tra le braccia di un giovane miliardario psicologicamente instabile da tempo innamorato di lei (Benoit Magimel) e arriva addirittura a sposarlo. E a questo punto il solito stucchevole triangolo altoborghese sfocia in tragedia…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,40 / 10 (21 voti)6,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'innocenza del peccato, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  09/09/2008 14:05:22
   8 / 10
Complessa, intrigante e assai sottovalutata pellicola di Chabrol.
"La ragazza tagliata in due" non si limita ad essere l'ennesima variazione sul tema forse più caro a questo grande regista parigino. Egli, infatti, è da sempre interessato all'analisi della vita di provincia, alle sue ipocrisie, al triangolo amoroso e alle maschere sociali tanto della piccola e media borghesia, quanto a quelle dietro cui si cela anche chi detiene il potere.
In questa pellicola Chabrol va oltre. Abbandona in buona parte quelle atmosfere che ha così ben assorbito dall'opera letteraria di Simenon e si spinge nella metafora, a volte semplice ed elementare, a volte più sottile e quasi invisibile.
Innanzitutto, non deve affatto sorprendere la relazione amorosa fra l'anziano scrittore e la giovane giornalista.
Sotto un profilo ontologico è bene ricordare che la Francia non è l'Italia.
In Italia, da ormai troppo tempo e grazie al pessimo (o ottimo a seconda dei punti di vista) lavoro svolto dalla televisione, si vive nel culto dell'immagine e dell'apparenza, arrivando quasi a criticare e a condannare la sostanza, da intendersi soprattutto nell'accezione di intelletto e di cultura (specie poi se si tratta di cultura classica).
Per il popolo di "Uomini e Donne" sarà assolutamente incomprensibile che una bella ragazza poco più che ventenne s'innamori perdutamente doi un vecchio, a meno che non sia affetta da un forte ed irrisolto complesso edipico. Ma non è di complesso edipico che ci racconta Chabrol.
Come appena detto, la Francia non è l'Italia. Essa non è domintata dal gusto per l'immagine intesa come mero feticcio esteriore (abbronzati, depilati e ******** gli uomini; siliconate, liftate, acconciate, ma anche aggressive e con i pantaloni, le donne).
In Francia non c'è da meravigliarsi se un uomo di successo e di cultura, anche a discapito dell'età, seduce una ragazza assai più giovane di lui.
Questa premessa, da me voluta, è tuttavia sottilmente fuorviante, perché in realtà Chabrol non ci parla nemmeno di questo.
La ragazza tagliata in due diventa una terra di confine, un campo da gioco fra il vecchio e il nuovo, fra quello che una società era e quello che in cui si è trasformata.
Lo Scrittore è un intelletuale che vive di citazioni, proprie ma soprattutto altrui, ricco, affermato e stimato anche dai suoi detrattori.
Il giovane ed insulso Rampollo, è il figlio di suo padre, è ricco, è bello, ma non è niente senza la famiglia che gli sta alle spalle.
In altre parole lo Scrittore è una società che si è creata formata e consolidata, il Rampollo è l'evoluzione (o forse anche solo una possibile evoluzione di detta società).
Il nuovo perde costantemente il conflitto con il vecchio, perché senza il vecchio non potrebbe neppure esistere.
E' ardita dunque la metafora più sottile e più latente raccontata da Chabrol, che critica senza pietà quello in cui si sta trasformando la società contemporanea. Infatti egli non castiga il successo, né la richezza né la dissolutezza se supportata da valide e consapevoli scelte; Chabrol condanna la vacuità del nuovo così ben espressa da un Benoit Magimel spesso caricaturale e volutamente sopra le righe. Chabrol alla stregua di Nietszche considera la nuova tendenza sociale un idolo vuoto, un qualcosa di nocivo, che dovrebbe essere distrutto. Ma Chabrol è anche fortemente pessimista, quindi


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nessun complesso edipico quindi.
Al massimo si concede che la figura del pigmalione (anche perverso, ma nopn nel senso più morboso o scabroso del termine) abbia un fascino educativo di cui il nuovo modello sociale è assolutamente privo.

Non essendo questa una recensione è inultile dilungarsi ulteriormente, benché questa pellicola presenti ancora numerosissimi spunti di riflessione.

Mi limito concludendo che gli attori sono semplicemente favolosi a partire dal bravissimo François Berléand, alla meravigliosa Ludivine Sagnier, alla rediviva Mathilda May, al talentuoso Benoit Megimel.
Inoltre, anche restando su un livello di lettura meno sottile di quello esposto sopra, sia l'analisi psicologica dei personaggi, sia il ritmo della narrazione, sia la regia e la fotografia sono ottimi.
Ne consiglio caldamente la visione, solo a patto che si riesca a distaccarsi dagli stereotipi inutili cui da troppo tempo la nostra società sembra essere ancorata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066018 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net