tra cinque minuti in scena regia di Laura Chiossone Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tra cinque minuti in scena (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRA CINQUE MINUTI IN SCENA

Titolo Originale: TRA CINQUE MINUTI IN SCENA

RegiaLaura Chiossone

InterpretiGianna Coletti, Anna Canzi, Gianfelice Imparato, Elena Russo Arman, Urska Bradaskja, Luca Di Prospero, Anna Coletti

Durata: h 1.24
NazionalitàItalia 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2013

•  Altri film di Laura Chiossone

Trama del film Tra cinque minuti in scena

Gianna, attrice di teatro impegnata nella realizzazione di uno spettacolo difficile da portare in scena, deve prendersi cura dell'anziana madre malata, non più autosufficiente e divenuta ingombrante. Destreggiandosi tra casa, prove e palcoscenico, Gianna deve trovare tempo e spazio anche per la sua tenera storia d'amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (2 voti)7,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tra cinque minuti in scena, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  30/06/2013 22:10:18
   7½ / 10
Tra teatro, cinema e documentario, la risonanza della tenacia di una vita che confluisce nella drammatizzazione e viceversa. Gianna Coletti porta alla ribalta un dramma intimo vissuto con ironia e delicatezza. Condividere la propria dignità con altre persone non fa che rendere più sopportabile la battaglia quotidiana dall'esito scontato, che altrimenti resterebbe silenziosa.
La protagonista ha metabolizzato il rovesciamento di ruoli tra madre e figlia. E' paradossalmente "madre di sua madre" (regredita a sua volta a "bambina") nel privato mentre in scena porta il suo ruolo di figlia in una commedia. Una concatenazione potente tra vita e spettacolo fluisce per l'intero "film", che diviene persino difficile da definire. Un esperimento ben riuscito anche grazie all'amalgama continua tra le varie dimensioni di arte e vita che si mescolano con naturalezza di intenti. La regista ha trovato già nei protagonisti e nell'intreccio reale tutto il potenziale di cui aveva bisogno, destreggiandosi efficacemente nel compito più arduo di non incorrere nello scivolamento cinematografico della plastificazione, coordinando tutto con densità e conservando labili i confini tra una storia di finzione (a tratti molto divertente) e i riflessi reali.
L'opera si snoda essenzialmente in quattro dimensioni, come enunciato connesse profondamente tra loro. La prima ed essenziale, fin dall'incipit, è quella che si reitera quotidianamente tra le mura domestiche – il documento di vita tra madre e figlia o figlia e madre, che dir si voglia, in un paradosso di ruoli che regala siparietti ilari alternati a momenti che sarebbero di sconforto per molti. Gianna ha invero un temperamento invidiabile e un senso dell'umorismo spiccato che l'aiutano a condire ciò che di fondo ha più importanza, ossia l'affetto e l'umanità.
Ha un ruolo rilevante anche il tragitto da casa verso il luogo di lavoro, che si snoda lungo Via Pontano a Milano (paradiso dei writers come è facilmente distinguibile da alcune scene del film), in cui ella è accompagnata da riflessioni sul presente e sul passato, che tratteggiano il suo personaggio e il rapporto con sua madre.
Poi c'è il teatro, piuttosto malmesso, in cui la piccola compagnia si snoda tra palco e camerini. Questi ultimi due spazi hanno un ruolo ben definito. In scena avviene la drammatizzazione di una commedia frizzante (l'uso del bianco e nero la identifica come dimensione "altra") e dietro le quinte un timido e controverso regista tutt'atro che padrone della situazione lotta per ottenere i finanziamenti per lo spettacolo mentre gli attori vengono definiti nei loro tratti personali, fatta eccezione probabilmente di Ada (Pinuccia) e Lea (Enza) che sono simili sia sul palco che al di fuori, regalando due personaggi stravaganti e ben tratteggiati.
Una battuta di Lorenzo su un locale in cui mangiare cozze a buon prezzo, "coi tempi che corrono", non è casuale. Unita alla messinscena della difficoltà persino grottesca di reperire il denaro utile a finanziare lo spettacolo e alle condizioni tutt'altro che rosee in cui versa l'intero impianto (porte difettose, vetri rotti... sembra di veder recitare in un vecchio rudere) offre uno spaccato del difficile periodo che i teatri delle nostre città attraversano sia nella manutenzione che nella promozione degli spettacoli. Sinceramente non convince l'escamotage della falsificazione della firma, così come la concretizzazione della love story tra regista e interprete, ma hanno il fine solo di edulcorare superficialmente la finzione dell'opera.
Istintivamente verace, mai didascalico o inquinato da forzature retoriche, il film è un esempio di metacinema che lascia stupefatti per l'asciuttezza del messaggio tutt'altro che buonista ma carico di umanità. Eppure è al tempo stesso un documento prezioso su un tema poco trattato. Un film che idealmente sembra seguire la scia dell'ultimo capolavoro di Haneke, ma il taglio é decisamente più disteso e progressivamente sviluppato su altri binari.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net