velluto blu regia di David Lynch USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

velluto blu (1986)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VELLUTO BLU

Titolo Originale: BLUE VELVET

RegiaDavid Lynch

InterpretiKyle MacLachlan, Dennis Hopper, Isabella Rossellini, Laura Dern, Dean Stockwell, Jack Nance, Brad Dourif, Hope Lange

Durata: h 2,00
NazionalitàUSA 1986
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1986

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Velluto blu

Dopo aver trovato un orecchio mozzato in un prato, un giovanotto si improvvisa detective e si ritrova coinvolto nel rapporto sadomasochistico tra una cantante e uno psicopatico, all'interno di uno strano mondo vagamente irreale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (181 voti)7,77Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Velluto blu, 181 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  04/03/2014 20:34:08
   9 / 10
Uno dei più grandi Thriller mai diretti e forse il più grande uscito negli anni '80. Fa impressione pensare che questo Lynch era tuttavia ancora imbrigliato e trattenuto nei contenuti, nell'immagine e nella fantasia, nel surreale, nel folle. L'indimenticabile esordio "Eraserhead" del 1977, sublime parto surreale, era costato tantissima fatica e denaro, era stato molto apprezzato da parecchi "addetti ai lavori" ma si spingeva anche tremendamente avanti, anzi in tutti i lati senza alcuna direzione, a briglie sciolte. Tre fattori che permisero "l'imbrigliamento" e il "taglio delle ali" di Lynch che per vent'anni non potrà più liberare pienamente tutta la sua fantasia e la sua voglia di elevare l'immagine al surreale disintegrando qualsiasi concetto di storia e sceneggiatura da narrare come fatto in "Eraserhead". Dopo il suo primo film Lynch si vide perciò affidare film su commissione, film normalissimi con risultati altalenanti, splendido "The Elephant Man", bruttarello "Dune". Ma anche successivamente, nella seconda metà degli anni '80, quando la Lince riprende a dirigere film più "suoi" più sentiti e più vicini al suo stile, come nel caso di questo film, resta su lande comunque terrene, su un film dotato di schema classico con la sua storia e la sua sceneggiatura lineare. Ciò non toglie che unendo la sua fantasia surreale, grottesca e perversa ad uno schema thriller classico Lynch ha tirato fuori dal cilindro un capolavoro. Non è "Lost Highways" e non è "Mulholland Drive" ma "Velluto Blu" resta comunque un film strepitoso. Il thriller più viscido, malato, perverso, angosciante e oscuro che si possa immaginare.

David Lynch con "Velluto Blu" scava nel profondo della società borghese e va a tirar fuori il marcio che c'è al di sotto e parallelamente scava in fondo all'animo umano scovandone le perversioni, le follie, le ossessioni, le ipocrisie, le crudeltà e si prende anche il lusso di lasciarci alla fine un sorriso e una speranza, un raggio di luce e un finale lieto che in fondo è una costante del Lynch "lineare" ("Cuore selvaggio" "Una storia vera" ma direi anche "The Elephant Man" in fondo). Punto iniziale del film è: "cosa può nascondersi di tanto perverso e oscuro nel cuore, all'interno di una tranquilla piccola cittadina americana ?" Lynch ci mostra questo trascinando noi e il suo protagonista in un vortice maligno apparentemente senza scampo, in cui depravazione, disperazione, criminalità, meschinità e tanta, tanta follia sono gli elementi dominanti. Due normali, onesti e ingenui ragazzi si troveranno ad affrontare tutto questo.
Ovviamente la mano e lo stile del Lynch che tanto bene si è imparato a conoscere da "Twin Peaks" e soprattutto da "Strade Perdute" in poi è qui già ben presente e palpabile. Lynch sa modellare il surreale e qui soprattutto il grottesco come pochi, pochissimi altri. E lo sa fare con uno stile unico, inconfondibile pur con i suoi modelli di riferimento.
Si crede di seguire un Thriller lineare ma la linearità della trama (ovviamente rispetto ad altri film di Lynch) è immersa in un calderone di stranezze, bizzarrie e apoteosi del grottesco da pelle d'oca, atmosfere inquietantissime (Lynch non è un regista horror, eppure è uno dei registi più horror di sempre) e soprattutto atmosfere e sequenze malatissime, davvero sudice e perverse, è un film sporco, spaventoso, folle. Malato però è la parola più adatta alla fine, credo. Un capolavoro per me irrinunciabile, con la miglior sceneggiatura mai vista in un film di Lynch (escludendo quelli in cui la sceneggiatura viene sbranata e sbrindellata), un intreccio eccellente e coinvolgente nonostante il ritmo lento, cadenzato, in alcuni tratti tra il sonnolento e l'ipnotico che poi accelera poderosamente e diventa concitato, da stretta allo stomaco. Tensione tremenda che aumenta costantemente man mano che ci si avvicina al finale, ci sono dei momenti di suspance purissima in cui tensione e sgomento diventano quasi insopportabili e la sequenza pre-finale ne è l'apice insieme a quella del primo incontro tra la Rossellini e Hopper con MacLachlan a guardare nascosto nell'armadio...

La regia di Lynch è eccellente e regala momenti che sono da manuale del miglior cinema, francamente le sequenze straordinarie sono davvero tante per perizia tecnica, intensità e grandezza espressiva, "Velluto Blu" regala sequenze memorabili quanto non indimenticabili, ci sono vari momenti di regia sublimi a partire anche solo dalla prima scena, in cui viene poi presentata la metafora principe del film, col mucchio di scarafaggi (o vermi, non ricordo) che infestano un apparentemente tranquillo giardino di un apparentemente tranquilla casetta dell'apparentemente tranquilla cittadina americana. Per non parlare del ritrovamento dell'orecchio mozzato, la "gita" in macchina, la Rossellini che canta "Blue Velvet" le altre due scene che ho già citato, il rasserenante finale col pettirosso che mangia l'insetto e altre ancora. L'occhio di Lynch dirige e crea meravigliosamente tutto questo. Ottimi anche tutti gli attori, Isabella Rossellini e Dennis Hopper ovviamente sugli scudi entrambi per me alle loro migliori interpretazioni, semplicemente perfetta lei, semplicemente straordinario lui, perfetta incarnazione di una follia perversa e pericolosa. Bravi anche i due giovani co-protagonisti Kyle MacLachlan e Laura Dern che rivedremo in gran spolvero in successivi lavori di Lynch ("Twin Peaks", ovviamente, lui e "Cuore selvaggio" e "Inland Empire" la Dern). Indimenticabile cameo per un grandissimo Dean Stockwell in un'apparizione a dir poco memorabile, un'altra delle grandi scene del film. Strepitosa fotografia, forte del contrasto tra colori accecanti o molto forti, dal rosso a ovviamente il Blu del Velluto che domina il film (la canzone, il colore e il tessuto della vestaglia di velluto blu della Rossellini) ad altri più smunti o oscuri, il nero, anche...
In conclusione, uno dei più grandi e riusciti film di David Lynch, strepitoso.


"Adesso è buio"...

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/03/2014 21.37.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066085 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net