vivere e morire a los angeles regia di William Friedkin USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vivere e morire a los angeles (1985)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIVERE E MORIRE A LOS ANGELES

Titolo Originale: TO LIVE AND DIE IN LA

RegiaWilliam Friedkin

InterpretiWillem Dafoe, William L. Petersen, Dean Stockwell, John Pankow, Robert Downey Sr., John Turturro, Debra Feuer, Darlanne Fluegel

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1985
Genereazione
Al cinema nel Settembre 1985

•  Altri film di William Friedkin

Trama del film Vivere e morire a los angeles

Per vendicare la morte di un collega anziano in gergo: il suo 'gemello' l'agente federale Chance (W.L. Peterson) dà la caccia al pittore falsario Masters (W. Dafoe), aiutato dal nuovo 'gemello' Vucovich (J. Pankow), seguendo una sola regola: quando ti hanno ammazzato il migliore amico, non esistono regole.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (101 voti)8,16Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vivere e morire a los angeles, 101 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  19/08/2012 01:13:24
   8½ / 10
Pensavo a varie cose che tra loro, detto cosi, centrano nulla: la tamarrissima musica anni '80 e gli spari in faccia. Ci pensavo sin dall'inizio di "To live and die", perché sono situazioni e ritmi ricorrenti e quasi ossessivi. Il film è ben connotato geograficamente e temporalmente: Los Angeles (titolo), anni '80 (musiche); non sono le didascalie che si limitano ad aggiornarci su giorno e ora a dircelo, badate bene. Perché senza quella musica, senza quel titolo, questo film che è a tutti gli effetti un evergreen potrebbe essere ambientato anche oggi; o magari, chissà, tra qualche anno. Una LA cosi deprimente, solare certo ma anche spietata, al cinema non si era mai vista.

Gli spari che maciullano un viso, dicevo inizialmente... certo, non è un caso che praticamente tutte le sequenze più violente e impressionanti abbiano questa dinamica che le rende uniche e ripetitive. Ha a che fare con l'ambiguità dell'identità, il "solito" cinema ambiguo e amorale di Friedkin. I ruoli non sono poi cosi distinti l'uno dall'altro, un poliziotto si comporta come un criminale all'occorrenza se deve attuare una vendetta privata, e il criminale ha attitudini artistiche e autodistruttive neanche troppo velate (i quadri bruciati, da lì capiamo grossomodo il suo finale...).
Nella trama gli agenti federali che lavorano in coppia si chiamano "gemelli". Come in Cruising dove l'identità sessuale e/o omicida di Pacino cadeva in un baratro inquietante di domande senza risposta, ancora una volta Friedkin pensa bene di giocare sul neanche tanto sottile tema della ripetizione, quasi la reincarnazione. In questo va a braccetto con un autore diversissimo come Polanski: il protagonista, ma dovremmo chiamarlo come un corpo unico essendo tutti i gemelli i protagonisti, diventano uguali al gemello "sacrificale", sono degli Abele che diventano Caino destinati a ripetere il circolo vizioso per quanto? per sempre?
Gli spari sul volto sono la cancellazione di QUELLA faccia che, come ne L'Esorcista, va a possedere un altro volto che poi verrà spappolato per poi possederne un altro... e di più non ci è dato sapere perché il film, fatalità, finisce. Ovvero, NON finisce perché solo nei film vecchiotti c'era l'inserimento di quella didascalia rassicurante (FINE) quasi a voler imprigionare il film stesso, come per timore che potesse altrimenti vivere di vita propria aspettandosi il pubblico che la vicenda non fosse finita. Ma l'ambiguità, il circolo vizioso del finale, non ha bisogno di una FINE essendo il cinema infinito. Sappiamo che tutto si ripeterà, ossessivamente, di nuovo.

Friedkin ha quindi diretto uno dei suoi lavori più belli con "Vivere e morire a LA"; un poliziesco non innovativo come lo fu il "Braccio violento della Legge", ma tesissimo e senza un attimo di respiro. Meglio ancora: documentatissimo, realistico, e amorale. Nessun indizio o ammiccamento su chi patteggiare in quanto il poliziotto pur non essendo corrotto è disposto a tutto pur di vendicarsi in forma strettamente privata. La questione è personale insomma. Ma non scatta la naturale identificazione di chi guarda, perché i comportamenti non sono quelli che uno ci si aspetterebbe. I personaggi tormentati di Friedkin sono grandiosi, non c'è nulla da fare...

Curioso notare come questa opera è stata già all'epoca della sua uscita un successo commerciale quando i lavori precedenti del regista, da L'Esorcista in poi (escluso), ebbero risultati non proprio eccezionali (ma sono stati rivalutati a ragione, essendo tutti film grandiosi a modo loro).
Ma il comparto tecnico anche in questo caso è eccellente, dal montaggio eccezionale allo stile di ripresa; Friedkin poi se la spassa a riprendere situazioni cui ha già lavorato in precedenza, inventando un altro inseguimento su automobili da annoverare tra i più mozzafiato di sempre. Ma anche le interpretazioni non sono da meno: Petersen è in forma smagliante con la sua spacconeria giovanile, Dafoe non si deve neanche sforzare più di tanto. Basta il suo volto diavolesco a renderlo di per sé terrificante e pericoloso.

Da trovare nei manuali di cinema sotto la voce: COME SI GIRA UN BUON POLIZIESCO. Ed è vero, cosi non ne fanno più...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066058 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net