x-files - stagione 2 regia di David Nutter, Daniel Sackheim, Rob Bowman, Chris Carter, Michael Lange, Win Phelps, Stephen Surjik, Rob Bowman, altri USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVx-files - stagione 2 (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film X-FILES - STAGIONE 2

Titolo Originale: THE X-FILES SEASON 2

RegiaDavid Nutter, Daniel Sackheim, Rob Bowman, Chris Carter, Michael Lange, Win Phelps, Stephen Surjik, Rob Bowman, altri

InterpretiDavid Duchovny, Gillian Anderson, Robert Patrick, Annabeth Gish, Mitch Pileggi

Durata: h 0.45
NazionalitàUSA 1994
Generefantascienza
Stagioni: 11
Prima TV nel Settembre 1994

•  Altri film di David Nutter
•  Altri film di Daniel Sackheim
•  Altri film di Rob Bowman
•  Altri film di Chris Carter
•  Altri film di Michael Lange
•  Altri film di Win Phelps
•  Altri film di Stephen Surjik
•  Altri film di Rob Bowman

Trama del film X-files - stagione 2

Fox William Mulder è un singolare agente dell'FBI: lavora in un settore chiamato appunto X-Files, un archivio dove vengono catalogati e raccolti tutti i casi ritenuti inspiegabili. Mulder deriva la sua ossessione dal traumatico rapimento della sorella, avvenuto (a suo dire) a causa degli alieni, quando l'agente aveva l'età di 12 anni. Il poster appeso nell'oscuro ufficio di Mulder, divenuto uno dei simboli della serie, riporta la memorabile scritta "I Want to believe" - Io Voglio Credere. Mulder cerca infatti di dare spiegazioni e raggiungere la verità prestando fede a prove e testimonianze ritenute "impossibili" o prive di credito da parte dei suoi colleghi e della comunità accademica. All'inizio della serie gli viene affiancato un partner dai suoi superiori, Dana Katherine Scully, medico e scienziata che utilizzando le sue competenze scientifiche avrebbe il compito di screditare le bizzarre tesi di Mulder. In realtà con il passare del tempo anche lei si troverà di fronte a fatti in grado di scuotere le sue certezze e la sua fede nella scienza ufficiale.

Film collegati a X-FILES - STAGIONE 2

 •  X-FILES - STAGIONE 1, 1993
 •  X-FILES - STAGIONE 3, 1995
 •  X-FILES - STAGIONE 4, 1996
 •  X-FILES - STAGIONE 5, 1997
 •  X-FILES - STAGIONE 6, 1998
 •  X-FILES - STAGIONE 7, 1999
 •  X-FILES - STAGIONE 8, 2000
 •  X-FILES - STAGIONE 9, 2001
 •  X-FILES - STAGIONE 10, 2016
 •  X-FILES - STAGIONE 11, 2018

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,25 / 10 (10 voti)9,25Grafico
Miglior serie drammatica
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior serie drammatica
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su X-files - stagione 2, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  26/02/2014 10:02:26
   9 / 10
E si continua su livelli eccelsi. Ovviamente si sviluppa ulteriormente il rapporto tra Mulder e Scully sempre più vicini e sempre più amici, soprattutto dopo il

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, il che li porterà ad essere definitivamente la coppia inseparabile e simbiotica e tutti conosciamo e poi ci si chiede perché se in una stagione uno dei due praticamente non c'è mai quella suddetta stagione fa schifo...
Da un punto di vista tecnico per quanto riguarda la Mitologia (8 episodi, almeno 7 capolavori) X-Files addirittura migliora rispetto alla prima stagione, gli intrecci si evolvono, i misteri diventano via via più grandi, la verità sempre più vicina e sempre più irraggiungibile, la serie diventa più matura e lo staff più consapevole dei propri mezzi, le sceneggiature in questi 8 episodi sono molto buone, ci sono ottime soluzioni di regia e scene davvero indimenticabili. Come già detto commentando la prima stagione, gli episodi riguardanti la Mitologia, la storia principale di X-Files, rappresentano il punto forte, il lato migliore della serie, fino almeno alla quinta stagione sono tutti episodi capolavoro o quasi e anche dopo sono gli unici episodi che a volte salvano la baracca. Ovviamente qui siamo a livelli altissimi con questi 8 episodi. Il momento più intenso e più alto della stagione è forse quello del dittico "Duane Barry" (2x05) e "Ascension" (2x06) seguiti, dopo un astuto stacco di un episodio tanto per far sciogliere ancora di più le viscere dello spettatore nella tensione, da "One Breath" (2x08). Si tratta ossia dei tre episodi che coinvolgono e tuffano lo spettatore nel suddetto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Sono tre episodi perfetti, per regia, sceneggiatura, gestione della tensione (superba) e del ritmo narrativo, con scene e sequenze molto intense e con un David Duchovny sugli scudi, davvero trascinante ed eccellente.
Assolutamente non da meno è il capolavoro assoluto che chiude la stagione "Anasazi" uno dei punti più alti della serie tutta, che inizia una trilogia all'interno della Mitologia che proseguirà con i primi due episodi della terza stagione, altrettanto belli. "Anasazi" tiene incollato allo schermo, la Anderson e Duchovny sono eccellenti, Mitch Pileggi (Skinner) e William B.Davis (L'uomo che fuma) perfetti, il personaggio del vecchio indiano meraviglioso, la fotografia e le atmosfere splendide. E poi, nel finale, questo episodio presenta la sequenza più memorabile dell'intera stagione, quella della scoperta nel deserto da parte di Mulder di un mucchio... Be, vedete un po' voi. Momento straordinario.
Sempre parlando riguardo alla Mitologia, a questi 8 episodi (fondamentali per la serie anche "Colony" e "End Game" dove fa la sua prima apparizione la benedettissima sorella scomparsa di Mulder e dove per altro tocca a

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER), i personaggi di Mulder e Scully sono sempre più approfonditi, profondamente complici e sempre meglio strutturati psicologicamente, con i loro dubbi, le loro domande, le loro paure. Sono ancora due personaggi totalmente positivi, in televisione non era ancora il tempo degli anti-eroi, ma restano due grandissimi personaggi, sfaccettati e dannatamente riusciti, carismatici in tutto e per tutto, magnetici come pochi e in crescendo continuo (grazie alla scrittura e ai due attori) almeno fino alla quinta stagione. I personaggi secondari acquistano sempre più spessore, Skinner diventa un carattere sempre più vivo, attivo e ben scritto, un grande personaggio in crescita per tutta la serie (la sua esplosione all'inizio della terza stagione per me) L'Uomo che fuma è sempre più presenza carismatica irrinunciabile per il sottoscritto a questo punto della serie e il nuovo informatore "Mr.X" è una figura riuscita e degno sostituto di "Gola Profonda".
Nei restanti episodi, quelli del mostro della settimana (17 episodi), il livello un po' si abbassa anche se rimane in media molto alto. Ecco in generale è un po' inferiore alla prima stagione dove alcuni episodi "mostro della settimana" erano capolavori quanto quelli della Mitologia, qui invece ce ne sono di ottimi ma nel complesso la qualità di questi 17 episodi non l'ho trovata sempre altissima. Dettagli che nulla tolgono alla bellezza di questa seconda stagione, troppo consolidata dagli 8 episodi della Mitologia e da i più riusciti tra i restanti, porto ad esempio almeno "Firewalker" "Irresistible" (episodio che mette molto in risalto la debolezza di Scully post-quello che ho scritto negli spoiler, se li aprite...) "Soft Light" (primo episodio scritto da tal Vince Gilligan) ma anche un "Fresh Bones" e un "Humbug". Quest'ultimo è uno di quelle discese nell'ironico e nel leggero che la serie ha ogni tanto. Un episodio piuttosto divertente che mi ha strappato diversi sorrisi e risate, senza contare la commovente reunion di "Twin Peaks" tra il Nano (ricordate ? Mamma mia) e David Duchovny, da lacrime...per le risate, tutto molto auto-ironico e con una Gillian Anderson istrionica e spassosa.

Be, insomma X-Files continuava ancora a volare alta e la discesa era molto lontana.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066063 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net