Recensione blade runner regia di Ridley Scott USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione blade runner (1982)

Voto Visitatori:   8,73 / 10 (531 voti)8,73Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BLADE RUNNER

Immagine tratta dal film BLADE RUNNER

Immagine tratta dal film BLADE RUNNER

Immagine tratta dal film BLADE RUNNER

Immagine tratta dal film BLADE RUNNER

Immagine tratta dal film BLADE RUNNER

Immagine tratta dal film BLADE RUNNER

Immagine tratta dal film BLADE RUNNER
 

"Io ne ho viste cose... Che voi umani non potreste neanche immaginarvi...". Alzi adesso la mano chi, tra i cultori del cinema, non riconosce in queste frasi l'inizio di uno dei monologhi più intensi e più belli che la storia del cinema ricordi, entrato ormai da più di vent'anni nell'immaginario collettivo del cinema, e non solo di fantascienza.
Questo monologo riusciva a comprendere, in poche frasi ed in pochi istanti di pellicola, la summa di un film destinato a fare scuola e a diventare forse il cult più cult della storia del cinema: sto parlando, naturalmente, di Blade Runner, girato da Ridley Scott nel 1982 e interpretato da Harrison Ford e Rutger Hauer.

Liberamente tratto dal romanzo di Philip K. Dick, Il cacciatore di androidi (di cui sono rimasti giusta l'idea di base e i personaggi) dagli sceneggiatori Hampton Fancher e David Webb Peoples, il film racconta le vicende di Rick Dekard (Harrison Ford), un "blade runner", ovvero un cacciatore di taglie del 2019, che riceve l'incarico di trovare ed eliminare cinque androidi fuggiti dalle colonie "extra-mondo" e giunti sulla Terra apparentemente con cattive intenzioni. In una cupissima e sinistra Los Angeles del futuro, sferzata costantemente dalla pioggia e dove il sole sembra non battere mai, Deckard inizia le sue indagini, che lo portano nei ghetti più malfamati della città, ormai popolata solo da personaggi bizzarri in cerca di una disperata sopravvivenza, in un mondo ipertecnologico ma allo stesso tempo disfatto che sembra aver inghiottito ogni rimasuglio di umanità. Ed ecco il fantastico paradosso: ben presto Deckard scopre il vero motivo della fuga di questi androidi, alla ricerca del loro padre-creatore, affamati di domande e di vita, consapevoli di essere destinati a spegnersi dopo solo quattro anni di attività e non disposti ad accettare questo destino, aggrappati alla vita forse più dei personaggi umani del film.
E incontrerà anche una ragazza splendida (Sean Young) nella sua innocenza di cui si innamorerà, ma su cui cadrà l'orrendo dubbio: sarà anche lei tra gli androidi che lui sta cercando?

Quando un film diventa di culto una motivazione ci deve essere, esistono, secondo me, film che forse grazie ad un'ispirazione generale di tutte le persone che ci lavorano, che entrano magicamente in sintonia tra di loro, sono destinati ad essere praticamente perfetti. Blade Runner è sicuramente tra questi, e costituisce senza dubbio una pietra miliare del cinema di fantascienza, paragonabile forse al Metropolis di Fritz Lang, e in generale della storia del cinema.
Ridley Scott, già autore del precedente Alien, dimostra di trovarsi a suo agio nel genere fantascientifico e gira il suo capolavoro più importante, regalandoci atmosfere e ambientazioni di grande suggestione che ancora oggi, a distanza di quasi 22 anni, nessuno è mai più riuscito a rievocare, nonostante alcuni tentativi (Minority Report). Indimenticabili le sequenze aeree iniziali su una Los Angeles notturna e agghiacciante nella sua cupezza, sferzata da macchine volanti e sullo sfondo illuminate da sinistri sfiatatoi infuocati: una metropoli in cui accanto ad immensi cartelloni pubblicitari, che campeggiano rumorosi su indifferenti cittadini occupando intere facciate di grattacieli, convivono ghetti suburbani in disfacimento, dove la tecnologia sembra essere stata solo autrice di corruzione fisica e mentale (il personaggio di Sebastian, ingegnere di grande importanza ridotto a fenomeno da baraccone da una rara malattia e costretto a vivere in un intero edificio deserto e abbandonato insieme a sinistri robot-giocattoli da lui stesso costruiti che gli tengono compagnia).
Un'ambientazione in cui Scott non concede nulla all'umanità: tutto è caos e confusione, o deserto e abbandono, mentre Deckard attraversa una strada di mercato popolata da gente di ogni razza che cicaleggia, si ritrova poco dopo nel suo appartamento, attraversato da ombre e cangiante, un posto dove regna anche lì il dubbio e l'incertezza, dove poter stare in solitudine e scoprire, forse, in un mondo che priva di certezze, di non conoscere nemmeno la propria identità o quella di chi lo circonda.
E la chiave di lettura del film va individuata attraverso il punto di vista degli androidi alla ricerca del loro creatore, tra cui spicca Roy, interpretato da Rutger Hauer: è soltanto attraverso la sua disperata rabbia verso il proprio "padre", colpevole di averlo creato con soli quattro anni di autonomia, e attraverso il suo splendido monologo recitato poco prima di morire/spegnersi davanti a uno stupefatto Harrison Ford al quale ha appena salvato la vita, che riusciamo a scorgere un barlume di speranza e umanità, paradossalmente in chi non avrebbe dovuto averla. E le parole finali dell'androide sono anche rappresentative della cupa e tragica disperazione di fondo che aleggia attraverso tutta la pellicola, e che finalmente si libera e si rende visibile, sottolineata anche dalla colomba bianca che vola via dalle mani di Roy verso il cielo: è tempo di morire...

Una nota di merito agli attori, sia ad Harrison Ford, qui alla sua prova migliore e alla sua parte più importante della sua carriera, che a Rutger Hauer, attore che ha saputo dare il giusto carisma all'importantissimo personaggio di Roy. Ottime anche la fotografia e soprattutto la struggente colonna sonora composta da Vangelis, che sottolinea in maniera perfetta le atmosfere e le ambientazioni del film, e in particolar modo il legame di Deckard con Rachel.

Per concludere, una curiosità sul film: la pellicola attraversò alcune vicissitudini di produzione, in quanto il produttore, una volta concluse le riprese, riteneva che il film fosse troppo cupo e pessimista ed impose così che venisse girato un finale alternativo, che è poi quello ufficiale in cui Deckard e Rachel si allontanano in macchina attraverso un paesaggio finalmente illuminato dal sole e verdeggiante (una sorta di e vissero felici e contenti, insomma). Non essendoci il tempo per fare delle ulteriori riprese aeree con l'elicottero, Stanley Kubrick offrì il suo aiuto all'amico Scott e gli regalò alcune sequenze da lui scartate, da poter utilizzare per il finale di Blade Runner.
La sequenza finale del film, in pratica, cioè la ripresa aerea tra le nuvole che segue la macchina di Deckard, non è altro che una sequenza scartata per la scena di apertura del film Shining di Stanley Kubrick!

E dopo questa "chicca", non mi rimane altro da fare che definire Blade Runner un capolavoro, una pellicola assolutamente imperdibile per qualsiasi amante di cinema. Non vedere questo film significherebbe perdersi un tassello fondamentale della cinematografia contemporanea.

Commenta la recensione di BLADE RUNNER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di stefano76 - aggiornata al 30/12/2003

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net