Recensione jungle fever regia di Spike Lee USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione jungle fever (1991)

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (27 voti)7,70Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film JUNGLE FEVER

Immagine tratta dal film JUNGLE FEVER

Immagine tratta dal film JUNGLE FEVER

Immagine tratta dal film JUNGLE FEVER

Immagine tratta dal film JUNGLE FEVER

Immagine tratta dal film JUNGLE FEVER
 

Film del 1991, "Jungle fever" si occupa di una tematica non nuova nella cinematografia d'oltreoceano e sempre scottante ed attuale (vedasi il recente "Crash"), vale a dire il razzismo o meglio le relazioni interpersonali tra popoli di diverse etnìe costretti a coabitare loro malgrado anche a poche miglia gli uni dagli altri.
Spike Lee (che si ritaglia un ruolo di comprimario) affronta il tema contrapponendo due comunità diversamente integrate negli Stati Uniti: la comunità afroamericana e quella degli italoamericani, tra l'altro già prese in esame in un precedente film, "Fa' la cosa giusta".

Il film è strutturato in tanti piccoli quadretti nei quali si svolgono le storie e sottostorie dell'intreccio e principalmente l'azione privilegia le inquadrature in interno. Il "coro" (di qui l'impostazione quasi teatrale della vicenda) sottolinea e commenta, sempre con un linguaggio arguto e mordace, adeguato ai due gruppi etnici contrapposti.
Se in "Fa' la cosa giusta", Lee aveva dimostrato di "stare" dalla parte dei neri, gruppo al quale egli appartiene, in questa pellicola da una parte è sicuramente più neutrale, dall'altra però individua nel gruppo afroamericano un temperamento e una rivalsa maggiore rispetto al gruppo italiano più rassegnato e ripiegato sulla nostalgia di un passato e di un senso di appartenenza forse sentito solo a a parole.
I singoli non sono veramente padroni delle loro azioni perché, in nome del senso di appartenenza, si lasciano guidare dalla logica del gruppo più che da quella del loro cuore o della loro razionalità. Ecco che quindi una probabile storia d'amore tra un nero architetto di successo e una segretaria italoamericana di umile estrazione viene schiacciata dai pregiudizi e dei razzismi congeniti e innestati dagli altri. E' stato amore o voglia di esplorare territori nascosti? E' giusto per un nero "stare" con una donna bianca? Che sentimenti provano i mulatti? Che sentimenti provano i neri più scuri?

Ma Lee non segue solo la storia tra il più agiato Flipper e Angie. C'è il reverendo dottore, padre di Flipper, ex pastore battista, rigido e severo, con negli occhi e nel cuore il vecchio Sud razzista e segregazionista, c'è Gator, fratello maggiore di Flipper, abbrutito nelle strade più sordide di Harlem, con alcool e crack, droga dei poveri e (in particolare) dei neri; c'è Harlem, il "quartiere nero" con persone arrivate come l'architetto Flipper o il professore interpretato da Spike Lee, ma anche con ragazze drogate disposte a vendersi per una dose, e infine a pochi passi ci sono gli italiani. Gente modesta, prigioniera di tradizioni ormai sconosciute a chi in Italia ci vive, come Lou, il padre padrone di Paulie, interpretato da Anthony Quinn, disposto solo a ricevere, vedovo, che vive nel culto della moglie morta, silenziosa schiava. Forse proprio Paulie (un giovane e già bravo John Turturro) cerca di uscire davvero dalla spirale di autodistruzione innamorandosi di una intelligente ragazza nera, ma il regista si rifiuta di seguire la sua storia, lasciandolo sulla soglia.

Come accadrà più di dieci anni dopo in "Crash", anche Lee sostiene una tesi dura: il melting pot, il crogiolo di popoli che ha formato gli Stati Uniti, in realtà non esiste. Le diverse etnìe non sono disposte ad incontrarsi, tutt'al più a scontrarsi perché ognuno si ritaglia il suo mondo e non ha intenzione di rapportarsi con il diverso, rimanendo solo nella sua personale giungla.

Commenta la recensione di JUNGLE FEVER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 21/04/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net