cosmopolis regia di David Cronenberg Francia, Canada, Portogallo, Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cosmopolis (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COSMOPOLIS

Titolo Originale: COSMOPOLIS

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiRobert Pattinson, Paul Giamatti, Jay Baruchel, Kevin Durand, Juliette Binoche, Emily Hampshire, Mathieu Amalric, Sarah Gadon, Jadyn Wong, Samantha Morton

Durata: h 1.45
NazionalitàFrancia, Canada, Portogallo, Italia 2012
Generedrammatico
Tratto dal libro "Cosmopolis" di Don DeLillo
Al cinema nel Maggio 2012

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film Cosmopolis

Cosmopolis racconta la storia di un giovane manager multimiliardario, Eric Packer, che attraversa New York nella sua limousine, deciso ad andare nel suo vecchio quartiere per farsi tagliare i capelli. Nella sua auto superaccessoriata e computerizzata in costante contatto coi mercati azionari, l'uomo fa riunioni di affari, si sottopone ad approfondite visite mediche, costantemente protetto da guardie del corpo che sanno che uno stalker potrebbe ucciderlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (104 voti)5,83Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cosmopolis, 104 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Badu D. Lynch  @  22/10/2013 16:02:17
   9 / 10
- COSMOPOLIS - di David Cronenberg

Asimmetria impellente.

Parker è un morto che cammina, uno spettro che cerca l'annientamento. La limousine protegge e amplifica la profondità del suo vuoto esistenziale, lo separa dal pericolo della natura umana, dal rischio, dallo stimolo, dalla vita. L'abisso del protagonista , di conseguenza, è tutto tranne che disperato : non è esplosione, ma implosione. E' una mancanza interiore, quasi primitiva ; è l'esigenza di sentirsi carne, deformi, umani prima di ogni altra cosa. Eric raggiunge una sorta di asettica perfezione : la bellezza, i soldi, i numeri, i conti mascherano l'ansia d'esistere, il male di vivere. Il suo è un allontanamento meccanico e intellettualizzato dal mondo, dalla natura. E' un dimenticare il sublime sapore dell'imperfezione. Un freddo possedere e mai possedersi. Parker è macchina vivente, un automa, la parte ineccepibile e metallica dell'umanità, il quale, per sentirsi finalmente bruciare, deve necessariamente incontrare l'altra parte di se, deve assaporare e fronteggiare l'indispensabile perdizione, il proprio riflesso, la materializzazione umana di quella prostata asimmetrica : la propria parte sbagliata, deforme, inutile, rigettata, umana. L'uomo.

La limousine : uno spermatozoo che viaggia a ritroso, attraversa il tempo/corpo per ritornare all'origine, alla fecondazione iniziale in cui tutto muore e tutto nasce - il ventre materno. Il barbiere: l'unico punto fermo e stabile, la memoria del protagonista ; lo specchio dei ricordi d'infanzia, l'appiglio che avvicina all'emozione primigenia dimenticata, alle sensazioni più vecchie, primordiali ; più vicino possibile all'utero che accoglieva la totalità della vita, la purezza carnale, incontaminata e pulsante. Il tempo scorre e si fonde con Parker, diventando un'unica entità, come due gemelli Inseparabili, fino ad imbattersi nell'imperfezione corporea e fisica : la prostata asimmetrica, il big bang cronenberghiano nel quale ha inizio ogni cosa. La psicologia del protagonista è in continua evoluzione : egli ha superato la condizione di "essere umano qualunque", raggiungendo la consapevolezza del proprio male di vivere, della propria spettralità esistenziale. Ecco quindi la spasmodica e silenziosa ricerca del suo alter ego, la fine celeste, necessaria.

La naturalezza del mondo non esiste più, si è persa. Cronenberg racconta l'assuefazione dell'uomo (moderno) nei confronti della logica del computer, del calcolo asfissiante ; l'adagiarsi ad un universo automatizzato. Muoversi e cibarsi di numeri infinitesimali. Sprofondare in quest'universo intellettualizzato. I desideri soffocati ribollono dentro il protagonista, nelle profondità del proprio corpo ; ora la sua personalità denaturalizzata si dilata, ricercando la propria forma primordiale e originale. Eric cambia atteggiamento, diventa consapevole delle proprie necessità esistenziali nonché corporee : cerca inesorabilmente l'imperfezione ; l'urgenza del dolore fisico, il bisogno di sentirsi tangibili, l'esigenza della morte per scoprirsi finalmente vivi, carne prima di tutto.

Le informazioni diventano atroci, si dimentica il sapore della lacerazione. E' il bisogno represso di sentirsi eccitato, come una malattia. La mancanza di passioni travolgenti, Il bisogno di chiudere un qualcosa che è appena cominciato. Le idee si fondono con il tessuto della vita quotidiana : si diventa pura informazione, fredda matematica che respira, cammina, scopa. Il futuro è destinato a fallire, è insistente. Ecco la necessità di stordirsi fino alla vertigine. Il dolore, la prostata asimmetrica è l'inizio, l'input interno, la scintilla che riaccende il suo castrato concetto di libertà, che lo porterebbe ad essere libero. Il primo passo verso la vita. Si va dal parrucchiere per tuffarsi nella fragilità della reminiscenza, per sentire nuovamente pulsare quest'esistenza in stallo ; ecco che il parrucchiere diventa un'associazione di idee, vita. Bisognerebbe allontanarsi dalla prevedibilità, dalle pianificazioni, dalle precauzioni - assaporare il pericolo, il mondo. E' ora di ricongiungersi con la propria nemesi. Parker determina consapevolmente la sua rovina, perché ha la presa di coscienza. Lui è entrato volontariamente in quell'appartamento nonostante sappia di trovare la sua fine. Ecco la presunzione, l'assenza di rimorso, l'intuizione di una morte prematura, lontani dai dubbi : vuole autodistruggersi più degli altri, più è in alto più avrà un crollo straordinario. Un Icaro già caduto tanti anni fa, secoli fa, che finalmente vuole vivere : Morte e Vita si scambiano i ruoli, il significato. Eric vuole finalmente bruciare, ritornare all'origine della vita, al senso dimenticato dell'esistenza. L'invisibile incontra il visibile. Lo spettro incontra il corpo. Due facce della stessa apocalittica medaglia. La violenza in realtà richiede un progetto, impegno, una motivazione ; sarebbe un banalizzare la propria dipartita, meccanizzarla, spogliarla dal proprio fascino incontaminato ; ecco che quindi l'unico modo di crollare è farsi uccidere da colui che non è contro la ricchezza, da colui che non ha fantasia, che non ha reali motivazioni per ammazzare, nessun movente. Sta semplicemente "dall'altra parte", è il proprio riflesso umanamente decodificato. La prostata asimmetrica è l'imperfezione che sconfigge la precisione, ciò che vibra dall'interno, che esige diventare parte integrante, staccarsi dall'apatia vitale, dalla freddezza di un mondo computerizzato, senza morte. Carne, corpo prima di mente. Ecco l'importanza dell'asimmetria , di ciò che è sbilanciato. La risposta è nell'anomalia, nel suo corpo e nel suo reprimere inconsciamente le pulsioni esistenziali ; non è in tutti quei calcoli, in tutti quei numeri, in tutta quell'automatizzazione del mondo. Ecco la caduta di Icaro, tanto attesa. La Vita e la Morte che si abbracciano, si scambiano i ruoli per un solo momento che durerà per sempre. Completarsi a vicenda.

Cosmopolis è il collasso definitivo della materia cronenberghiana ; è l'implosione finale di tutto il cinema del regista canadese. L'(ultimo)urlo soffocato di David Cronenberg, come fosse la sua opera definitiva - l'ineluttabile apocalisse corporea. Il suo (capo)lavoro conclusivo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2013 20.34.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net