the last showgirl regia di Gia Coppola USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the last showgirl (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LAST SHOWGIRL

Titolo Originale: THE LAST SHOWGIRL

RegiaGia Coppola

InterpretiPamela Anderson, Jamie Lee Curtis, Dave Bautista, Brenda Song, Kiernan Shipka, Billie Lourd, John Clofine, Jason Schwartzman, Patrick Hilgart, Jesse Phillips, David Avne, Sean Patrick Bryan

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2025

•  Altri film di Gia Coppola

Trama del film The last showgirl

Il film segue una ballerina esperta di nome Shelley (Pamela Anderson), che dopo una lunga e gloriosa carriera durata ben trent'anni, decide di ritirarsi e chiudere con i suoi spettacoli a Las Vegas. Questo cambio di rotta la porta a riprendere in mano la propria vita, iniziando con il riallacciare i rapporti con sua figlia, aiutata nell'intento dalla sua cara amica Annette (Jamie Lee Curtis).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (7 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The last showgirl, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  25/08/2025 02:32:53
   4½ / 10
Figlia d'arte che dimostra di non avere la competenza per affrontare un argomento di questa portata. Il problema di She(lly) non sorge con l'invecchiamento, lo sfiorire nella senescenza, il decadimento fisico ma è presente fin dall'origine: ballerina erotica per 30 anni a Las Vegas, con una figlia avuta da un rapporto occasionale, sta finendo non verso un imprevedibile disastro ma verso la più inevitabile prosecuzione della sua intera esistenza disastrosa. È il viale del tramonto d'una starlet, non d'una star, e i vecchi fasti in declino sono un inganno di sconcertante banalità. Pure il pezzo forte del film (molto cassavetesiano), lo show improvvisato da Jamie Lee Curtis, avrebbe dovuto essere completamente ricontestualizzato. E che una simile precisazione sfugga a così tanti è un'aggravante epocale.

BlueBlaster  @  24/08/2025 16:17:05
   6 / 10
Film "scolastico"... a partire dalla sceneggiatura, passando per la regia fino alla recitazione...è tutto scontato e mediocre e con un prevedibile finale.
Pamela Anderson finalmente di dimostra attrice vera ma comunque un pò forzata in un personaggio che le si addice in termini di carriera. Piccola ma significativa parte per la grandissima Jamie Lee Curtis che sulle note di "Total Eclipse of the Heart" recita quella che è forse la sequenza più importante del film.
E' la regia monocorde il problema.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/08/2025 09:41:48
   7 / 10
Pamela Anderson si cala in un ruolo a lei assolutamente congeniale per offrire una interpretazione che è anche metacinematografica, dove il confine tra attrice e personaggio è molto labile. Bene anche Gia Coppola, regista nipote d'arte. Pellicola intensa.

Jumpy  @  04/08/2025 11:56:34
   6½ / 10
Il riferimento a The Substance viene naturale, lì però oltre al taglio fantascientifico, certe tematiche erano presentate tra il grottesco/surreale, il dramma e la commedia.
Questo film invece, già dopo pochi minuti assume toni cupi, malinconici, decadenti, spaccato di uno show business che mastica e sputa, di tempi e mode che cambiano rapidamente e con un'artista (mediocre ma, una volta, bella) che non riesce più a tenere il passo (letteralmente), ad adattarsi, fa fatica a distaccarsi dal passato.
Mi ha stupito la bravura di Pamela Anderson, iconica bellona di turno degli anni '90, perfettamente calata nel ruolo.
Manca però secondo me quel guizzo in più, quella regia più incisiva (o forse è proprio lo stile di Gia Coppola che non mi piace, notai la stessa cosa anche in Palo Alto con James Franco) che poteva renderlo un grande film.

stratoZ  @  05/06/2025 13:34:34
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ho apprezzato questa nuova fatica dell'ennesimo membro della famiglia Coppola prestato al cinema, "The last showgirl" è un film amaro, riflessivo, malinconico, peculiare in diversi aspetti, a partire dalla rappresentazione di una Las Vegas lontana dai fasti e dal divertimento dei tipici film americani che la dipingono in tutta la sua frenesia, qui vi è l'inedito punto di vista delle addette ai lavori, di queste ballerine, in particolare di Shelly, ai loro ultimi spettacoli, dato che il loro storico show verrà soppresso a breve, da qui emergono alcune riflessioni, una delle quali è quella sul cambiamento dei tempi, il cambio di proprietà genererà questo nuovo corso in cui lo spettacolo in questione sembra ormai un evento del passato, i nuovi proprietari non tengono alla tradizione, vogliono innovare, vogliono il circo a sostituire, Las Vegas d'altronde è la perfetta metafora dell'America capitalistica, il suo viaggiare veloce sembra non lasciare il tempo ai personaggi di adattarsi, è così che ben presto Shelley si ritroverà senza lavoro, dopo oltre trent'anni, nella difficoltosa ricerca di un nuovo impiego emergono tutte le difficoltà legate all'età, al talento e ad un fisico non più perfetto e che inevitabilmente risente dei segni del tempo, la scena del provino d'altronde esplicita tutto in maniera talmente schietta da lasciare pochi dubbi, la bellezza, arma che aveva fatto la fortuna della protagonista, ormai è svanita, lasciando scoperte tutte le falle tecniche di quella che è una ballerina amatoriale, tutt'altro che tecnicamente raffinata.

"The last showgirl", specialmente nelle battute finali assume quei toni funerei e malinconici tipici delle ultime volte, quel mood di gratitudine per ciò che è stato misto all'incertezza del futuro, quei corpi e quei visi visti tante volte, che pian piano ci si disabituerà a vedere, quei camerini caratteristici in cui si svolgeva buona parte della vita della protagonista, amati e odiati, ma ormai rimpianti una volta presa consapevolezza della fine, il tutto crea una bella atmosfera, decadente, delicata, nostalgica, con una caratteristica componente visiva, non più alle luci delle grandi insegne di Las Vegas quanto con una componente kitsch che risulta superata, ma è anche un film sui rapporti, non ultimo quello della protagonista con la figlia, fin troppo trascurata a causa del lavoro che l'ha sempre costretta a stare fuori fino a tardi, ora con uno spiraglio di speranza nel recuperare il tempo perso, nonostante una certa riluttanza, la fine dello spettacolo sembra abbattere tutti i muri di fumo precedenti, la stessa realizzazione della figlia, riguardo al contenuto, ritenuto volgare e pacchiano, diventa motivo di ulteriore stizza nei confronti della madre.

Pellicola niente male, con una Pamela Anderson che riesce a stupire, reinventandosi e d'altronde è una delle celebrità ideali per interpretare un ruolo del genere, che potrebbe perché no risultare quasi autobiografico.

Oskarsson88  @  07/04/2025 20:24:07
   7 / 10
Come dice il buon vecchio The Gaunt ci sono degli evidenti fili conduttori con The Substance, per quanto nella pellicola di Gia Coppola, l'ossessione per la bellezza e la paura dell'invecchiamento non sfondino nel trash e nel distopico, ma rimane comunque un certo alone grottesco nella figura della protagonista che ha dato tutto per questo tipo di carriera, trascurando altre parti - ben più importanti - della propria vita. Tema attualissimo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/03/2025 18:41:29
   7½ / 10
Viene spontaneo, vista la contemporaneità, il parallelo con Demi Moore di The Substance. Entrambe due attrici che non ho mai apprezzato ma che con gli ultimi film svelano quel lato di attrice che era negato dal loro elemento fisico. The Last Showgirl propone la Anderson in versione drammatica, donna in un corpo di ballo un tempo famoso, ma ormai caduto fuori moda ed in un contesto come quello di Las Vegas, dove essere fuori moda è praticamente una condanna a morte, a livello artistico. Shelly però è troppo aggrappata al passato per poter pensare al futuro e nel momento in cui viene deciso di tagliare lo spettacolo c'è un graduale crollo che avrà come conseguenza il dover affrontare la realtà e soprattutto il futuro. Troppo per una donna che ha anteposto la carriera ed il lavoro a tutto, negando affetti e tutto ciò che poteva distoglierla. E' la realtà e l'incertezza del futuro, appunto, a dargli un sonoro ceffone. La Coppola valorizza la Anderson che si mostra a suo agio nel ruolo ed aiutata da uno stuolo di comprimari di eccellente livello. Palo Alto e Mainstream non mi avevano convinto granché ma questo sicuramente questo è il suo film più riuscito.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
discesa liberael jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri realihappy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazial'arca
 NEW
last breath (2025)leopardi & colocked - in trappolam3gan 2.0
 NEW
material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)
 NEW
the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuola
 NEW
un film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisi
 NEW
una sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065231 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net