family life regia di Ken Loach Gran Bretagna 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

family life (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FAMILY LIFE

Titolo Originale: FAMILY LIFE

RegiaKen Loach

InterpretiSandy Ratcliff, Grace Cave, Bill Dean, Malcolm Tierney, Hylar Martin

Durata: h 1.50
NazionalitàGran Bretagna 1971
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1971

•  Altri film di Ken Loach

Trama del film Family life

Janice è una ragazza rimasta incinta che è costretta ad abortire dalla madre autoritaria contro la sua volontà. Scivola progressivamente nella schizofrenia e viene rinchiusa in un istituto psichiatrico. Dapprima viene curata da un medico non conformista che cerca di capire l'origine del suo disagio psichico, ma quando questi viene licenziato, viene sottoposta ad una serie di elettroshock che la annienteranno. La struttura psichiatrica che l'ha in cura si dimostrerà completamente incapace di capire l'origine psicologica della sua sofferenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (20 voti)8,50Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Family life, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  13/09/2011 00:53:12
   9½ / 10
"Il mondo era diviso per me in tre parti: nell'una vivevo schiavo, sottoposto a leggi inventate solo per me e alle quali io, non so per quali ragioni, non sapevo pienamente assoggettarmi; nella seconda, infinitamente lontana dalla mia, vivevi Tu, partecipe al governo, occupato a dare ordini e a irritarTi quando non erano obbediti; e infine c'era un terzo mondo dove la gente viveva felice e libera da comandi e obbedienze."

La serialità è un elemento insistito nel film. Le case tutte uguali addossate l'una all'altra, le azioni ripetitive delle operaie alla catena di montaggio, i pazienti in fila nei loro letti dopo l'elettroshock. Quella ritratta da Loach è un'umanità standardizzata, annichilita da un canone di normalità che s'è autoimposta. Generatore di questo circuito sociale ineluttabile è la famiglia. Quella della protagonista, creatura tragicamente debole, gli occhi spauriti da animale braccato, è una trappola intessuta di buone intenzioni, dogmi educativi, gesti di frolla affettuosità mascherante frustrazione. Ogni tentativo di ribellione è puntualmente represso (lo psicologo anticonformista viene cacciato via) o semplicemente muore da sé, per codardia o per rassegnazione (la sorella non si farà più viva). La fragilità congenita di Jan finirà per infettarsi e degenererà in un morbo incurabile. I genitori, aguzzini ma forse vittime essi stessi, si faranno complici (o mandanti?) di un omicidio che non lascerà scie di sangue e dunque verrà presto dimenticato. Un epilogo terribile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2011 01.04.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  07/06/2010 12:03:25
   9 / 10
L'inquadratura iniziale mostra una somma di case squadrate, conformate, in riga: un'istantanea deprimente della società.
Ma su di una di quelle facciate, c'è una finestre che appena rimane sfalsata, che un poco si distingue per il volto sfocato di una ragazza che s'affaccia; depressa, contratta nella sua giovinezza, sola nella famiglia, attanagliata tra i suoi genitori.
Loach ne documenta il progredire del disagio mentale, che non dimostra, ma mostra quanto esso sia molto spesso causato da un'educazione ottusa, rigida, miope, coercitiva, mostruosa nella sua convinzione d'essere giusta.
Comincia come una seduta psicoanalitica; poi il regista si fa più vicino, assiste allo sballottamento della protagonista tra casa e le cliniche asfittiche - pur sempre mantenendo quella distanza che è un atto di grande rispetto per il delicatissimo tema trattato e di vera compassione. Si trattiene dall'intervenire. Perché non lo può. Solo il genitore - ma ormai è tardi - avrebbe potuto farlo.
Qualche attimo di libertà e di sfogo, un figlio appena immaginato, le crisi, un pranzo in famiglia la cui tensione è pari forse soltanto alle tavolate isteriche viste nei film di Cassavetes, pregne della stessa crudezza e d'un simile realismo asciutto, probabilmente debitore ancora della Nouvelle Vague.
E poi tanti dialoghi che non fanno che aggravare la situazione. E poi quel finale, che più cinico non si può, spiccio e inflessibile.

Vedete, questa è la schizofrenia, per chi non la vive.
Questi sono i suoi sintomi.
Questo è un tipico caso di persona affetta da tale disturbo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2010 11.33.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Rask  @  31/01/2010 13:49:13
   9 / 10
Ad oggi non è ancora chiaro quale sia la responsabilità maggiore tra genetica e ambiente, nell'insorgere di psicopatie come la schizofrenia. Qui si esplora un tessuto familiare legato a una logica di egoismi inconsapevoli e frustrazioni sessuali. L'ottusità dei genitori non è propriamente stupidità; deriva piuttosto da un legame possessivo ingenuo, quasi capitalista, sul destino della figlia, vista come loro estensione nel mondo. Un'estensione su cui esercitare il massimo controllo. Le fondamenta pericolanti e le contraddizioni perverse e rimosse della struttura psichica dei genitori vengono messe in luce da uno psicologo acuto e progressista, prontamente messo all'angolo dai colleghi, che all'empatia e al coraggio preferiscono uno sguardo disumanizzante e puramente descrittivo, che determina il folgorante finale.
Un film che evita vouyerismi narrativi, duro e per nulla autocompiaciuto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2010 20.36.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/08/2006 20:52:37
   9 / 10
Mi sorprende sapere che pochi hanno visto questo film (se non erro, l'esordio di Loach nel lungometraggio), magari gli stessi che si affrettano a incensare il cineasta di oggi, prevedibilmente (al di là dei trionfi ai festival) caduto nel manierismo e nell'abitudine, malgrado qualche vago exploit (l'episodio sconcertante di "11 settembre 2001" su Salvador Allende e il colpo di stato degli Usa in territorio cileno).

Non un commento, ma "solo" un consiglio: cercatelo a tutti i costi, questo film è straordinario.

Una storia di ordinaria follia all'interno di un climax familiare opprimente e bigotto, venato di lucido pessimismo e quasi autodistruttivo nella tensione emotiva, la rabbia che riesce ancora oggi a sprigionare.

Per il marxista Loach l'istituzione può diventare - come in questo caso - la condanna definitiva per una personalità fragile e insicura come la protagonista

Un film assolutamente ammaliante, durissimo e mai compiaciuto.

E il Loach di oggi? Non si sopravvive al proprio "mito" etichettandosi come il predestinato dei cineasti d'impegno sociale, caro Loach.

Ci vuole molto di più, e un po' di memoria.

Magari proprio Loach dovrebbe tornare a rivedersi questo suo vecchio, indimenticabile film

Vedi recensione

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2010 23.48.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net