il gladiatore regia di Ridley Scott USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gladiatore (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GLADIATORE

Titolo Originale: GLADIATOR

RegiaRidley Scott

InterpretiRussell Crowe, Joaquin Phoenix, Richard Harris, Djimon Hounsou, Connie Nielsen, Oliver Reed, Derek Jacobi, John Shrapnel, David Hemmings

Durata: h 2.35
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2000

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Il gladiatore

Da valoroso generale dell'esercito romano, Maximus, viene ridotto in schiavitù dal nuovo imperatore. Allenato come gladiatore presto però diventerà l'idolo del popolo romano.

Film collegati a IL GLADIATORE

 •  IL GLADIATORE II, 2024

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (657 voti)8,58Grafico
Miglior filmMiglior attore protagonista (Russell Crowe)Migliori costumiMiglior sonoroMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior attore protagonista (Russell Crowe), Migliori costumi, Miglior sonoro, Migliori effetti speciali
Miglior film drammaticoMiglior colonna sonora (Hans Zimmer)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior colonna sonora (Hans Zimmer)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gladiatore, 657 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  29/12/2013 12:07:19
   6 / 10
Ma che bella media, superiore all'8,50, che ha questo film. Non me l'aspettavo :)
Però adesso mi tocca fare la parte del salmone che nuota controcorrente, e contro-media. Non per becera provocazione sia chiaro ma per puro gusto personale. D'altronde ci troviamo davanti ad uno dei film più pompati, sopravvalutati, sovraesposti di sempre, uno dei film più amati da quel cospicuo numero di gente che diciamolo, magari di cinema non si interessa poi troppo (Oh, sempre ammettendo eccezioni, ovvio). Io di questo film ho l'immagine e l'idea di un film per bambini e ragazzetti; si avete capito bene: perché io questo film l'ho amato e l'ho visto decine di volte da bambino-ragazzetto, appunto, quando avevo 9-13 anni. Perché questo film "Gasa-A-Bestia" senza ombra alcuna di dubbio e il suo dovere di giocattolone epico d'intrattenimento lo svolge benissimo. Peccato che ci siano giocattoloni d'intrattenimento altrettanto riusciti e che anzi hanno un contenuto più che valido e sono più che validi anche sotto gli aspetti tecnici ("Aliens" di Cameron per dirne uno); questo no, una volta cresciuto l'ho rivisto, anche più di una volta (sono pazzo, è chiaro) e mi sono accorto che questo giocattolo è completamente vuoto, c'è solo la confezione che è una fi e una gata però dentro il giocattolo non c'è in realtà. Merd...

Per questo motivo credo di dover ridimensionare almeno per quanto mi riguarda "Il Gladiatore" imponente film epico-storico di Ridley Scott. Ma ogni stroncatura e ridimensionamento ha bisogno di una qualche argomentazione almeno abbozzata e quindi: innanzitutto una cosa che mi fa imbestialire è che questo è spesso considerato come un film storico o almeno anche come un film storico, solo per il fatto di essere ambientato nell'epoca della Roma Imperiale, quella di Marco Aurelio e Commodo, quella che si avvicinava al III secolo d.C. in una storia che dovrebbe essere all'incirca ambientata tra il 177 e il 192, anno della morte di Commodo. Ma non così, e nemmeno è considerabile un film storico. Io prima l'ho definito film epico-storico ma andrebbe definito con la più calzante definizione di epico-fiabesco-fantascientifico visto quello che viene mostrato nelle due ore e mezza di polpetton... ehm, film. Si, Commodo e Marco Aurelio per esserci ci sono poi tutto il resto, protagonista compreso, è bellamente frutto della fantasia degli autori, comprese le azioni dei suddetti Augusti. E mi va benissimo perché questo film non ha pretese di storicità e di verosimiglianza anzi è come detto solo la confezione di un giocattolone per intrattenere, basta eliminare il termine "storico" dalle descrizioni di questo film, anche il minimo accenno perché storia non ce n'è.
Ripeto, questo però mi andrebbe non bene ma benissimo, a me basterebbe che il film riesca ad intrattenere alla grande, che faccia bene il suo dovere, che abbia un contenuto valido e appassionante e sia magari anche curato negli aspetti tecnici e a quel punto me ne sbatterei della pur totale assenza di verosimiglianza storica. Però questo film le cose sopraelencate non le ha e non le fa, per intrattenere a dire il vero intrattiene anche ma come tutti i polpettoni epici ha il difetto di essere tedioso, pesante, inutilmente prolisso non avendo alcun reale contenuto, inutilmente pompato in ogni singolo fotogramma con una sceneggiatura che si basa tutta su dialoghi e battute forti ed "epiche" "memorabili" che invece alla fine finiscono per stancare, annoiare, disgustare che portano ad affermare: "si, lo abbiamo capito un'ora fa che Massimo Decimo Meridio pompa-a-bestia ok ma quand'è che succede veramente qualcosa ?"
Tutte quelle battaglie sanguinolente, tutti quei dialoghi insopportabili, il maledettissimo monologo di Crowe, la disperazione e sete di vendetta del tipo che attirano quanto prendere a testate un meteorite, una stancante e fredda computer grafica che vorrebbe ricreare la maestosità dell'Antica Roma e che rende il tutto davvero pessimo al limite dell'inguardabile. Fatevelo dire da un romano, quel Colosseo è orrendo. Antica o nuova che sia Roma non fa per li americani. Poi c'è Lisa Gerrard che ogni due scene su tre mette bocca (specificazione necessaria, la Gerrard è straordinaria, ma sta canzone è talmente inflazionata da risultarmi ben poco sopportabile oltre ad essere una delle sue più prescindibili) e questi sono tutti elementi che oggi mi risultano tediosi e insopportabili. Purtroppo nel film c'è solo questo, null'altro.
Una miriade di battutone epiche che non sono ne carne ne pesce perché all'inizio gasano ecc. e poi diventano terribili, tamarre ma di quel tamarro nocivo, non sono ne drammatiche-epiche ne, ovviamente perché non era l'intento, divertenti e s******* e quando c'è dell'ironia vien da desiderare non ci fosse mai stata tanto fa cascare i testicoli dalla banalità. Profondità nulla e ci sta ma divertimento e intrattenimento effettivo altrettanto inesistente e questo per un giocattolone simile è grave. Ti diverti a vederlo all'inizio o magari un'intera prima volta ma se ti capita di rivederlo il castello in aria crolla miseramente ed esce fuori tutto il vuoto del film sia negli aspetti tecnici che in quelli di puro intrattenimento cinematografico. A meno che non si abbia 12 anni dice la mia esperienza personale.

La regia di Scott è come sempre in casi simili soffocata e annullata in favore di evoluzioni, effetti speciali e computer grafica, tutto fumo e niente arrosto con Scott più spettatore che attivo deus ex machina. Anche nella direzione degli attori è applicabile lo stesso discorso anche se il talento naturale di uno di essi qualcosa di buono ha permesso di tirarlo fuori. Quanto Ridley Scott si è adagiato sugli allori fin dopo "Blade Runner"; lì ha raggiunto l'apice e si è messo comodo, ogni tanto, raramente, dando qualche colpo di coda qualche breve segnale di vita e poi il nulla. Un grandissimi regista, rivoluzionario anche, completamente perso nella mediocrità quasi totale.

E se sceneggiatura e dialoghi sono quelli detti prima, se fotografia e scenografia risultano pessime, malamente fittizie e vuote come tutto il resto, con gli attori tanto meglio non va. Russel Crowe che è un attore mediocre era riuscito a tirar fuori dal cilindro la sua migliore interpretazione l'anno prima con "The Insider" di Michael Mann, avere un regista voglioso e con idee e un Al Pacino in buona forma accanto gli aveva fatto non poco bene; peccato che qui torni alla consueta mediocrità da monofaccia imbronciato e lesso, con un personaggio che si sa, gasa-a-bestia ma a conti fatti è carismatico quanto un canarino morto. Poi alcuni grandi nomi che timbrano il cartellino come Harris e Reed e una delle uniche due note realmente positive del film: una buona interpretazione di Joaquin Phoenix che talento ne ha e tira fuori un buon Commodo e una prova convincente e qui si, carismatica. Quello che intrattiene di più è lui senza ombra di dubbio. Ha fatto di meglio ma qui è davvero quello che prova a salvare la baracca. Altra nota positiva le musiche di Zimmer perfettamente congeniali al film, si insomma gasano e loro fanno il loro dovere alla perfezione.

Sarebbe un po' poco per la sufficienza che vorrei comunque dare al film nonostante io non sia stato proprio tenerissimo. Ma un 6 arriva un po' per i ricordi di tanti momenti carichi ed esaltanti nelle numerose visioni da ragazzino, un po' per le due note positive di cui sopra e per la scena iniziale che effettivamente è una perfetta battaglia da giocattolo epico d'intrattenimento con tanto di battuta adeguata (il problema ripeto è che il film è solo questo, proprio solo questo).
E infine un 6 anche perché bisogna dirlo, questa confezione è davvero bella, è esaltante, gasa tantissimo tenerla in mano, tutta colorata con queste macchie di sangue sparse ai lati, è fatta proprio bene è una di quelle confezioni che vorresti conservarti.
Però se dentro ci fosse stato anche il giocattolo sarei stato decisamente più felice.

23 risposte al commento
Ultima risposta 19/09/2015 16.02.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net