Nel 1978 il reverendo Johnson si sposta con i suoi seguaci (la setta del Tempio del Popolo) dagli USA alla Guyana e li induce a un suicidio collettivo.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Dopo aver infestato i mari (?) del cinema con i sottogeneri sul modello di Jaws e risibili film catastrofici pieni di eros (anello di congiunzione tra fumetto e una copia di Playboy sottomano) Cardona ripropone, con uno stile francamente televisivo, il più devastante massacro della storia occidentale sulle sette religiose. E' giusto indicare questo film (il migliore di Cardona figuriamoci il resto...) per le grandi potenzialità del soggetto naturalmente non espresse dal cineasta. Una passività cronacistica che non ricalca le sfumature sul potere e carisma del terribile reverendo, e sul comportamento dei suoi sfortunati adepti. Nonostante tutto non manca una certa, dozzinale tensione emotiva che si nota quando la storia scende sempre più in basso, rievocando maldestralmente altre tipologie distruttive di fascinazione di massa.