ju dou regia di Zhang Yimou Cina, Giappone 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ju dou (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JU DOU

Titolo Originale: JU DOU

RegiaZhang Yimou

InterpretiLi Wei, Gong Li, Li Baotian, Zhang Yi, Zhen Jian, Niu Xingli

Durata: h 1.35
NazionalitàCina, Giappone 1990
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1990

•  Altri film di Zhang Yimou

Trama del film Ju dou

Nella Cina rurale degli anni Venti la bella Ju Dou (Gong), moglie di un vecchio e impotente tintore, si innamora del nipote di costui, garzone nella lavanderia. L'uomo, che non le perdona di non potergli dare figli, quando viene a sapere che la moglie è incinta va su tutte le furie. Il bambino verrà comunque alla luce e, una volta cresciuto, vendicherà l'onore dei suoi veri genitori.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,64 / 10 (7 voti)7,64Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ju dou, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  02/02/2018 14:39:03
   8½ / 10
Quando i due protagonisti del film, Ju Dou e Tian Qing, trovano per la prima volta il coraggio di sfogare la loro passione amorosa, un bizzarro gioco di stoffe colorate che si srotolano senza più alcun freno contrappunta, con un'eleganza e un pudore quasi hitchcockiani, la loro unione sessuale; analogamente, in occasione della morte del vecchio marito, una striscia di stoffa che cade nella vasca piena di tintura rossa sostituisce l'immagine di Jin Shan che annega. "Ju Dou" è un film ricco di colori, di luci, di riverberi, e questo non deve sorprendere se si considera l'importanza che ha l'aspetto figurativo non solo nel cinema cinese, ma in tutta l'arte orientale (il riferimento all'Opera di Pechino è ovvio ma non inutile). E' piuttosto l'utilizzo in chiave metaforica degli elementi cromatici (si pensi a quei fiotti di luce violenta che entrano da porte, botole e finestre, negando costantemente ai claustrofobici luoghi scenici la loro ombra, che è poi il controcanto simbolico dell'intimità dei personaggi violata e sopraffatta dalle regole sociali e dalle tradizioni patriarcali) a fare di Zhang Yimou un regista molto vicino (almeno dal punto di vista della dialettica tra rappresentazione ed effetti di senso da essa prodotti) alla concezione occidentale del cinema.
Del resto, se si vuole, è possibile trovare numerosi rimandi, più o meno legittimi, ad autori a noi culturalmente vicini. Di fronte a un film "eccessivo, colorato, violento e sensuale", Alberto Crespi ha fatto ad esempio i nomi di Shakespeare e di Marlowe; altri hanno richiamato, per l'affinità del plot, "Il postino suona sempre due volte" di Cain; io posso aggiungere "Cronaca di un amore", per quell'atmosfera di ossessiva fatalità che porta gli amanti, nonostante la morte del marito scomodo (morte auspicata e bramata ma, in entrambi i casi, involontaria), al loro distacco. E' molto dubbio che Zhang Yimou si sia fatto influenzare da queste opere: la ricchezza di un'opera d'arte fa infatti sì che i riferimenti intertestuali che vi si possono cogliere vanno il più delle volte al di là delle intenzioni originarie dell'autore. E "Ju Dou" è un'opera indiscutibilmente ricca e profonda. Nonostante la sua clamorosa inattualità (ambientata com'è in un paesino cinese di montagna negli anni '20), essa è un universale, spietato atto di accusa contro il potere di coercizione e di violenza che le regole arcaiche e feudali di un sistema "chiuso" esercitano nei confronti delle legittime pulsioni naturali dell'uomo. Scene come quella del funerale di Jin Shan, nel corso della quale Ju Dou e Tian Qing sono costretti ad assoggettarsi, di fronte alla sospettosa comunità, a un barbaro e umiliante rituale di lutto enfaticamente simulato, sono di una violenza quasi insopportabile (e la macchina da presa evidenzia questa sensazione, inquadrando dal basso l'enorme bara che "schiaccia" i due amanti sdraiati a terra). L'indice di Zhang è puntato sul sistema sociale in generale (immobile, tetragono, invincibile) piuttosto che sui singoli personaggi, ancorché fortemente negativi, tanto è vero che l'immagine del vecchio marito paralitico lasciato per punizione a penzolare a mezz'aria sulla rudimentale carrozzella muove a pietà non meno di quelle dei due amanti costretti a seppellirsi sottoterra per poter fare un'ultima volta l'amore.
E' la donna a soffrire maggiormente di questa condizione alienante ed oppressiva, e Zhang fa di essa (in "Ju Dou" come in tanti altri suoi film, aiutato in questo dalla presenza costante dell'incommensurabile Gong Li) un simbolo positivo – ancorché votato alla sconfitta – di ribellione contro un mondo inequivocabilmente retrogrado e maschilista. Questa forza iconoclasta della donna differenzia Zhang da quell'altro grande regista di storie femminili che è stato Kenji Mizoguchi, le cui eroine subiscono fino in fondo, passivamente, il doppio ruolo di procreatrici e di concubine che l'arretrato sistema sociale da sempre assegna loro. In "Ju Dou" è invece la protagonista a muovere la storia, nel momento in cui cerca di uscire dallo stato di schiavitù in cui il violento marito la tiene. E' lei a condurre il sottile gioco di erotismo e di seduzione con Tian Qing (fatto soprattutto di sguardi, di silenzi e di atti mancati, come nella voyeuristica sequenza del buco nella parete), ed è ancora lei a dirottare la storia verso un epilogo tragico.
Che "Ju Dou" sia destinato a sfociare in una tragedia è chiaro fin dall'inizio, in quanto Zhang fa aleggiare sulla storia dei due amanti un senso di straziante ineluttabilità che va al di là di una mera intenzione di critica sociale. La cinica sfida psicologica avente per posta la conquista del figlio adulterino contribuisce ad esacerbare questa sensazione, facendo alla fine del piccolo Tim Bai una sorta di strumento della nemesi del destino. Il tempo, crudelmente, fa il resto, e Zhang Yimou, riconducendo il film sui binari privilegiati di un'esperienza prima di tutto estetica e formale, descrive il suo fatale trascorrere mediante un montaggio intelligentemente ellittico e soprattutto attraverso un utilizzo accentuato della dissolvenza incrociata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net