maciste nella terra dei ciclopi regia di Antonio Leonviola Italia 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maciste nella terra dei ciclopi (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MACISTE NELLA TERRA DEI CICLOPI

Titolo Originale: MACISTE NELLA TERRA DEI CICLOPI

RegiaAntonio Leonviola

InterpretiAldo Bufi Landi, Gordon Mitchell, Vira Silenti, Chelo Alonso, Tullio Altamura, Germano Longo, Massimo Righi, Raffaella Carrà

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 1961
Genereavventura
Al cinema nel Gennaio 1961

•  Altri film di Antonio Leonviola

Trama del film Maciste nella terra dei ciclopi

L'ultimo degli eredi di Ulisse che vive nel villaggio di Coos viene catturato insieme alla madre per essere immolato all'ultimo dei Ciclopi. Maciste lotta contro il Ciclope.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (4 voti)5,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maciste nella terra dei ciclopi, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  17/05/2020 18:55:13
   6 / 10
Presenta tutti i cliché del genere ed una recitazione sottotono ma rispetto ad altri esponenti del genere è piuttosto divertente e leggermente più curato per quanto riguarda l'aspetto tecnico (non male la fotografia).
Da vedere senza pretese, come intrattenimento più o meno funziona,sufficienza regalata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/09/2019 18:18:01
   6 / 10
In questo film con Maciste, interpretato dal monolite di pietra Mitchell, c'è una guerra fra i discendenti dei protagonisti principali dell'Odissea di Omero. Dal discendente di Ulisse, a quella della Maga Circe fino a Polifemo (il cui trucco fa un po' pena rivedendolo oggi). tuttavia è un film che intrattiene e si lascia vedere, migliore di altri prodotti peplum del periodo.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  28/03/2012 23:58:34
   6 / 10
In contemporanea con la decadenza della serie di Ercole anche quella dei Maciste cade definitivamente, cancellando per sempre il genere peplum dagli schermi italiani.
MACISTE NELLA TERRA DEI CICLOPI è un film fatto piuttosto maluccio. La storia è molto semplice: il gigante buono di turno deve salvare i poveri indifesi tenuti prigionieri da una regina malefica che è un incrocio tra una gatta morta e una zitellona di mezza età, che ha come spalla destra un consigliere pippomane innamorato perso di lei e che naturalmente sfigato com'è in confronto a Maciste non verrà letteralmente badato dalla MILF e sarà pronto a vendicarsi. Le scene che secondo me andrebbero ricordate più per il riso suscitato che per la grandezza del film o del genere e che necessitano di essere raccontate sono abbastanza ma se ne farà un riassunto.

I primi 10 minuti di film sono davvero fenomenali!!

Siamo al minuto 5.39 nel pieno di un combattimento, un soldato lotta contro un poveraccio e non si sa come quest'ultimo venga colpito alla codoppa quando il soldato lo ha sempre colpito nel davanti.
Pochi secondi più tardi un altro poveraccio colpisce con un martello primitivo al ginocchio di un soldato, questo cade da cavallo e muore con una martellata al ginocchio!!!!
Non finisci di ridere che già ne combinano un'altra!Arriva un soldato a cavallo e l'intenzione è colpire il nemico ma invece di infilzarlo brutalmente gli lancia sciallo la lancia e quell'altro la prende al volo facendo finta che la lancia lo abbia colpito sul serio e cade urlando di dolore!
E sempre a proposito di lance vediamo, qualche inquadratura dopo, in PP un uomo accasciato a terra con una lancia infilzata nel corpo, il bello è che sfortunatamente mentre giravano la scena è arrivata una folata di vento che fa muovere la lancia. Ora qualcuno mi può spiegare come una lancia che pesa un botto di chili oscilli con un po d'aria. E così sti geni invece di rigirare la scena la montano facendo capire che quella lancia probabilmente era di gomma!
Nella scena dopo vediamo che un contadino che sta portando in salvo il figlio della regina e viene colpito con un pugnale da un soldato che lo sta inseguendo, questo dopo aver tirato un urlo continua a scappare e inoltre è capace con un neonato in braccio galoppando di togliersi il pugnale da dietro la schiena quando pochi minuti prima un soldato era morto per una martellata al ginocchio!
Nella stessa scena vediamo poi il soldato che non si sa per quale motivo cade da cavallo quando ricordo pochi secondi prima era riuscito a resiste ad un'impennata tremenda del cavallo.

Di solito certi errori di scena non si notano ma qui ci prendono per i fondelli!
In una scena vediamo Maciste arrivare al villaggio e trovare tutti gli uomini morti, l'attenzione è su di lui che sta in primo piano ma ve lo giuro che è impossibile non buttare l'occhio in secondo piano quando il cavallo di Maciste che sta camminando per sbaglio va addosso ad una comparsa stesa morta per terra, il colmo è che questa si muove e si alza tranquilla per scacciare il cavallo e poi si rimette giù a fare il morto!!

O vogliamo parlare del combattimento tra Maciste e la leonessa, in certe inquadrature è impossibile ignorare il fatto che lui sta lottando con un pupazzo!e che invece nelle scene in cui l'animale c'è in carne è ossa il bimbo scompare magicamente dalle inquadrature dei campi totali o quando lotta a terra sembra drogato.
Quello della leonessa non è l'unico combattimento che fa cadere quelle cose che io non ho…ad un certo punto vediamo il nero e Maciste che lottano, a parte il fatto della recitazione, sono completamente incapaci di fingere un combattimento, ma poi sior regista vediamo per tutto il film che il nero è un gay che ci sculetta in faccia e ora me lo trasformi in un uomo virile che si cimenta con un colosso della palestra statunitense, che solo con un dito su per il didietro lo fa venire!?!

Un'altra scena ridicola che mi viene in mente è quella del carro..ma cosa credono?che siamo tutti allocchi?come fa il tizio a venir schiacciato dal carro quando tra lui e il carro c'è un km di distanza!però mi piace l'originalità di fingere che la ruota lo stia schiacciando: campo intero fisso, l'uomo si mette dietro la ruota e inizia ad urlare di dolore!però, ora che ci penso, manca l'inquadratura di allacciamento, e cioè quella che fa vedere che il carro gli è caduto sopra, il che è molto strano visto che prima si trovava al centro della parte posteriore del carro e poco dopo magicamente, senza che nessuno si sia mosso, si trova "sotto" la ruota del carro..

La recitazione pessima, il sangue che sembra pittura, il fuoco che compare per magia nell'ultima scena d'azione e non si sa perché questo avvenga vanno a concludersi tutti in uno dei finali più sbolzi che possano esistere: dovrebbe essere un momento solenne, dove il piccolino è incoronato re e tutti vivono felici e contenti ma..allora perché cavolo avete lasciato la scena dove il bimbo piange!è esteticamente brutta da far paura, rigiratela cavolo, ormai che siete li, insomma non è un oggetto di scena nel posto sbagliato, non è una comparsa che compie movimenti sbagliati, non è un errore che ti accorgi solo nel momento del montaggio è un fottuto bambino che piange e sovrasta le battute rovinando definitivamente il film!deplorevole..ma in fondo divertente!

Lo so che sembro autolesionista ma adoro vedere questi film perché alla fine non è tutto da buttare: i costumi come le scenografie riescono cmq piuttosto bene, ma soprattutto mi piacciono perché dimostrano come, a differenza d'oggi, i registi si lanciavano anche in questi generi, anche se già in principio sapevano che i loro film non sarebbero mai stati al pari dei kolossal statunitensi cercavano di arrangiarsi come potevano, i soldi delle produzioni erano bassissimi e bisognava girare in fretta o a casa il pane non sarebbe arrivato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net