un lac regia di Philippe Grandrieux Francia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un lac (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN LAC

Titolo Originale: UN LAC

RegiaPhilippe Grandrieux

InterpretiDmitry Kubasov, Natalie Rehorova, Alexey Solonchev, Simona Hülsemann, Vitaly Kishchenko, Arthur Semay

Durata: h 1.50
NazionalitàFrancia 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2007

•  Altri film di Philippe Grandrieux

Trama del film Un lac

Il giovane Alexi vive in una casa isolata sulle montagne innevate con la madre cieca, il piccolo fratellino e la sorella, per la quale ha un morboso affetto che quasi sconfina in incesto. Del padre non ci è dato sapere. Le giornate di Alexi scorrono via tutte uguali, tra il suo lavoro di taglialegna e le poche parole scambiate in famiglia, i pochi momenti di felicità sono quelli trascorsi insieme alla sorella. La quotidianità di Alexi viene turbata dagli attacchi sempre più frequenti della sua malattia, l’epilessia, che lo lasciano stremato ed ancora più isolato e lo spingono sempre più verso la sorella, a cercare in lei un pò di conforto. Un giorno, improvvisamente, arriva un giovane e affascinante taglialegna a dare una mano nel lavoro nei boschi: la vita del protagonista verrà sconvolta da questo arrivo, anche perché lo porta a perdere l’affetto e la presenza dell’amata sorella.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (4 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un lac, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Badu D. Lynch  @  07/05/2013 15:32:47
   9½ / 10
Meravigliosa ed indecifrabile involuzione.

Un film che pretende di non pretendere. Un Lac è la purificazione di un sentimento trasversalmente esploso (inesploso?) ; è la mistificazione dell'amore e dell'emozione che legano l'oscurità alla luce, il cielo alla terra, che fonde un'anima all'altra, soprattutto quando i corpi non possono e non devono unirsi. Una pellicola suggestiva e straordinaria, che trema in continuazione : ha freddo e paura, è genuina e ingenua - l'artificiosità non esiste, si è estinta, ma è presente una naturalezza devastante e angosciosa, come lacrime che cadono sulla neve che avvolge, forse da sempre, questo microcosmo familiare, quest'umanità infelice e insoddisfatta. Un lungometraggio che non inizia e non finisce : è un incipit eterno, un excipit infinito ; una porta che non si aprirà e chiuderà mai - lo spettatore resta lì, per sempre, scaraventato nel bel mezzo del nulla irrazionale. Le parole perdono il loro significato di fronte a questa poesia incontaminata : Un Lac si immerge nelle sensazioni ed emozioni primordiali che da sempre caratterizzano l'essere umano ; è un intenso sospiro filmico che ansima dall'inizio alla fine o dalla fine all'inizio. E' un'opera fatta di silenzi, sguardi e gesti. Piangere e soffrire al di là di Hollywood - la scarnificazione esistenziale dei dogmi cinematografici.

Sokurov e Reygadas, con tanta ed azzeccata regressione.

gianfry  @  11/07/2012 15:27:44
   7½ / 10
Terzo lungometraggio di Philippe Grandrieux presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 65, personalmente il migliore dei tre (Sombre, 1998 / La Vie Nouvelle, 2002). Lo stile sperimentale del regista è ormai inconfondibile: un film composto da lunghi e profondi silenzi, buio impenetrabile, immagini traballanti e primissimi piani realizzati con la tecnica dell'out of focus. L'incipt ha un impatto fortissimo: il silenzio del bosco rotto dal rumore dell'ascia che spezza gli alberi, la crisi epilettica in mezzo alla neve, la cinepresa che accompagna ritmicamente i sussulti del giovane, poi lo sfinimento, l'offuscamento della vista, il cavallo bianco che sembra osservare l'accaduto, l'occhio del cavallo, un sussurro nel suo orecchio....
Un Lac è cinema invisibile e sensoriale, la visione è negata a favore della percezione. In Un Lac tutto risulta cupo, ovattato e straniante, vissuto in uno stato di semicoscienza dove gli ambienti sono annebbiati, come la densa nebbia che avvolge il bosco al mattino, dove i personaggi appaiono immersi in un mondo distante e surreale. Eppure, nonostante ciò, il cinema di Grandrieux affonda nella realtà come non mai, le emozioni, le paure e i sentimenti che i protagonisti vivono sono realmente percepibili e palpabili: la neve che fiocca sul viso, Il respiro della fatica dopo aver abbattuto un albero, assaporare una bevanda calda per scaldarsi dal freddo. Tutto si può sentire e toccare, come le mani di Liv (la madre), che immersa nella sua oscurità tocca il volto di Jurgen e abbraccia la figlia Hege, in procinto di abbandonare quelle terre innevate. E il lago del titolo fa da tramite: è il mezzo che allontanerà Hege dal nucleo famigliare e soprattutto da Alexi, ma per quest'ultimo, potrebbe anche essere la via verso un futuro migliore.... Noi non lo sapremo mai, il finale resta aperto, con madre e figlio che ritornano verso casa, scomparendo nel buio del bosco.
Bellissimo ma per pochi eletti... e in questo caso veramente pochi!

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  25/09/2011 19:31:50
   6 / 10
Come x ogni film di Grandrieux anche stavolta non è stato semplice dare un voto oggettivo : in questo terzo lungometraggio vengono miscelati i lunghi momenti di buio di Sombre con la splendida fotografia asettica e la quasi totale assenza di dialoghi de ''la vie nouvelle'' e il risultato non puo' che lasciare spiazziati.
La perfezione stilistica di grandrieux si sposa ottimamente con la sua concezione di cinema ''sensoriale''; dinanzi a una tale potenza di immagini (incredibile come il regista riesca a far emergere il lato inquietante di ogni singola cosa semplicemente indugiando con la mdp sul soggetto o tramite l'utilizzo di riprese ''rallentate'') la trama,la storia e gli stessi personaggi passano in secondo piano, ma forse il limite della pellicola è proprio questo, se non si è un purista del cinema è davvero difficile non annoiarsi davanti a 1 ora e 20 di niente....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net