why don't you play in hell? regia di Sion Sono Giappone 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

why don't you play in hell? (2013Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WHY DON'T YOU PLAY IN HELL?

Titolo Originale: JIGOKU DE NAZE WARUI

RegiaSion Sono

InterpretiJun Kunimura, Shin'Ichi Tsutsumi, Fumi Nikaidô, Tomochika, Hiroki Hasegawa, Gen Hoshino, Tak Sakaguchi, Kotou Lorena

Durata: h 2.06
NazionalitàGiappone 2013
Genereazione
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Sion Sono

Trama del film Why don't you play in hell?

Muto e Ikegami sono due gangster che si odiano ma Ikegami è innamorato di Michicko, la figlia attrice di Muto che la madre Shizue vorrebbe vedere apparire in un film. Dopo essere stato scambiato per un regista, il giovane cinefilo Koji chiede al regista indipendente Hirata di scegliere Michiko come protagonista del suo prossimo lavoro ma la situazione prende presto una piega sbagliata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (9 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Why don't you play in hell?, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Badu D. Lynch  @  23/03/2014 21:42:17
   9 / 10
Why Don't You Play in Cinema?

"Io stesso non credo di capire perfettamente il cinema. Sto ancora cercando di capire cos'è"
- Sion Sono -

Finalmente si ritorna a fare cinema, a divertirsi con esso e in esso. Si ritorna bambini per dimostrare la propria maturità stilistica, la propria crescita artistica. Sion Sono crede nella settima arte, nella sua forza distruttiva, purificatrice e (ri)generatrice, nella sua potenza liberante e catartica. Sì, perché Why Don't You Play in Hell? è un film catartico e svuotante, nel quale il pubblico ci si immerge completamente e fa sì che la visione si depuri, che tutto ciò che è contaminato diventi disinquinato, riportando il linguaggio cinematografico alla sua (in)naturale verginità espressiva, nonché alla sua indispensabile potenza corroborante. Lo spettatore quindi si lava attraverso l'illusione, tramite la finzione eversiva che Sion Sono propone; un bagno nel sangue, simbolo liquido di tutta l'energia creatrice (e creativa) del regista. Desiderio fluido del "partorire (il) Cinema". Una potenza irrefrenabile, quasi nervosa (ma mai snervante) e, per così dire, "mestruale". Il film è come un'apparizione miracolosa, tanto attesa, assimilabile da chi ha fede nel Cinema. Sì, perché Why Don't You Play in Hell? è un atto di fede verso la settima arte; è il sogno anarchico di ogni singolo spettatore, di ogni cinefilo e di ogni cinefago. Uno spazio stretto nel quale far detonare tutte le voglie cinematografiche. Tutto questo è (anche) postmodernismo scatenato e scatenante. Un inferno ludico (e lucido) nel quale bruciare allegramente grazie alla forza vitale che Sion Sono ghermisce, senza compromessi e mezze misure, dal Cinema. Ed è una pellicola bulimica, indigestione di generi [come non pensare al capolavoro Love Exposure?] che sfociano in un inesorabile e fluviale rigurgito pop. L'opera del filmmaker giapponese è anche un film politico che si fa manifesto di un cinema che lascia il passato alle spalle e diventa sguardo terremotante e inesorabile, motore di propulsione verso il futuro della settima arte; quindi un'opera di addii, (puro) esempio lampante di un cinema furente e virale, che non si volta indietro, ma scardina le porte dello stereotipo filmico, perché la settima arte non può rimanere ancorata a ciò che fu, ma deve evolversi, guardare oltre, scoppiare, esplodere perpetuamente. Collassare per poter rinnovarsi. Ed è proprio lo stesso regista che dichiara "Ozu is too much of a 'god' in japanese movie history, and the history can not be refreshed unless we become anti-Ozu. I have nothing personal against him, but I have to declare I am anti-Ozu in order to move forward". Why Don't You Play in Hell? lo si potrebbe definire la rimasticazione parossistica del suo stesso modo di concepire ed esibire il Cinema [la colonna sonora presente in Love Exposure, gli eccessi improvvisi di Cold Fish, la visionarietà di Strange Circus, i primi piani della sua (quasi) intera filmografia - che dimostrano la sua "adorazione" verso, ad esempio, autori come Dreyer e Cassavetes -, etc], e anche parodia di un cinema vecchio, d'altri tempi, per poi passare agli ammiccamenti ai yakuza movies, scimmiottamenti tarantiniani [Kill Bill: gli 88 folli, la tuta gialla, determinati rallenty in precise situazioni, etc] e quant'altro. Why Don't You Play in Hell? è quindi un lungometraggio saturo, in continua deflagrazione cinematografica. Una pellicola dinamica ed essenziale, che è (e da) nuova vita e linfa alla settima arte. Film impazzito, senza controllo, ma pieno di energia vitale, contagiosa. Il Cinema, in Why Don't You Play in Hell?, diventa l'arma di Sion Sono. Ecco che quindi diviene atto di fede; allora ogni schizzo di sangue è una dichiarazione d'amore in perpetuo movimento e mutamento. La mdp diventa la lama più potente del mondo. Taglia tutto, taglia i preconcetti, taglia i luoghi comuni cinematografici, taglia il cinema e lo rende meta-cinema. Il regista prima di tutto si diverte e fa divertire, e tutta la sua passione e ambizione diventano gesto visionario, fotogramma ingestibile, regia squilibrata. Why Don't You Play in Hell? è uno dei film più sentiti da Sion Sono: il protagonista (?) Hirata è l'alter ego di Sono, una sua immagine riflessa e dilatata, meno paradossale di quello che sembra. Infatti il regista dichiara "Ho scritto quest'opera quando mi trovavo nella situazione del protagonista del film. Già vent'anni fa avevo pensato di far saltare le teste". Il filmmaker, con entusiasmo incrollabile, cerca volontariamente la deriva, vuole affondare e perdersi in un paese dei balocchi moderno che egli stesso ha creato. Generare Cinema attraverso altro Cinema. Cercare, o meglio, lasciarsi trovare dall'innocenza e freschezza di un Cinema incorrotto, iperreale nella sua totale finzione. Nella sua spensieratezza, Why Don't You Play in Hell? è un urlo di tenacia verso un mondo cinematografico che rischia di sparire, di implodere, di involversi. Quella di Sono è evoluzione necessaria, ipercinetica e spasmodica, ma piena di energia funzionale. E come il personaggio che interpreta il regista nel film, Sono salvaguarda il proprio mondo, porta avanti, ineluttabilmente, il proprio sogno, l'atto del vedere, la potenza della finzione, l'illusione magnifica del gesto cinematografico. Fa sì che questo - il suo - universo sopravviva e venga protetto ad ogni costo. Why Don't You Play in Hell? è un film immediato, sincero, eccessivo, debordante e delirante. Quasi un'opera improvvisa e inaspettata. Questa pellicola potrebbe essere accostata concettualmente al lungometraggio Cut (2011 - Amir Naderi), ma concepito in maniera totalmente differente: canto di gioia e atto d'amore per il Cinema, ma raccontato in modo più goliardico, folle e leggero. Mai banale e scontato.

Fuck Bombers never die!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net