why don't you play in hell? regia di Sion Sono Giappone 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

why don't you play in hell? (2013Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WHY DON'T YOU PLAY IN HELL?

Titolo Originale: JIGOKU DE NAZE WARUI

RegiaSion Sono

InterpretiJun Kunimura, Shin'Ichi Tsutsumi, Fumi Nikaidô, Tomochika, Hiroki Hasegawa, Gen Hoshino, Tak Sakaguchi, Kotou Lorena

Durata: h 2.06
NazionalitàGiappone 2013
Genereazione
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Sion Sono

Trama del film Why don't you play in hell?

Muto e Ikegami sono due gangster che si odiano ma Ikegami è innamorato di Michicko, la figlia attrice di Muto che la madre Shizue vorrebbe vedere apparire in un film. Dopo essere stato scambiato per un regista, il giovane cinefilo Koji chiede al regista indipendente Hirata di scegliere Michiko come protagonista del suo prossimo lavoro ma la situazione prende presto una piega sbagliata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (9 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Why don't you play in hell?, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  07/01/2022 23:50:10
   8½ / 10
Uno di quelli che più mi sono piaciuti di Sono. Citazionista, trascinante e non banale, attraverso questo film si vede molto la passione per il cinema del suo regista, oltre che le opere a cui si ispira. Per il resto, come al solito quando si tratta di Sono, con uno spunto del genere si può rischiare facilmente di fare della robaccia, ma anche in questo caso siamo proprio all'opposto.

alex94  @  31/12/2021 10:49:52
   8 / 10
Pellicola metacinematografica di un ispiratissimo Sion Sono che dirige il suo personale inno d'amore al cinema.
Iconoclasta, divertentissimo ed assolutamente delirante,con un finale sanguinosissimo che resterà negli annali.
Un futuro cult movie.

benzo24  @  28/02/2017 13:23:17
   9½ / 10
Altro film assolutamente da vedere. Cinema allo stato puro. Cinema on Cinema

m3tal  @  09/08/2014 00:29:06
   9 / 10
Un'altra prova perfetta di uno dei migliori registi viventi. Metacinema ai massimi livelli. Geniale e imperdibile!

_Hollow_  @  29/05/2014 05:43:37
   10 / 10
Penso sia una delle opere metacinematografiche più ***** che abbia mai visto.
E a parte questo c'è tutto quel Sion Sono, nello spirito, di lavori capolavori come Love Exposure

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
In più, se tutta questa genialità che fa gridare a "capolavoro!" e "cinema d'autore!" nonostante l'aria fasulla da B-movie non bastasse, ci sono scene totalmente epiche dal semplice punto di vista visivo, spesso secondo una poetica del sangue che piacerebbe molto a Tarantino.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
In pratica l'ultima mezz'ora è un autentico capolavoro dall'inizio fino, soprattutto, alla fine.
Il vecchio proiezionista sarà soddisfatto ... e Sion Sono lo onora sulla filosofia del giovane protagonista: "I soldi stanno uccidendo il cinema giapponese!".

benzo24  @  02/04/2014 20:33:14
   8 / 10
Film più leggero rispetto ai suoi precedenti, ma è sempre uno spettacolo vedere un film di Sono.

Badu D. Lynch  @  23/03/2014 21:42:17
   9 / 10
Why Don't You Play in Cinema?

"Io stesso non credo di capire perfettamente il cinema. Sto ancora cercando di capire cos'è"
- Sion Sono -

Finalmente si ritorna a fare cinema, a divertirsi con esso e in esso. Si ritorna bambini per dimostrare la propria maturità stilistica, la propria crescita artistica. Sion Sono crede nella settima arte, nella sua forza distruttiva, purificatrice e (ri)generatrice, nella sua potenza liberante e catartica. Sì, perché Why Don't You Play in Hell? è un film catartico e svuotante, nel quale il pubblico ci si immerge completamente e fa sì che la visione si depuri, che tutto ciò che è contaminato diventi disinquinato, riportando il linguaggio cinematografico alla sua (in)naturale verginità espressiva, nonché alla sua indispensabile potenza corroborante. Lo spettatore quindi si lava attraverso l'illusione, tramite la finzione eversiva che Sion Sono propone; un bagno nel sangue, simbolo liquido di tutta l'energia creatrice (e creativa) del regista. Desiderio fluido del "partorire (il) Cinema". Una potenza irrefrenabile, quasi nervosa (ma mai snervante) e, per così dire, "mestruale". Il film è come un'apparizione miracolosa, tanto attesa, assimilabile da chi ha fede nel Cinema. Sì, perché Why Don't You Play in Hell? è un atto di fede verso la settima arte; è il sogno anarchico di ogni singolo spettatore, di ogni cinefilo e di ogni cinefago. Uno spazio stretto nel quale far detonare tutte le voglie cinematografiche. Tutto questo è (anche) postmodernismo scatenato e scatenante. Un inferno ludico (e lucido) nel quale bruciare allegramente grazie alla forza vitale che Sion Sono ghermisce, senza compromessi e mezze misure, dal Cinema. Ed è una pellicola bulimica, indigestione di generi [come non pensare al capolavoro Love Exposure?] che sfociano in un inesorabile e fluviale rigurgito pop. L'opera del filmmaker giapponese è anche un film politico che si fa manifesto di un cinema che lascia il passato alle spalle e diventa sguardo terremotante e inesorabile, motore di propulsione verso il futuro della settima arte; quindi un'opera di addii, (puro) esempio lampante di un cinema furente e virale, che non si volta indietro, ma scardina le porte dello stereotipo filmico, perché la settima arte non può rimanere ancorata a ciò che fu, ma deve evolversi, guardare oltre, scoppiare, esplodere perpetuamente. Collassare per poter rinnovarsi. Ed è proprio lo stesso regista che dichiara "Ozu is too much of a 'god' in japanese movie history, and the history can not be refreshed unless we become anti-Ozu. I have nothing personal against him, but I have to declare I am anti-Ozu in order to move forward". Why Don't You Play in Hell? lo si potrebbe definire la rimasticazione parossistica del suo stesso modo di concepire ed esibire il Cinema [la colonna sonora presente in Love Exposure, gli eccessi improvvisi di Cold Fish, la visionarietà di Strange Circus, i primi piani della sua (quasi) intera filmografia - che dimostrano la sua "adorazione" verso, ad esempio, autori come Dreyer e Cassavetes -, etc], e anche parodia di un cinema vecchio, d'altri tempi, per poi passare agli ammiccamenti ai yakuza movies, scimmiottamenti tarantiniani [Kill Bill: gli 88 folli, la tuta gialla, determinati rallenty in precise situazioni, etc] e quant'altro. Why Don't You Play in Hell? è quindi un lungometraggio saturo, in continua deflagrazione cinematografica. Una pellicola dinamica ed essenziale, che è (e da) nuova vita e linfa alla settima arte. Film impazzito, senza controllo, ma pieno di energia vitale, contagiosa. Il Cinema, in Why Don't You Play in Hell?, diventa l'arma di Sion Sono. Ecco che quindi diviene atto di fede; allora ogni schizzo di sangue è una dichiarazione d'amore in perpetuo movimento e mutamento. La mdp diventa la lama più potente del mondo. Taglia tutto, taglia i preconcetti, taglia i luoghi comuni cinematografici, taglia il cinema e lo rende meta-cinema. Il regista prima di tutto si diverte e fa divertire, e tutta la sua passione e ambizione diventano gesto visionario, fotogramma ingestibile, regia squilibrata. Why Don't You Play in Hell? è uno dei film più sentiti da Sion Sono: il protagonista (?) Hirata è l'alter ego di Sono, una sua immagine riflessa e dilatata, meno paradossale di quello che sembra. Infatti il regista dichiara "Ho scritto quest'opera quando mi trovavo nella situazione del protagonista del film. Già vent'anni fa avevo pensato di far saltare le teste". Il filmmaker, con entusiasmo incrollabile, cerca volontariamente la deriva, vuole affondare e perdersi in un paese dei balocchi moderno che egli stesso ha creato. Generare Cinema attraverso altro Cinema. Cercare, o meglio, lasciarsi trovare dall'innocenza e freschezza di un Cinema incorrotto, iperreale nella sua totale finzione. Nella sua spensieratezza, Why Don't You Play in Hell? è un urlo di tenacia verso un mondo cinematografico che rischia di sparire, di implodere, di involversi. Quella di Sono è evoluzione necessaria, ipercinetica e spasmodica, ma piena di energia funzionale. E come il personaggio che interpreta il regista nel film, Sono salvaguarda il proprio mondo, porta avanti, ineluttabilmente, il proprio sogno, l'atto del vedere, la potenza della finzione, l'illusione magnifica del gesto cinematografico. Fa sì che questo - il suo - universo sopravviva e venga protetto ad ogni costo. Why Don't You Play in Hell? è un film immediato, sincero, eccessivo, debordante e delirante. Quasi un'opera improvvisa e inaspettata. Questa pellicola potrebbe essere accostata concettualmente al lungometraggio Cut (2011 - Amir Naderi), ma concepito in maniera totalmente differente: canto di gioia e atto d'amore per il Cinema, ma raccontato in modo più goliardico, folle e leggero. Mai banale e scontato.

Fuck Bombers never die!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  30/11/2013 23:00:32
   6½ / 10
E' un film ricchissimo di trovate, a volte buone o geniali, altrove pacchiane, che inizialmente entusiasma, salvo poi stancare in una furia iconoclasta - vero - che non tiene più di tanto conto delle sfumature. L'idea dei giovani cineasti che vogliono fare un film e che assoldano yakuza veri era e resta formidabile, il gioco tra realtà e finzione però risulta macchinoso, e le cascate di sangue finiscono per appesantire la sua credibilità. Un film che però non mi sento di trascurare, perché almeno un paio di sequenze (tipo quella del pavimento al piano di sopra) sono da assoluto Cult

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/10/2013 11:07:46
   8 / 10
Sion Sono sfoga tutta la sua furia iconoclasta. L'idea stessa degli yakuza, soggetto di tanti film di genere in Giappone, che offrono soldi e manovalanza per girare un film sanguinario su loro stessi è una genialata che assicura divertimento e risate. Ma non solo yakuza movie, anche i manga e uno jingle da spot pubblicitario che è diventato un tormentone al festival di Venezia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net