youth - la giovinezza regia di Paolo Sorrentino Svizzera, Gran Bretagna, Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

youth - la giovinezza (2015)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film YOUTH - LA GIOVINEZZA

Titolo Originale: YOUTH - LA GIOVINEZZA

RegiaPaolo Sorrentino

InterpretiMichael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano, Jane Fonda, Alex MacQueen, Mark Kozelek, Luna Mijovic, Madalina Ghenea

Durata: h 1.59
NazionalitàSvizzera, Gran Bretagna, Italia 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2015

•  Altri film di Paolo Sorrentino

Trama del film Youth - la giovinezza

Youth La giovinezza, il nuovo film di Paolo Sorrentino, si svolge in un elegante albergo ai piedi delle Alpi dove Fred e Mick, due vecchi amici alla soglia degli ottant'anni, trascorrono insieme una vacanza primaverile. Fred è un compositore e direttore d'orchestra in pensione, Mick un regista ancora in attività. Sanno che il loro futuro si va velocemente esaurendo e decidono di affrontarlo insieme. Guardano con curiosità e tenerezza alla vita confusa dei propri figli, all'entusiasmo dei giovani collaboratori di Mick, agli altri ospiti dell'albergo, a quanti sembrano poter disporre di un tempo che a loro non è dato. E mentre Mick si affanna nel tentativo di concludere la sceneggiatura di quello che pensa sarà il suo ultimo e più significativo film, Fred, che da tempo ha rinunciato alla musica, non intende assolutamente tornare sui propri passi. Ma c'è chi vuole a tutti i costi vederlo dirigere ancora una volta e ascoltare le sue composizioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (86 voti)6,75Grafico
Miglior musicista (David Lang)Miglior canzone originale (Simple Song #3 - Sumi Jo, David Lang)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior musicista (David Lang), Miglior canzone originale (Simple Song #3 - Sumi Jo, David Lang)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Youth - la giovinezza, 86 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

M-a-r-c-o  @  12/06/2015 01:03:01
   8½ / 10
Recensione da: http://ilmondoacaso.blogspot.it/2015/06/youth-la-giovinezza-paolo-sorrentino_8.html

In un lussuoso hotel in cima alle Alpi svizzere Fred Ballinger (Michael Caine), compositore e direttore d'orchestra ormai lontano dalle scene, e Mick Boyle (Harvey Keitel), regista alla ricerca del suo testamento artistico, si trovano a passare le vacanze estive. Mentre un insistente emissario della regina cerca di convincere Fred ad esibirsi a Buckingham Palace in occasione del compleanno di Filippo di Edimburgo, Mick, assieme al suo gruppo di sceneggiatori, cerca di trovare un finale memorabile per il suo ultimo film: "L'ultimo giorno della mia vita". Le vite dei due grandi amici stanno per cambiare e la giovinezza, che sembra ormai solo un ricordo sbiadito, in realtà non è poi così lontana...

Paolo Sorrentino torna al tema della decadenza ma, abbandonata quella morale della Roma de La grande bellezza, questa volta si dedica a quella fisica dei protagonisti de La giovinezza.
Il regista napoletano si sposta quindi sulle Alpi svizzere dove mette in scena un grande circo che non è altro che il grande circo della vita umana. Un Maradona grasso e malato, un attore talentuoso ricordato solo per la sua interpretazione in un blockbuster sui robot, due grandi artisti alla soglia degli ottant'anni, Miss Universo, massaggiatrici, cantanti pop… Una lunga serie di personaggi così diversi ma allo stesso tempo così simili perché tutti accomunati da una cosa: la sconfitta. Una sconfitta che sembra inevitabile per l'uomo e che nel caso dei due protagonisti va a colpire le uniche due cose per cui vale davvero la pena di vivere: l'amore e l'arte. Fred ha smesso di dirigere le sue famosissime "sinfonie semplici" perché la moglie è l'unica che può cantarle mentre Mick non riesce a rassegnarsi di fronte al suo declino artistico che rischia addirittura di mettere in ombra la sua grande carriera.
La sconfitta è uno dei leitmotiv della filmografia di Sorrentino, come ci ricorda anche la tagline del suo primo film, L'uomo in più: "Nella vita non esiste il pareggio". Ma guardando ai vari personaggi sembra, però, non esistere nemmeno la vittoria. Dagli omonimi Pisapia (L'uomo in più) a Titta Di Girolamo (Le conseguenze dell'amore) passando da Geremia de' Geremei (L'amico di famiglia) per arrivare infine a Jep Gambardella (La grande bellezza): tutti vanno in contro, per motivi vari, al fallimento.
E' impossibile non notare la somiglianza tra quest'ultimo e Fred Ballinger, due vecchi artisti dal destino comune: il ritorno all'arte e alla vita ovvero la letteratura, per il primo, e la musica, per il secondo. Céline non si sbagliava quando diceva che "nulla è gratuito in questo basso mondo" e infatti il prezzo che i due pagano per la loro rinascita è il più alto che ci possa essere: la morte. Una morte che non li colpisce personalmente ma che si dirige verso le persone a loro più care. Non escono, quindi, completamente vittoriosi perché sono stati costretti a passare attraverso la fine della vita per poter riuscire a risorgere. La loro evoluzione interiore li porta, alla fine, a ritrovare la giovinezza.
Al tema della sconfitta si aggiunge poi quello della vecchiaia. La frase più significativa del film è senza dubbio "Le emozioni sono l'unica cosa che abbiamo" che presa da sola potrebbe sembrare banale ma nel contesto in cui viene pronunciata diventa davvero significativa. Questo perché i personaggi del film che si avviano verso l'ultima parte della propria vita non riescono più a provare emozioni e sono costretti a rievocare il passato per rivivere quelle di un tempo. Così vediamo Maradona tornare alla sua infanzia passata a calpestare campi da calcio con il numero 10 sulle spalle, Fred Ballinger pensare alla donna per la quale ha composto le sue opere più famose e che ora non può più esibirsi con lui e Mick Boyle trovarsi davanti le cinquanta attrici che hanno recitato per i suoi film. E' probabilmente questo l'aspetto più amaro della vecchiaia, forse ancor più del pensiero di avvicinarsi inesorabilmente alla fine. Citando ancora lo scrittore francese: "La maggior parte della gente non muore che all'ultimo momento; altri cominciano e si prendono vent'anni d'anticipo e qualche volta anche di più. Sono gli infelici della Terra." E' esattamente ciò che accade a questi personaggi che hanno smesso di vivere ancora prima di essere morti. Non a caso Mick dice "Tu hai detto che le emozioni sono sopravvalutate. Ma è una vera *******ta" proprio nella scena chiave della pellicola. Sono le emozioni a tenerci in vita.
Queste sono solo alcune delle riflessioni che si possono fare su La giovinezza, film carico di contenuti che sicuramente necessita di essere visto più volte per essere capito appieno. Un film da non perdere, impreziosito dalle interpretazioni fantastiche dei due protagonisti, Caine e Keitel, a cui si aggiungono quelle di Rachel Weisz, Paul Dano e Jane Fonda. La colonna sonora si avvicina molto a quella de La grande bellezza, con la quale condivide il brano Just (After Song of Songs) di David Lang. Molto spazio quindi viene dato alla musica classica e non sarebbe potuto essere altrimenti in un film con un compositore come protagonista ma non manca la musica pop contemporanea con titoli di autori come Florence and the Machine (You've Got the Love) e Paloma Faith (Can't Rely on You). Fantastica, come sempre, la fotografia di Luca Bigazzi che questa volta si avvale delle bellissime Alpi innevate come sfondo mentre la sceneggiatura, scritta dal regista stesso, è in linea con il resto della filmografia di Sorrentino. Anche qui non mancano scene strane o grottesche come quelle che hanno caratterizzato il film precedente.
Le aspettative erano enormi dopo il Premio Oscar del 2014 e il rischio di un film mediocre era altissimo ma Sorrentino è addirittura riuscito a fare meglio riuscendo a non far pesare l'assenza di Toni Servillo, protagonista di cinque dei suoi sette film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net