Recensione youth - la giovinezza regia di Paolo Sorrentino Svizzera, Gran Bretagna, Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione youth - la giovinezza (2015)

Voto Visitatori:   6,77 / 10 (85 voti)6,77Grafico
Miglior musicista (David Lang)Miglior canzone originale (Simple Song #3 - Sumi Jo, David Lang)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior musicista (David Lang), Miglior canzone originale (Simple Song #3 - Sumi Jo, David Lang)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film YOUTH - LA GIOVINEZZA

Immagine tratta dal film YOUTH - LA GIOVINEZZA

Immagine tratta dal film YOUTH - LA GIOVINEZZA

Immagine tratta dal film YOUTH - LA GIOVINEZZA

Immagine tratta dal film YOUTH - LA GIOVINEZZA

Immagine tratta dal film YOUTH - LA GIOVINEZZA
 

Immerso nella cornice delle Alpi, un tanto elegante quanto silenzioso albergo ospita il famoso compositore e direttore d'orchestra Fred Ballinger (Michael Cane, "I figli degli uomini" e "Fuga per la vittoria") e il suo amico di vecchia data, il regista Mick Boyle (Harvey Keitel, "Smoke" e "Pulp fiction"), che passano in quel luogo isolato le vacanze di primavera. Ma non solo i loro dialoghi sono scena portante in questo rilassante teatro.

Attorno a loro danzano di volta in volta le storie che li accompagnano in un importante capitolo della loro vecchiaia. La figlia di Fred, Lena (Rachel Weisz, "Constantine" e "La mummia"), lasciata dal compagno e in conflitto col padre, l'attore da blockbuster Jimmy Tree (Paul Dano, "Dodici anni schiavo"), con alle spalle una carriera incentrata su un unico personaggio e in attesa di conoscere Miss Universo (Madalina Ghenea), in arrivo anche lei all'hotel, nonché partner del suo prossimo film, un emissario della Regina che tenta di convincere Fred a dirigere una sua composizione in occasione del compleanno del Principe, il grande calciatore Diego Armando Maradona coi problemi dovuti all'obesità, e la troupe di Mick concentrata alla stesura finale del suo ultimo lavoro, in attesa dell'arrivo della star, l'attrice Brenda Morel (Jane Fonda, "Sul lago dorato" e "Tornando a casa"), foriera di una decisione che scaturisce una serie di reazioni che porteranno cambiamenti considerevoli nella vita dei due amici, Fred e Mick.

La paura attorno al nuovo film di Sorrentino era una, riassumibile con un incrocio di titoli: vedere "La grande giovinezza". E a conti fatti, il dubbio di averlo visto rimane.

Seguendo l'antico adagio secondo il quale 'squadra che vince non si cambia' ecco infatti il fedelissimo Luca Bigazzi alla fotografia, che aveva realizzato due anni fa il suo capolavoro immortalando una Roma di felliniana memoria, e che segue il regista napoletano dal 2004 ("Le conseguenze dell'amore"). In "Youth - La giovinezza" si conferma sui livelli eccelsi a cui sta abituando il pubblico, iniziati in "This must be the place" e sublimati ne "La grande bellezza". Altro artefice delle gioie visive è il montatore (figura questa mai abbastanza considerata nella letteratura cinematografica), Cristiano Travaglioli, che ha iniziato il suo sodalizio con Sorrentino nel 2008 ("Il divo"). Vale per lui lo stesso discorso fatto per Bigazzi. Ed anzi qui sembra suo il lavoro più importante, perché il ritmo è decisamente meno cadenzato rispetto agli altri film, è più frammentario, a volte accelera (raramente), a volte decelera, e legare tra loro i vari duetti dialettici non è affatto semplice, poiché tutto si basa su questi continui dialoghi tra i personaggi. Un conto è il confronto padre - figlia e di ben altra natura è, ad esempio, quello regista - attrice. Ma dicevamo della paura di una grande bellezza parte seconda... Sorrentino è ormai magistrale nella costruzione di scene che sono dei quadri in movimento con la musica di sottofondo, è preciso, è puntuale, è pulito, non forza mai la mano col solo intento di stupire nel particolare ma sempre con quella di funzionare nel meccanismo per l'insieme. I dialoghi sono ancora un gradino sopra la media, ne restano in mente almeno quattro o cinque. Certo il cast in questo aiuta non poco. Michael Cane e Harvey Keitel potrebbero anche parlare della ricetta della carbonara e nessuno si metterebbe a controllare i messaggi su whatsapp in quei dieci minuti. Stesso dicasi per Rachel Weisz che diventa sempre più brava e ha un fascino indefinibile, pur con un viso i cui tratti sono decisamente lontani dalla perfezione, nel complesso è impossibile staccarle gli occhi di dosso.

Eppure la regia è in molti tratti un copia-incolla da "La grande bellezza", cosa che a questo punto alcuni potrebbero definire come suo 'marchio di fabbrica' (Tarantino ci ha costruito la carriera su un certo tipo di dialogo), ma attenzione: ripetere un archetipo che funziona non è facile, perché si rischia di fermentare e risultare banale. Non vorremmo, insomma, che Sorrentino diventasse prigioniero di se stesso. Al riguardo, un dato tecnico che ad esempio colpisce è questo: "Youth" dura poco meno di due ore ma pesano come fossero tre, il suo 'progenitore' ne durava quasi due e mezza ma scorreva come fossero una. Va bene l'argomento che richiede una diversa sensibilità, più riflessiva, ma la sensazione è che alcune scene siano di troppo. Non convince ad esempio quella della 'direzione'del concerto con le mucche, che pur essendo logica dal punto di vista di un Ballinger in pensione, è forse troppo risibile per lo spettatore (e qui c'è probabilmente l'unica traccia di una mano che ha forzato).

L'ultima critica è rivolta alle soluzioni finali. Per trovare spiegazione alle scelte (entrambe molto forti) dei due protagonisti, bisognerebbe cercare all'interno di ogni frase, di ogni sguardo, e non sarebbe lo stesso un esercizio facile, perché forse è proprio questo che il regista vuole ottenere. La vita non è mai lineare, ogni sofferenza, ogni perdita, produce reazioni diverse a seconda di chi le subisce, e giunti alla soglia degli ottanta anni molte convinzioni possono cadere in un batter d'occhio. Ciò però non evita allo spettatore medio di sentirsi spiazzato (magari quelli con più primavere alle spalle le trovano assolutamente naturali). "Youth - La giovinezza" è comunque un film riuscito e per questo merita una chiusura con due note positive.

La prima riguarda la scelta di mettere tra gli ospiti dell'albergo anche Diego Armando Maradona (interpretato da Roly Serrano). Molti ricorderanno le sue dediche dopo la vittoria alla notte degli Oscar, una delle quali era proprio rivolta, da buon tifoso partenopeo, al campione argentino. Alcuni criticarono quella scelta, alcuni che magari non avevano nemmeno visto il film e che sono soliti aprire bocca e dare fiato, e allora è bello pensare che Sorrentino abbia risposto loro in questo modo. Applausi. Applausi perché chi parla per parlare è sempre fastidioso, e applausi perché vedere Maradona palleggiare, anche quando si tratta di un sosia, è poesia in movimento.

L'ultima nota è per la scena del concerto in cui appare la bravissima soprano Sumi Jo (nella parte di se stessa), che compare per la prima volta in un film, nonostante avevamo già sentito la sua voce in "Mangia prega ama", "La nona porta" e "Paradise". Se il finale è visivamente molto bello, parte del merito è anche suo che riempie l'inquadratura da attrice consumata. D'altronde venticinque anni di carriera non sono un caso.

Commenta la recensione di YOUTH - LA GIOVINEZZA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 03/06/2015 12.07.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net