the strain - stagione 1 regia di Guillermo del Toro, David Semel, Keith Gordon, Peter Weller, Charlotte Sieling, Guy Ferland, John Dahl, Deran Sarafian, Phil Abraham USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVthe strain - stagione 1 (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE STRAIN - STAGIONE 1

Titolo Originale: THE STRAIN - SEASON 1

RegiaGuillermo del Toro, David Semel, Keith Gordon, Peter Weller, Charlotte Sieling, Guy Ferland, John Dahl, Deran Sarafian, Phil Abraham

InterpretiCorey Stoll, David Bradley, Mia Maestro, Kevin Durand, Johnathan Hyde, Richard Sammel, Sean Astin, Natalie Brown

Durata: h 0.43
NazionalitàUSA 2014
Generehorror
Stagioni: 4
Prima TV nel Luglio 2014

•  Altri film di Guillermo del Toro
•  Altri film di David Semel
•  Altri film di Keith Gordon
•  Altri film di Peter Weller
•  Altri film di Charlotte Sieling
•  Altri film di Guy Ferland
•  Altri film di John Dahl
•  Altri film di Deran Sarafian
•  Altri film di Phil Abraham

Trama del film The strain - stagione 1

Creata da Guillermo del Toro, la serie inizia con un aereo che atterra in un aeroporto con le luci spente e le porte sigillate. L'epidemiologo Ephraim e la sua squadra vengono chiamati a investigare. A bordo dell'aereo trovano centinaia di morti e solo quattro sopravvissuti. La situazione peggiora quando i corpi cominciano a scomparire dagli obitori.

Film collegati a THE STRAIN - STAGIONE 1

 •  THE STRAIN - STAGIONE 2, 2015
 •  THE STRAIN - STAGIONE 3, 2016
 •  THE STRAIN - STAGIONE 4, 2018

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (11 voti)6,82Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The strain - stagione 1, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  22/05/2015 13:57:04
   7½ / 10
Da quanto tempo ti aspettavo "The Strain", da dieci anni almeno. Se alcuni bellissimi film avevano riportato al cinema il tema "vampiresco" su livelli veramente alti dal 2008 ad oggi, contrastando l'infamità tuailattiana, in televisione per me resisteva ancora la terra bruciata fatta da Joss Whedon tra il '97 e il '04. Un tentativo serio l'aveva fatto Alan Ball, uno che le serie tv le sa scrivere bene, ma li ci si sono messi di mezzo i gusti personali e "True Blood" ho dovuto cestinarla. E quindi torno al punto: erano dieci anni che aspettavo questa serie televisiva, ne avevo bisogno, una serie tv a tema "vampiri" che centrasse il punto e magari portasse anche qualche innovazione interessante (e non deleteria) al genere.

Ci voleva la fantasia visionaria, grottesca e orrorifica di Guillermo Del Toro, uno che i vampiri li aveva già trattati prendendo il mano il secondo capitolo della saga "Blade" che prima o poi dovrò vedere.

Del Toro, una ne fa buona, una ne fa sbagliata, questa volta era il turno della cosa buona. Lui non è un genio però il suo intrattenimento (Hellboy ecc.) lo garantisce sempre e in più ha anche tirato fuori un mezzo-capolavoro, tematico e visivo, come "Il labirinto del Fauno" ovvio apice della sua carriera.

E Del Toro di come dovrebbe (o diciamo potrebbe) essere una serie con dei vampiri sullo sfondo capisce tutto e si scatena. Ma non si limita a questo, Del Toro unisce tantissimi elementi dell'horror in una miscela miracolosamente fluida e riuscita.

I vampiri di Del Toro e collaboratori sono un bizzarro e grottesco miscuglio selvaggio, animalesco e feroce, senza pietà.

Innanzitutto la grossa innovazione visiva sulla figura del vampiro: ha preso il vampiro e l'ha fuso con la sua fissazione per parassiti e mutazioni genetiche ("Mimic") unendo le due tematiche horror ad altri elementi, epidemia apocalittica, zombie (Romero è spesso presente qui) perché i neo-vampiri nelle movenze fanno tanto zombie e così via.

Insomma ne esce fuori un ibrido tutto da gustarsi, creature affascinanti e inquietanti. Ovviamente, sempre nell'innovazione parassitaria, c'è anche spazio per una figura vampiresca un poco più "classica", un vampiro più potente e controllato, il bellissimo personaggio del tedesco di Eichorst, ex-nazista e fenomenale figura negativa della serie. Poi la splendida caratterizzazione del Nemico numero uno, il "Vampirone", l'essere antico e orribile che soprattutto nelle sue prime apparizioni nelle prime puntate risulta, anche visivamente, la classica fìghissima creatura "DelToriana" mostruosa e grottesca e anche dopo, scappucciato, rende benino.

Indimenticabile quando, dopo aver cucciato il tipo dell'areoporto, gli disintegra (letteralmente) la testa frantumandogliela sul pavimento. Io a quel punto ero commosso e stavo esultando.

Tra i "buoni" invece è ovviamente e particolarmente riuscito il personaggio del vecchio cacciatore di vampiri ebreo-armeno ossia Abraham (ma va ?) Setrakian, interpretato dal bravo David Bradley (che poi è Gazza, il custode di "Harry Potter" vabè).

Il protagonista invece è il solito scemo interpretato da un attore con la faccia da scemo e mi perseguiterà temo anche nella successiva stagione. Con gli sviluppi finali delle ultime puntate poi prevedo dolori amorosi un po' urticanti ma se il resto è tutto come in questa prima stagione e se sviluppano bene il colpo di scena finale con

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER allora potrò sopportare la cosa.

Incredibilmente il bambino che fa il figlio del protagonista non l'ho trovato insopportabile. Un bambino normalissimo. Che cùlo.

La gnocca sudamericana che fa da spalla al protagonista invece è un tantino inutile, meglio il divertente cacciatore di topi (personaggio un po' scontato ma funziona) e la fantozziana hacker che fa crashare internet e l'intera rete mettendolo nel cùlo anche a se stessa. Che poi è incredibile che i due non abbiano ancora trombato, vabè.

Ah poi c'è anche Sean Astin (ex Sam ne "Il Signore degli Anelli") e Jonathan Hyde (bravo attore teatrale e simpatico cattivo in filmetti come "Jumanji" e "Richie Ritch").

Come ho già detto c'è Eichorst (Richard Sammel) che è una figura vampiresca eccellente, in televisione di uno come lui nel genere c'era davvero bisogno, figlio di pùttana fino al midollo, spietato e credibilmente malvagio. Anche del Vampirone-Boss c'era bisogno, figura mostruosa con Del Toro che non delude mai da questo punto di vista (anche in un filmetto come "Mimic" c'erano creature visivamente fantasticamente orripilanti)

La parte più bella della stagione è proprio quella che riguarda l' ultra-decennale sfida a distanza tra Eichorst e Satrakian, i due sono nemici giurati e spero vivamente che il vecchio cacciatore non schiatti prima di darsele ancora con il nazi-vampiro. Bellissimi i flashback ambientati nel campo di concentramento.

Bello il finale, bello il modo in cui le sceneggiature trattano l'espandersi dell'epidemia, sequenze colme di tensioni, oscure, angoscianti, con anche una buona regia e fotografia e azzeccatissimi scontri con i vampiri-parassiti. Quando Satrakian, mi pare nella terza puntata, comincia a decapitare non-morti a destra e a manca applaudivo felice (anche se faccio il tifo per i vamp). La scena della bambina alla fine della seconda puntata è da "sbadabum!" per usare un termine tecnico.

Insomma ce ne sono di bei momenti (tipo l'assalto "finale" al Vampiro-Maestro, con Eichorst, Fet, il vampiro ex-cantante darchettone-metallaro, fìgo) e di belle scene, e di belle sequenze con i vampirelli dentro (

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER).

Poi certo qualche calo di tensione, qualche dialogo e soluzione narrativa così e così, una parte centrale non male ma nemmeno eccezionale, qualche momento a càzzo di cane ma va bene, non cercavo un capolavoro, cercavo una serie tv che trattasse vampiri trasudando ansia, orrore e teste spappolate. L'ho trovata. YAHUUUUUUUUU.

Bellissima la scena dell'assalto vampir-zombesco al super-market, palesemente un omaggio a Romero ma cavolo una puntata favolosa, in pieno assedio, carica di tensione, paura e adrenalina, un sacco di idee e livello di horror bello alto. Una delle puntate migliori, fossero state tutte come questa le prime due e l'ultima avrei dato anche "8" col votino.

La seconda stagione arriverà a breve, aspetto con trepidazione. Proprio bellina.

Daje Eichorst Daje (ma guarda te se mi tocca tifare un mèrdoso, lurido nazi-vampiro del càzzo, ma muori male anche se tifo per te).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net