Recensione la colazione dei campioni regia di Alan Rudolph USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la colazione dei campioni (1998)

Voto Visitatori:   3,75 / 10 (8 voti)3,75Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA COLAZIONE DEI CAMPIONI

Immagine tratta dal film LA COLAZIONE DEI CAMPIONI

Immagine tratta dal film LA COLAZIONE DEI CAMPIONI

Immagine tratta dal film LA COLAZIONE DEI CAMPIONI

Immagine tratta dal film LA COLAZIONE DEI CAMPIONI
 

Dwayne Hoover, famoso commerciante di automobili, tenta disperatamente il suicidio perché ossessionato dal lavoro e dalla famiglia, ma alla fine riesce a trovare l'aiuto che cercava grazie ad uno scrittore fallito di romanzi fantascientifici, nel quale l'imprenditore si rispecchia.

Fracassone ed esagerato sono i primi due aggettivi che vengono in mente sul film , perché in realtà le idee e le trovate ci sono eccome, ma andrebbero presentate con più garbo e stile.
La colazione dei campioni avrebbe potuto essere uno di quei fatati film alla Gilliam o uno di quelli geniali alla Coen. Invece qui, le immagini, i colori, i suoni, gli attori stessi vengono letteralmente lanciati a briglia sciolta, senza un minimo di criterio. Certo i momenti esilaranti non mancano e si fanno ricordare anche a distanza di tempo, ma tutto questo non basta. Come dimenticare,ad esempio, il grande autoironico Nick Nolte vestito in lingerie femminile, o Bruce Willis con tanto di tupé che, per zittire i suoi interlocutori, stringe tra le mani la loro lingua; o ancora Albert Finney, scrittore fantascientifico fallito (alter ego dello scrittore Vonnegut autore del romanzo da cui è tratto il film), che entra in uno specchio passando in un'altra dimensione dove torna bambino?  Ma al di là di questo, il film non riesce ad andare: il messaggio si perde nei meandri delle miriadi di scritte sovrapposte o di canzoni un po' troppo ripetute o di visioni tra lo psichedelico e il grottesco.

Dwayne Hoover (un quasi onnipresente Bruce Willis che sfiora la macchietta, rimanendo comunque credibile) è il proprietario di una concessionaria automobilistica e ogni qualvolta arriva un periodo di promozioni (in questo caso la settimana hawaiana), cade nella più totale depressione perché oberato dalle numerose pressioni lavorative e familiari. A circondarlo non ci sono di certo delle persone "normali": una moglie completamente assuefatta alla tv e soprattutto agli spot pubblicitari (di cui Dwayne è un importante e famosissimo esponente), un figlio dalle tendenze omosessuali che vive nello scantinato e che indossa giacche scintillanti e ciabatte a forma di coniglietto, con le quali si esibisce anche come cantante di piano bar; il dipendente Harry LaSabre (uno strepitoso Nick Nolte), che ama travestirsi da donna insieme a sua moglie; un'amante segretaria, Francine (Gleen Headly), un po' troppo asfissiante; per finire un fan sfegatato di Dwayne, col nome simile al suo e cioè Wayne Hoobler (Omar Epps), appena uscito di prigione.

Per Dwayne questo è troppo e allora tenta più volte il suicidio, senza riuscirci perchè ogni volta viene interrotto o dalla cameriera, che lo chiama a consumare la cosiddetta "colazione dei campioni", o dalla segretaria, che gli telefona per dirgli quanto lo ama oppure dal suo fan sfegatato, che vuole lavorare con lui a tutti i costi.  Allora Dwayne tenta di andare avanti senza scivolare nel baratro della depressione e della totale pazzia, resistendo alle preoccupanti "assenze" mentali di sua moglie, alle stravaganze di suo figlio, all'inadeguatezza dell'amico e dipendente Harry, alle insistenze di Francine e del suo strambo e a tratti irritante ammiratore. Quando alla tv e alla radio sente la notizia dell'arrivo in città dello scrittore Kilgore Trout (un fantastico Albert Finney), Dwayne comincia a nutrire qualche sogno di speranza. Trout era uno scrittore di romanzi fantascientifici, chiamato in città per presenziare al Festival delle Arti della città. Leggendo uno dei suoi romanzi, Dwayne si è talmente identificato da credere di poter trovare tutte le risposte alle sue domande, ed è così che ,dopo aver parlato a tu per tu con lo scrittore, Dwayne dà libero sfogo alle sue repressioni e riesce a ritrovare se stesso.

"Addio triste lunedì", è il motto di uno spot pubblicitario, come quelli che la moglie di Dwayne, non fa altro che guardare alla tv. E' con questa frase che si apre e che si chiude il film: alla fine viene pronunciata dallo stesso Dwayne, che pare aver capito la vera condizione di sua moglie e di suo figlio.

Numerosi i temi affrontati da questa pellicola, ma non in maniera del tutto adeguata ed approfondita, restano infatti nascosti sotto innumerevoli stramberie registiche e recitative. Si va dalla critica alla televisione e ai mezzi di comunicazione( agenti condizionanti del pubblico a cui si rivolgono), alla famiglia americana apparentemente felice ma internamente sgretolata, passando per la consueta crisi di identità dell'uomo di mezza età. Alla fine, veniamo lasciati da una sorta di pessimismo misto a rassegnazione, con il protagonista che urla tra le lacrime a sua moglie: "Finchè non muori, devi solo vivere!"

Per carità, il risultato non è affatto negativo, ma il tutto poteva essere un po' meno forzatamente grottesco. Interessantissimi e molto divertenti i vari spot pubblicitari di Dwayne Hoover, originale la colonna sonora, interessante la poliedrica fotografia e coraggiose alcune scelte registiche che tagliano le immagini sovrapponendole ad altre. Insomma, molti eccessi potevano essere evitati, ma sicuramente ci troviamo di fronte ad un film simpatico, leggero e di divertente intrattenimento.

Commenta la recensione di LA COLAZIONE DEI CAMPIONI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 11/10/2010 11.21.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalusel jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmgli esseri realihappy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazial'arca
 NEW
last breath (2025)leopardi & colocked - in trappolam3gan 2.0
 NEW
material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)
 NEW
the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuola
 NEW
un film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisi
 NEW
una sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065187 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net