il tempo si e' fermato regia di Ermanno Olmi Italia 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il tempo si e' fermato (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL TEMPO SI E' FERMATO

Titolo Originale: IL TEMPO SI E' FERMATO

RegiaErmanno Olmi

InterpretiNatale Rossi, Roberto Seveso, Paolo Quadrubbi

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1959
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1959

•  Altri film di Ermanno Olmi

Trama del film Il tempo si e' fermato

Uno studente è salito alla grande diga per sostituire uno dei due guardiani che ha dovuto scendere a valle in seguito alla nascita del figlio. Tra il ragazzo e l'altro guardiano dapprima c'è imbarazzo e freddezza, ma nel corso di una notte di tormenta tra i due nasce una sincera amicizia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (8 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il tempo si e' fermato, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  01/06/2013 15:55:23
   8 / 10
Miglior titolo non poteva avere questo film. In qualche maniera "ferma" il tempo alla fine degli anni '50 e con il suo stile pacato, descrittivo, quasi documentaristico, ci trasmette intatta e pura una rappresentazione di vita e sentimento dell'epoca della costruzione dello stato repubblicano italiano. Gli elementi etici, su cui si era cercato di costruire la nuova nazione italiana sorta dal disastro del fascismo e della guerra, erano la laboriosità (vedi art.1 della Costituzione), la sobrietà, la tolleranza, la collaborazione e la solidarietà; niente retorica, niente fronzoli, niente eroismi: solamente il nudo e crudo lavoro e una forte impronta etica e spirituale basata su una lettura valoriale della religione cattolica. Questo film ce ne dà una vivida testimonianza.
La sceneggiatura e la scenografia sono ridotti all'osso. Ci sono solo tre personaggi (anzi due e mezzo, visto che il compagno di Natale recita per i primi 10 minuti e poi sparisce dal film), di cui si raccontano due giornate di vita normalissima, nello spazio isolato e innevato di una diga in costruzione sull'Adamello, durante la fredda stagione invernale. All'adulto guardiano Natale, veterano ed esperto, abituato alla vita solitaria, spartana, dura e difficile d'alta quota, si affianca come sostituto del suo compagno abituale, il giovanissimo Roberto, mite e gentile ma inesperto e non abituato ai sacrifici.
Il contrasto fra i due è ben visibile: mentre Natale parla (poco) quasi sempre in dialetto bergamasco (e il film ce lo propone senza sottotitoli), Roberto parla (molto) solo in italiano. Natale beve vino e grappa, Roberto è astemio. Roberto infine si è portato dietro fin sulle vette solitarie un giridischi e una canzone rock in inglese di Adriano Celentano, che fa suonare a tutto volume.
La convivenza forzata all'inizio è piuttosto imbarazzata, poi alla fine le difficoltà (una valanga e una tempesta di neve) portano a una comprensione e a un aiuto reciproco, basato sul rispetto e sull'apprezzamento dei propri differenti caratteri. Il merito è soprattutto di Natale, della sua pazienza e della sua tolleranza. Le sue considerazioni sconsolate sul variare e sul "peggiorare" dei tempi, non gli impediscono di prendersi cura del giovane e di invidiargli un po' il suo entusiasmo e la sua gioia di vivere. Roberto, dal canto suo, si rende conto con questa esperienza delle difficoltà e delle sfide che si devono affrontare per portare avanti in autonomia la propria vita.
Negli 80 minuti del film la mdp indugia lenta sui personaggi e ce ne riporta ogni minimo gesto, ogni minimo atto, anche quello più banale. Le riprese sono quasi sempre in campo medio per portare l'attenzione dello spettatore sull'ambiente in cui i personaggi vivono. Ed è questa forse la parte più visivamente interessante per lo spettatore d'oggi. Per noi è un tuffo "vintage" negli anni Cinquanta (le cucine economiche, la povertà degli interni, la scarsità di suppellettili, la nudità delle pareti, la vecchia radio, ecc.). Alcuni rari ma intensi primi piani ci consegnano delle facce di gente assolutamente normale; magra, ossuta e rugosa (ma fiera e dignitosa) quella di Natale (Natale Rossi, un vero operaio, non un attore professionista), sorridente, vivace e luminosa quella di Roberto.
Infine al tipico sguardo documentario dato dal campo medio, fanno da contraltare alcune panoramiche e campi lunghi su una suggestiva natura di picchi montani, su cui s'incastra il mastodontico muro della diga. In quegli anni non era ancora successa la disgrazia del Vajont, né la cementificazione e l'urbanizzazione aveva raggiunto i livelli parossistici di ora. Le costruzioni (anche in ambienti delicati come l'alta montagna) venivano viste come un progresso positivo, un'espandersi utile alla società, al miglioramento delle condizioni collettive di vita. Olmi infatti si era formato come operatore dell'Edisonvolta, cioè una ditta che si occupava di centrali idroelettriche. Tutte le sue prime opere testimoniano di questa aspirazione, di quest'ideale collettivo del fine sociale e collettivo che deve avere l'impresa privata (vedi l'articolo 41 della costituzione).
A me il film è piaciuto molto, non ha affatto annoiato. Molto bello.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  27/05/2013 21:02:55
   8 / 10
Doveva essere un documentario, Olmi ne trae un grande film.
Delicato e poetico nel mostrare la vita di due individui sperduti, due sconosciuti diversi e simili.
E' l'esordio al lungometraggio di un grandissimo regista del cinema italiano.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  07/09/2011 18:01:58
   9 / 10
Piccolo gioiello di neorealismo italiano, che avvince proprio per la sua semplicità e il "non accadere" delle cose (attenzione però: non è un "aspettando Godot", nè tanto meno un "deserto dei tartari". Le cose non accadono perchè nessuno deve aspettarsi nulla).
Dolce, ironico, poetico, bonario. Imperdibile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/07/2011 16:28:48
   7 / 10
Una leggera diffidenza ma è soprattutto la curiosità reciproca che spinge i due personaggi lentamente a scoprirsi, compito facilitato dalla convivenza comune in un contesto di lontananza da ogni centro abitato. Ecco quindi che tra il vecchio montanaro e lo studente più "cittadino" si instaura un rapporto di comune rispetto pur rimanendo le differenze reciproche. E' un film giocato molto sugli sguardi, dai dialoghi piuttosto scarni. Un po' difficile da seguire all'inizio, causa l'uso del dialetto molto stretto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/09/2008 23:26:42
   6½ / 10
All'inizio pensavo ci volessero i sottotitoli per capire il difficile dialetto che utilizzano i protaonisti...poi ,per fotuna,le mmagini prendono il sopravvento sulle parole e il film viene seguito facilmente!
Però a me non ha colpito particolarmente...Olmi racconta una normale giornata passata da due "custodi" di una diga...non è che succeda molto!
il film,forse,è proprio molto bello per la sua semplicità...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/09/2008 16:45:05
   7½ / 10
E' una strana, suggestiva combinazione di elementi diversi: la montagna, la diga, un mondo che gelosamente custodisce le sue modeste (ma ricche) virtù e ... l'adolescente in balìa degli urlatori e di Celentano.
Nasce come un documentario, un pò à la Ivens, poi Olmi dirige con leggerezza e poesia una storia quotidiana di armonia e gusto beffardo.
Credo che dovremmo fare tesoro dei vecchi consigli e bere tutti latte caldo con la grappa in balìa di un'influenza

jess  @  04/07/2007 11:38:02
   7 / 10
jmarra  @  25/06/2007 16:02:23
   7 / 10
un gioellino l'opera prima di emanno olmi dove gia si intravede i temi cari al regista che sfoceranno poi ne "il posto " e "albero degli zoccoli"

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058240 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net