babel regia di Alejandro Gonzalez Inarritu USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

babel (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BABEL

Titolo Originale: BABEL

RegiaAlejandro Gonzalez Inarritu

InterpretiCate Blanchett, Brad Pitt, Gael García Bernal, Mahima Chaudhry, Mahima Chaudhry, Kôji Yakusho, Shilpa Shetty, Lynsey Beauchamp, Adriana Barraza, Elle Fanning

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di Alejandro Gonzalez Inarritu

Trama del film Babel

Il film è diviso in tre storie; durante un viaggio organizzato in Marocco, una donna che si trova in vacanza col marito viene ferita da un colpo di fucile sparato per sbaglio da due ragazzi. La coppia ha affidato i propri figli ad una tata messicana a San Diego, ma la donna non può assolutamente mancare al matrimonio del figlio. Nel contempo un ragazza giapponese sordomuta, vive la sua adolescenza con i disagi del suo handicap.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,51 / 10 (225 voti)7,51Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Migliore colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore colonna sonora
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film drammatico
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico
Miglior regia (Alejandro Gonzalez Inarritu)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Alejandro Gonzalez Inarritu)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Babel, 225 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  19/12/2006 02:17:31
   7½ / 10
Quando un film mi strappa la lacrimuccia i casi sono due: o dò un voto esagerato, o mi prende un moto di diffidenza e resto bassina. Questa volta si è verificato il secondo caso, probabilmente a causa dell'epilogo troppo ma troppo sentimentalista:-(
Premetto che il film si basa tutto su un paralogismo (ossia su un astuto inganno nei confronti dello spettatore), ma per spiegare la questione bisognerebbe raccontare tutta la trama: mi atterrò quindi ad indicazioni generiche. Orbene: non ci sono TRE storie indipendenti, ma un'UNICA storia dislocata in tre diverse parti del mondo (Marocco, Messico al confine con gli Stati Uniti e Giappone). Il tutto prende le mosse da una più che perdonabile leggerezza di un turista amante della caccia.
MA: se non ci fossero quei cattivoni di Bush e Bin Laden, che fanno vivere il mondo nel terrore ricreando la "Babele" di biblica memoria, tutto quello che accade nel film accadrebbe lo stesso. Intendo dire: se un bambino maghrebino nasce con una vista prodigiosa, se gli metti in mano un vecchio e quasi innocuo fucile da caccia buono a mala pena per allontanare gli sciacalli, se il bambino gioca a tiro a segno con il fratello e per un imperscrutabile disegno del Fato becca un autobus turistico disgraziatamente carico di Americani, la colpa NON E' dei governanti malvagi e nemmeno degli sceicchi del terrore. In un caso del genere, CHIUNQUE penserebbe ad un attentato.
Quanto al resto, tutto lascia credere che il padre di famiglia Richard sia stato colpito dal malocchio, ragion per cui lo manderei a Sarsina a farsi benedire:-) Ma proseguiamo: PROPRIO MENTRE la turista americana versa in pericolo di vita in Marocco, la tata dei bambini deve recarsi al matrimonio del figlio in Messico e, non avendo nessuno cui affidare i pargoli, li porta con sé.
Nel frattempo, in Giappone, una ragazzina molto graziosa ma sordomuta, e molto complessata a causa del suo handicap, mendica un po' di amore...e naturalmente non riesce a trovarlo. E che c'entra tutto ciò? Be', bisogna vedere il film...
Spesso retorico e SEMPRE, elegantemente e sornionamente, terzomondista (ma non al punto di varcare i limiti del politically correct) , il film in sostanza intende evidenziare il disagio dei fanciulli di tutto il mondo: essi infatti vivono male la loro condizione, o perché troppo poveri (Messico, Marocco), o perché oppressi da un benessere che troppo spesso si rivela alienante (Giappone).
Premio dell'UNICEF assicurato;-)
Ora però ho finito con la pars destruens: perché, beninteso, il film ha anche molti pregi. A parte il messaggio pacifista, che mi induce sempre a dare un punto in più (anche se ciò ha poco a che vedere con le qualità propriamente filmistiche), devo riconoscere che la ricostruzione di ambienti, costumi, modi di vivere delle diverse popolazioni è eccellente. Perfino il ritmo narrativo cambia: alla vitale frenesia latino-americana subentra l'atavica, pigra lentezza della gente del deserto, quasi straniata dalla civiltà moderna e forse perfino inconsapevole della sua esistenza; e ancora, ecco l'alienente stile di vita di un Oriente ricco e tecnologizzato, lacerato dal contrasto fra la tradizione, che lo vuole cortese e riflessivo, e l'innovazione, che lo conduce al parossismo e perfino all'autodistruzione. Del tutto marginale la parte realtiva all' universo statunitense, coercitivamente (e con un pizzico di cattiveria) rinchiuso in un autobus, da cui naturalmente tutti desiderano uscire, rivelandosi egoisti, meschini e per nulla solidali nei confronti dei due connazionali in difficoltà.
Le cose però in qualche modo si bilanciano: la polizia americana non è così cattiva e violenta come quella marocchina, e in fondo (ma proprio IN FONDO) anche i gringos hanno un'anima. O meglio, un'anima ce l'hanno i DUE TURISTI vittime dell'incidente e i loro bellissimi, gentili e pazienti rampolli: già, perché il sistema non ci pensa due volte a liquidare una dolce e amorevole tata, per quanto adornata da "merito quadilustre" (Parini).
Le interpretazioni sono adeguate (Bernal un po' sopra le righe, ma la parte lo richiede; Pitt un po' impacciato nel ruolo non semplice di un americano TROPPO buono per i gusti del regista). Comunque, e qui vorrei chiarire il mio punto di vista: di film pacifisti ed educativi come questo abbiamo bisogno. Quindi ben vengano il Golden Globe e altri premi, se le varie giurie lo riterranno opportuno.







Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2006 01.10.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net