bronson regia di Nicolas Winding Refn Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bronson (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BRONSON

Titolo Originale: BRONSON

RegiaNicolas Winding Refn

InterpretiTom Hardy, Matt King, Amanda Burton, James Lance, Gordon Brown, Paul Donnelly, Kelly Adams, Luing Andrews, Katy Barker, Mark Devenport, Andrew Forbes, Jon House

Durata: h 1.32
NazionalitàGran Bretagna 2008
Genereazione
Al cinema nel Giugno 2008

•  Altri film di Nicolas Winding Refn

•  Link al sito di BRONSON

Trama del film Bronson

Bronson è basato sulla vita di uno dei più famosi criminali inglesi, Michael Gordon Peterson. Nel 1974, a 19 anni, Peterson era un teppistello che per farsi un nome, tentò di rapinare un ufficio postale con un fucile a canne mozze. Arrestato, fu condannato a sette anni di carcere: ma in prigione, ossessionato dall'idea di diventare famoso, iniziò ad attaccare con violenza gli altri detenuti e i secondini, ottenendo così prolungamenti di pena che lo fanno rimanere in prigione ancora oggi. 34 anni passati dietro le sbarre, 30 dei quali in isolamento: nel corso di questi 34 anni, Michael Gordon Peterson ha assunto il "nome d'arte" di Charles Bronson.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (84 voti)6,82Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bronson, 84 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  16/08/2013 14:13:32
   3½ / 10
"I baffi sul viso. E' come baciare una fica."


Tremendo.
Davvero orrendo.
Tripla visione, tempo lasciato passare, sforzo di buona volontà, onde empatiche caricate al massimo, sguardo dolce e determinato puntato sullo schermo. Tutto inutile.

Filmaccio sconclusionato, pretenzioso e velleitario, diretto dal più pagliaccio fra i cosiddetti "nuovi registi".
Ha di recente vinto la Palma d'Oro a Cannes? Che botta bisogna avere per premiare un riciclatore di stili, un copiatore presuntuoso e narcisista, un buffone privo di gusto, un provocatore gratuito, un presunto trasgressivo?
Il cinema di Winding Refn è solo un agglomerato di codici triti e ritriti, visti e stravisti, annegati in un' indigesta tamarraggine di involontaria ridicolaggine.
Il bello è che il danese si prende anche sul serio. Senza parole.

Il film uno scopo ce lo aveva anche, non fosse stato per la psichedelica e forsennata megalomania registica di Winding Refn, che propina una storia dal tono ambizioso, infilandoci però dentro un penoso intento figurativo "arty" orecchiato da registi di tutt'altra pasta (penso da Greenaway, da Stone -che pure a volte detesto-, ovviamente da Tarantino, probabilmente anche Kitano e Von Trier, di cui cerca inutilmente di amplificare le provocazioni, senza mezze misure, saturando la vicenda sino all'insopportabile).
Inoltre non ho visto traccia di approfondimenti umani (si vedono solo mostruosità, azioni o gesti caricati a mille ma ingiustificati), che forse Winding Refn voleva sottolineare o addirittura solo abbozzare attraverso i flashback e i riferimenti stilistici. Peccato che 1) non ce l'ha proprio fatta, tendo a pensare che nemmeno lo volesse davvero e 2) anche quell'aspetto registico che il gran cogl.ione credeva potesse essere la carta vincente della sua ridicola e sterile operetta risulta finto. FINTO. Proprio come i personaggi (uno più inverosimile e mal descritto dell'altro) che popolano il suo mondo straripante di violenza e colori fluo, atmosfere da videoclip e riecheggi di stili riciclati.

Film d'imitazione, dal sapore di plastica e coloranti, senz'anima, frutto di un decadimento che spero non tenda all'eternità.
Winding Refn non ha il controllo sulla materia come il tosto cinevideoclipparo Oliver Stone ("Ogni maledetta domenica", "Assassini nati"), non ha il carattere, il coraggio e soprattutto la cultura di Lars Von Trier o Michael Haneke, non ha tantomeno l'intelligenza citazionista e il talento passionale di Tarantino.
Non ha da nessuno acquisito/ereditato/(neppure) emulato il gusto. Il suo cinema sembra un capriccio fine a sè stesso.
La sua violenza non assume valore, non diventa metafora, non è conseguenza, è semplicemente piazzata lì con intenti provocatori o scandalistici.
Tutto dovrebbe partire da un bimbetto che a scuola fece una pseudo provocazione. O c'è dell'altro? Ma il cosiddetto "altro" me lo dovrei forse immaginare io?
Ma come faccio in questo modo ad affezionarmi al tuo protagonista, caro Winding Refn?
Come faccio a farmi catturare dalle vicende, dai contesti, come faccio a provare sensazioni, a rievocarle in seguito, a farmi un quadro positivo della situazione se il tutto è intavolato in maniera così effimera, superficiale, impersonale, piatta e talvolta ridicola?
Volevi fare un film da duri?
Insegui una poetica?
Hai trovato una cifra che non sia la tamarraggine oltre alle inqudraturine fichette per farti leccare il didietro dalla critica e un certo pubblico dai gusti mezzi sadici e compiacenti?
Fammela vedere.

Situazioni costruite a tavolino, deliri programmatici.
Storia vera? E chi se ne fotte.
Se i dialoghi sono di per loro tremendi il doppiaggio non aiuta.
Attori pessimi, non certo memorabile Hardy, che rimane ugualmente il migliore della comitiva.
Musiche orridamente pompate, accenni di commistioni che non rendono.
O si fan le cose sul serio oppure la smettiamo di dire che costui è il regista più grande della sua generazione.
Perchè è una bestemmia.
Questo non può essere il destino del Cinema.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net