death note (2017) regia di Adam Wingard Usa 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

death note (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEATH NOTE (2017)

Titolo Originale: DEATH NOTE

RegiaAdam Wingard

InterpretiNat Wolff, Margaret Qualley, Keith Stanfield, Shea Whigham, Willem Dafoe, Masi Oka, Michael Shamus Wiles

Durata: h 1.41
NazionalitàUsa 2017
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2017

•  Altri film di Adam Wingard

Trama del film Death note (2017)

Basato sul celebre manga giapponese di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata, Death Note segue le vicende di uno studente liceale che trova un libro dotato di poteri sovrannaturali: se il proprietario vi scrive sopra il nome di qualcuno, disegnando al contempo il suo volto, quella persona morirà. Reso folle dai suoi nuovi poteri divini, il ragazzo inizia ad uccidere quelli che non ritiene degni di vivere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,30 / 10 (20 voti)4,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Death note (2017), 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  05/09/2017 19:50:02
   4½ / 10
Allora, ho cercato di vedere il film togliendomi dalla testa tutti i possibili pregiudizi sugli adattamenti statunitensi di manga giapponesi, perché detesto generalizzare in questo modo le pellicole.
Purtroppo, però, il film fa proprio quello che una trasposizione carta/celluloide non dovrebbe mai fare.
Piccolo appunto, io ho visto solo l'anime e non il manga, quindi chiedo scusa ai fan per qualsiasi errore.
I problemi del film si riscontrano innanzitutto nel cambio totale di ambientazione. Voler trasportare la storia e riadattarla a gusto del regista è giusto, la reinterpretazione ci sta sempre e se viene affidata a chi ne è capace può uscire anche un capolavoro. Nolan ha attinto dai personaggi originali di Batman per creare con Il cavaliere oscuro una sua storia che non smorzi lo spirito originale ma riuscendo al contempo a raccontare qualcosa di suo e di sentito, riuscendoci alla perfezione.
Quindi, io non mi arrabbio perché Light Yagami (spero che si scrivi così, vi prego non linciatemi) è diventato Light Turner, Misa è diventata Mia o il pallido L è diventato afroamericano. Se il film mantiene lo spirito dell'opera ma cambia certi aspetti per un fine narrativo va benissimo, basti che funzioni bene! Il problema è che la caratterizzazione dei personaggi è delirante e ogni scena è messa lì per smentire quello che le scene precedenti erano riuscite a dirci. Light è un ragazzo intelligente, va bene, ma in certe scene fa delle cavolate da farti mettere le mani nei capelli! Mia è una cheerleader bad girl, che fuma e fa altre cose così BAD (perché in inglese è più figo a quanto pare...), ma corre alla difesa di alcuni studenti più deboli, e nelle scene successive si comporta da killer psicotica che si sente viva solo quando uccide!
Sembra che nel mentre che gli sceneggiatori scrivevano, a qualcuno è venuta qualche altra idea e hanno deciso di buttarle giù senza preoccuparsi di cosa avevano fatto in precedenza. Non sono assolutamente un esperto, ma non credo che questo denoti competenza nella fase della sceneggiatura, uno degli aspetti più importanti quando si parla di film.
Anche il personaggio di L, che nell'anime ho adorato, è stato snaturato in modo atroce! Prima ci viene spacciato come detective eccellente, poi si fa tranquillamente vedere in pubblico (certo, con il viso semi coperto, ma lascia comunque alla vista gli occhi e gli altri tratti somatici) mentre uno come L in una situazione del genere tutto farebbe fuorché rendersi visibile! Poi, come per dimostrare una certa """fedeltà""" all'originale personaggio questo L si mette a saltellare random, a mangiare dolcetti e a sedersi con le ginocchia a petto, ma non è questo a fare L! A rendere L quello che è è la perfetta contrapposizione tra lui e Light. Light (come dice anche il nome) è un personaggio molto attivo sia fisicamente che socialmente, tra virgolette "diurno", mentre L è un personaggio quasi reietto nei suoi atteggiamenti talvolta assurdamente infantili, di certo più "notturno". Da ciò nasce un sublime chiasmo che contrappone l'oscurità della perversione di Light all'innocenza di L, che qui non troviamo manco per sbaglio.
Soprattutto, non troviamo il pilastro su cui si basa Death Note: la partita a scacchi tra Kira ed L, che rappresenta il grosso della trama e il motore delle vicende!
Il personaggio di Mia ha un atteggiamento assurdo e vago al quale non ci viene data spiegazione alcuna, è pazza e resta pazza (spoiler)


fino alla morte, punto.
Anche Ryuk perde del tutto il fascino e il carisma che emanava nell'originale, sebbene Dafoe si dimostri piuttosto ben calato nella parte. Piccola critica: quando ho saputo che Dafoe avrebbe interpretato Ryuk, mi sono gasato. E' perfetto per il ruolo, ha gli stessi lineamenti leggermente inquietanti che avrebbero dato infinite possibilità alla performance, qui rovinata da un mascherone di CGI e da un continuo mostrarlo in penombra o sfocato.
Il cambio di regole al Death Note è una scelta pessima e porta solo ad altri snaturamenti. Uno dei messaggi dell'opera originale è chiaro: le azioni hanno delle conseguenze e tornare indietro è impossibile. Quindi o ti fai carico delle tue responsabilità oppure pensi bene prima di agire. Se hai commesso un delitto devi conviverci, questa è la vita.
Qui invece no, i nomi scritti sul Death Note possono essere cancellati bruciando la pagina, gettando via la filosofia su cui si basa tutto Death Note.
La recitazione, invece, è piuttosto mediocre, talvolta cartoonesca ed imbarazzante oserei dire. Le scene di morte sono scopiazzate male e mal contestualizzate dai film di Final Destination, basta vedere gli assurdi effetti a catena che portano ai vari decessi.

Quindi, ho ben poco da aggiungere. Ripeto: a rendere brutto il film non è il fatto che non sia ambientato in Giappone, che L sia di colore, che i personaggi non siano interpretati da giapponesi o altro. A renderlo semplicemente sbagliato nel suo essere è il totale snaturamento dell'opera che porta ad un prodotto meno che mediocre. La rielaborazione ci sta sempre, ma deve essere contestualizzata a dovere, avere un minimo di senso ma soprattutto essere FATTA BENE!!!
Bocciato, su tutta la linea. A quanto pare non abbiamo imparato da Dragon Ball Evolution...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066156 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net