eddington regia di Ari Aster USA, Finlandia 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eddington (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EDDINGTON

Titolo Originale: EDDINGTON

RegiaAri Aster

InterpretiJoaquin Phoenix, Deirdre O'Connell, Emma Stone, Micheal Ward, Pedro Pascal, Cameron Mann, Matt Gomez Hidaka, Luke Grimes, William Belleau, Austin Butler

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA, Finlandia 2025
Generewestern
Al cinema nell'Ottobre 2025

•  Altri film di Ari Aster

Trama del film Eddington

Nella piccola cittadina di Eddington, in New Mexico, lo sceriffo Joe Cross (Joaquin Phoenix) vive con la moglie Louise (Emma Stone), una donna mentalmente instabile, e la suocera Dawn (Deidre O'Connell), complottista convinta. Quando lo Stato introduce l'obbligo di mascherina, Joe si oppone pubblicamente, sostenendo che in città il virus non è mai arrivato. Lo scontro con il sindaco Ted Garcia (Pedro Pascal), ex amante di Louise e figura politicamente opposta, si accende e diventa presto personale, oltre che politico. Joe decide così di candidarsi a sindaco, usando la questione mascherine come piattaforma. Eddington si spacca in fazioni, mentre la tensione cresce attorno a una trattativa con una grande azienda tech e alle proteste dei giovani locali, che imitano i movimenti nazionali ma sono mossi da rancori privati. In un clima dominato dai social, tra dirette, post e messaggi virali, il confronto tra Joe e Garcia degenera.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (9 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eddington, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Manticora  @  11/11/2025 21:25:17
   10 / 10
Sapevo che Ari Aster aveva del potenziale, come regista horror era una garanzia ma con Eddinton ha filmato il suo personale capolavoro. Un film che ho lo si ama o no, perchè tutto quello che mostra, tutto quello che vuole dire mette a nudo non solo la società USA durante il covid ma anche la stessa società alla prova di cambiamenti e fallimenti che portano sempre al peggio, mai al meglio. Grazie ad una sceneggiatura che non fa sconti a nessuno Aster costruisce un western ma anche un film che mette a nudo contraddizioni, fallimenti e stupidità della società americana. Ovviamente senza gli attori giusti questo non sarebbe stato possibile ma il cast è una garanzia, ancora una volta Joaquin Phoenix lo sceriffo Joe, insofferente, ingenuo ma anche incapace di adeguarsi ai suoi fallimenti e ai suoi personali limiti che lo porteranno a fare un casino in mala fede che porterà il tutto a superare ogni limite e ogni regola. L'antagonista ovvero Pedro Pascal è il sindaco, fotogenico, scafato e efficiente ma con diversi scheletri nell'armadio, tra i due Luise, ovvero Emma Stone donna fragile ma anche ipocrita e superficiale, che sarà la miccia che porterà a compimento il conflitto tra i due. Tutto questo verso un finale imprevedibile, iperbolico e catartico che certo non fà sconti a nessuno, ma trasformerà la cittadina di Eddington, nel bene e nel male. Il film è stato ignorato, le ragioni sono ovvie, la ferocia e il suo non fare sconti alla società americana non PIACE . Perchè Eddington rappresenta Gli stati uniti come quello che sono diventati e stanno diventando, un buco nero dove ogni regola, ogni democrazia e ogni convinzione viene trascinata nel conflitto, nella retorica , nel complottismo e nella stupidità dilagante.

The bitter end  @  31/10/2025 20:28:17
   8½ / 10
Finalmente qualcuno che sia riuscito a realizzare un film per il grande schermo ambientato nella tanto vituperata primavera-estate 2020.

Un western moderno che nella prima parte oserei a definire neorealista in quanto abile a fotografare e rappresentare una porzione di realtà in una cittadina immaginaria del New Mexico (Eddington) e che incorpora eventi come: a) la pandemia da COVID-19, b) le proteste per la morte di George Floyd/diffusione del movimento BLM, c) le enormi tensioni politico/sociali, d) la diffusione di teorie complottiste (QAnon) o di collettivi estremisti (Antifa).. Vengono perfino menzionati i bitcoin e l'intelligenza artificiale (costruzione del SolidGoldMagikarp AI data center che è forse il vero villain del film)

L'obiettivo è centrato ed è quello di mostrare la disgregazione socio-culturale americana avvenuta 5 anni fa dovuta a crescenti tensioni razziali, disuguaglianze sociali, instabilità economica e polarizzazione politica (simboleggiata dai due protagonisti), il tutto aggravato a dismisura dalle massicce restrizioni imposte causate dalla pandemia. Una società che momentaneamente smarrisce l'obiettivo nazionale comune ed implode sulle proprie diversità e contraddizioni.

Nella seconda parte forse cala leggermente, Aster infatti non solo si limita ad "osservare" e descrivere la realtà ma il suo messaggio viene portato all'estremo, il neorealismo lascia spazio ad un cinema di eccessi, violento e surreale al limite del psichedelico ma comunque funzionale e a chi nei teatri ci va non solo per riflettere ma soprattutto per divertirsi.


Anche se pare sarà un flop al botteghino, ritengo sia un film destinato a rimanere nella storia del cinema. Fra 30 anni quando qualcuno chiederà "Ma cos'è successo di tanto particolare nel 2020?" Quest'opera sarà in grado di rispondere abbastanza esaustivamente alla domanda.

Jumpy  @  28/10/2025 12:14:30
   7 / 10
A me queste storie ambientati nella provincia americana piacciono.
Non ricordo chi ha definito questo film: "un noir delirante". Ecco, come giudizio sintetico è perfetto e rende perfettamente l'idea.
Phoenix calato perfettamente nel ruolo, la sua bravura spicca anche su Emma Stone (infilata in una sottotrama che non mi convince).
Non ha la raffinatezza stilistica di Tre manifesti (il cui riferimento è immediato: contesti molto simili).
Si mette tanta carne al fuoco (forse troppa, davvero, ci mancano solo gli alieni) presenta in modo volutamente esaltato ed esagerato (delirante, appunto) quello che nel nostro piccolo abbiam visto (e vissuto) un po' tutti tra il 2020 e 2022 (social, fake news, complottisti, società frammentata, miseria umana, diffidenza verso l'altro). Mescola thriller, giallo, commedia (ci sono dei momenti di autentica comicità), dramma (il tristissimo finale), il tutto in un'atmosfera da western contemporaneo.
Regge molto bene nonostante le due ore e mezza, la prima parte del film, solo apparentemente dispersiva, prepara il terreno e illustra il contesto che porta ad una spirale di violenza.
Si perde un po' nel finale, nella frenesia di volerci infilare ancora altri spunti di riflessione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

matt_995  @  21/10/2025 21:59:03
   7½ / 10
Tre manifesti ad Ebbing sta al primo mandato di Trump, come questo Eddington sta al secondo Trump (sebbene sia ambientato alla fine del primo mandato).
Se McDonagh raccontava (pur indirettamente) di un' America bifolca che iniziava a incattivirsi e instupidirsi, qui abbiamo tutto ormai più eccessivo, stupido e sconclusionato (e anche il film in sé è decisamente più cheap del capolavoro di McDonagh).
I primi tre quarti di film sono da 8/9 pieni, il classico film dove da uno stupido sassolino si genera una valanga irrefrenabile. Uno sceriffo non proprio sveglio (Phoenix è un maestro a rappresentare gli idioti senza andare sopra le righe) e frustrato da una condizione famigliare non proprio idilliaca (splendida Emma Stone, poco memorabile la suocera complottista) mette in piedi una faida contro il sindaco progressista (e immigrato) perché non vuole indossare la mascherina durante il lockdown. Wow. Questo dovrebbe essere il cinema: neorealista non nei toni, ma negli argomenti. Quanti film hanno raccontato di petto il COVID o comunque il delirio allucinante che abbiamo vissuto negli ultimi anni? Pochissimi.
A ciò si aggiungono le proteste dei Black lives matter, i santoni, i complottisti e infine i suprematisti bianchi (raccontati male, occasione mancata): un delirio, come un delirio è tutto ciò che è successo in America in quegli anni, ma forse eccessivo per un solo film. Fatto sta che dopo quei primi tre quarti praticamente perfetti, il film perde completamente il suo focus, diventa un pasticcio e non si capisce dove si voglia andare a parare. Per carità, neanche nell'attualità sappiamo dove stiamo andando a parare (o forse sì e non vogliamo rendercene conto) ma il film perde comunque la sua efficacia.
Finale, ad ogni modo, molto beffardo e incredibilmente riuscito.

76mm  @  20/10/2025 09:10:19
   5 / 10
Il Covid-19 con tutto il suo strascico di polemiche (mascherine, vaccini), George Floyd e il Black Lives Matter, le fake news, l'uso/abuso dei social, i cortei di protesta, il terrorismo, il suprematismo bianco, la malattia mentale, le sette, lo stupro, gli indiani d'America, il fantasma onnipresente del "QUASI" Nobel per la pace, il cospirazionismo, la polizia razzista, la crisi ambientale, il problema dei confini, la politica asservita agli interessi delle multinazionali, il secondo emendamento, la voglia di violenza latente…
Qualcosa probabilmente me lo sarò anche dimenticato.
Un Aster privo di qualsiasi senso della misura e non so quanto lucido cerca di mettere alla berlina tutte (ma proprio tutte) le contraddizioni USA, prendendo come pretesto le traversie assortite di un immaginario paesello di 2.500 anime del New Mexico (dove il più pulito c'ha la rogna), nel tentativo, invero non proprio originalissimo, di parlare del piccolo per parlare metaforicamente (e/o allegoricamente) del grande.
Qualche colpo lo mette a segno, anche perché a sparare a casaccio nel mucchio qualcosa lo si prende sempre, per forza.
Io però avrei voluto vedere un film.
"Beau ha paura" era confuso e slabbrato ma raccontava una storia e aveva dei personaggi a cui interessarsi, qui sono tutti stereotipi antropomorfi con l'etichetta sulla fronte.
Phoenix riacquista la meritata credibilità attoriale dopo essersi reso ridicolo nel musical di Joker, Emma Stone (suo il personaggio più inutile del film) ne perde un po' dopo aver inanellato una serie di prove convincenti…si rifarà con Bugonia?

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  19/10/2025 11:08:30
   5 / 10
Aster dirige un film ambiziosissimo che vuol parlare di tante cose, ma la carne al fuoco è tanta, non viene gestita benissimo e ne viene fuori un film un po' pasticciato da questo punto di vista. Le varie tematiche sembrano essere un po' abbandonate una volta introdotte, non c'è un vero punto di arrivo, e così anche la satira che Aster vuole dipingere sulla società americana risulta più debole di quanto probabilmente era nelle intenzioni. "Eddington" funziona meglio invece per quanto riguarda il lato ironico (sempre percepibile in sottofondo) di certe vicende e nella seconda parte che perlomeno offre un buon intrattenimento. Funziona anche l'atmosfera, vagamente western, e lo stile che sembra riprendere quello dei fratelli Coen, ma la sensazione che ho avuto a fine visione è stata quella di una soddisfazione solamente parziale.

VincVega  @  17/10/2025 20:30:49
   6 / 10
La pellicola di Aster è un confuso mix di neo western, noir, satira politica e altre cose. Un pasticcio godibile, affascinante ma poco centrato e poco riuscito. Pandemia e social messi li, ma alla fine per cosa? Lo salvo tutto sommato, perchè mi ha intrattenuto e coinvolto nella risoluzione della trama. Personaggi non tutti caratterizzati adeguatamente (alcuni poco presenti), per esempio Il protagonista Joe Cross di Phoenix è ridicolo e patetico, poi ha una trasformazione poco credibile. Aster era partito bene con "Midsommer", poi la sua carriera ha preso una piega strana, a mio modo di vedere in calando. Peccato.

andrea9002  @  13/10/2025 16:15:22
   7½ / 10
Ci sono parecchi depistaggi nella trama, di certo a non tutti gli spettatori piacerà essere portati a spasso a lungo, durante la visione pensavo che il film dovesse avere un gran finale per essere considerato un buon film e non solo un esercizio di stile del regista ma alla fine della visione complessiva bisogna ammettere di aver assistito ad un'altra prova di alto livello di Ari Aster e di tutto il cast!

Non siamo ai livelli di "Beau ha paura" ma anche qui si ha la sensazione che il film, dopo aver avuto mano libera grazie al successo di "Midsommar" e "Hereditary" non sia girato per il pubblico generalista quanto per la soddisfazione del regista stesso!

Le vicende locali della piccola cittadina di Eddington alla fine la porteranno ad conosciuta in tutti gli States ma quasi nessuno saprà cosa è successo veramente...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/10/2025 17:14:58
   6 / 10
Eddington probabilmente è il film più ambizioso di Aster. Con un contesto che rimanda al western moderno, la piccola cittadina del New Mexico diventa palesemente un affresco dell'America negli ultimi dieci anni. Se poi ci mettiamo sul piatto anche la situazione pandemica da Covid-19, ecco che i conflitti sempre latenti subiscono una sensibile polarizzazione, perché in fondo é questa l'America di oggi a mio parere: una nazione che sta implodendo su stessa. I progenitori MAGA e QAnonisti complottari da una parte e la cultura Woke dall'altra, idee opposte ed inconciliabili, ma accomunati dall'idiozia imperante a cui Aster non fa certamente sconti. Tuttavia mettere pandemia, teorie complottiste, scontri razziali, la bulimia da social media ed il difficile compito di scremare informazioni verificate dalle fake news (leggasi str0nzate), rendono bulimico anch'esso questo film, che si mantiene solido nella prima parte, ma parte per la tangente nella seconda parte, fuori di melone e fuori controllo. Un film imperfetto a cui non mancano lacune, ma ricchissimo di spunti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066910 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net