grindhouse - a prova di morte regia di Quentin Tarantino USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

grindhouse - a prova di morte (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRINDHOUSE - A PROVA DI MORTE

Titolo Originale: GRINDHOUSE - DEATH PROOF

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiKurt Russell, Sydney Tamiia Poitier, Vanessa Ferlito, Jordan Ladd, Tracie Thoms, Rosario Dawson

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 2007
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2007

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Grindhouse - a prova di morte

La storia si divide tra un gruppo di ragazze, Jungle Julia (Sydney Tamiia Poitier), Shanna (Jordan Ladd) e Arlene (Vanessa Ferlito) che si divertono a passare le serate nei locali di Austin, e Stuntman Mike (Kurt Russell), un killer psicopatico che uccide le sue vittime a bordo di una Chevrolet Nova.

Film collegati a GRINDHOUSE - A PROVA DI MORTE

 •  GRINDHOUSE - PLANET TERROR, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,77 / 10 (552 voti)6,77Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Grindhouse - a prova di morte, 552 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  01/06/2011 23:12:29
   4½ / 10
Con questo film Tarantino ha mostrato quali sono i limiti della sua operazione artistica. I suoi film funzionano solo se lo stile è originale, l'architettura narrativa perfetta, la sorpresa, il divertimento e l'emozione continua. Quando invece mostra di seguire stancamente lo stesso schema, la trasfigurazione stilistica fallisce, lo spettatore prova noia e addirittura sconcerto per la gratuità di certe scene violente (senza ironia e fuori contesto), ecco che divengono evidenti tutti i limiti di certe operazioni culturali. Tarantino evidentemente non ha la stessa dote di Bergman, che riusciva sempre con lo stesso stile, con lo stesso tipo di storia a variare efficacemente ogni volta e a creare film con una tensione emotiva sempre nuova e sempre diversa. Comunque dopo questo film ha capito che doveva cambiare e con "Bastardi senza gloria" ha tentato la carta del tema storico con alterna fortuna.
Cos'ha "Death Proof" che non va? La trasfigurazione: giovane americano moderno - eroe cinematografico di genere, qui non riesce. In "Le iene", "Pulp Fiction", "Kill Bill" c'erano dei personaggi tipici da film che parlavano e si comportavano come dei giovani americani di oggi ignoranti e sboccati e questo creava un effetto ironico, straniante, divertente e originale. In DP la mescolanza di stile non riesce. Non basta un vecchio Juke Box, i graffi sulla pellicola, la musica e i titoli di testa tipici degli anni '70 per dare l'idea di trovarsi spiritualmente in quell'epoca. Le ragazzette viziose e viziate con i loro telefonini, il loro comportamento sbracato, la loro pochezza, la loro volgarità, la loro presunzione appaiono in pieno per quello che sono. Non c'è nessun parallelo artistico a nobilitarle. Dopo un po' vengono terribilmente a noia e danno proprio fastidio. Che sia una mossa di Tarantino per mostrarci il degrado giovanile americano? Non credo proprio, perché rinnegherebbe l'atteggiamento etico tenuto fino a quel momento (cinismo, sbruffonaggine, battuta pronta come doti che elevano e distinguono). Che sia il tipico trucco dei film horror di mostrare dei giovani vanitosi e sbruffoni per far "digerire" allo spettatore una loro fine orribile? Manca però in DF un vero e proprio trattamento sminuente, i dialoghi sono troppo insistiti e compiaciuti, c'è addirittura una lunga scena di ballo erotico; l'intenzione sembrerebbe quella di far passare le protagoniste come simpatiche e tipiche (nobilitate magari dal parallelo con i discorsi conviviali de "Le iene"). Non si capisce allora cosa scatti nella testa di Stuntman Mike per trattarle in quella maniera. Cos'è che lo trasforma da reduce fascinoso e tenebroso dei film anni '70 in uno spietato killer degno del più truce film horror? Il fatto è che in DP manca l'atmosfera e la contestualizzazione dei film horror (la tensione, il disagio, il lento stillicidio, l'orribile introspezione psicologica) e si arriva così alla cruda scena centrale impreparati e sorpresi. Quella biondina era un po' scema e ingenua, ma davvero non meritava quel trattamento e quella fine. Non si cerca nemmeno di spiegare il tipo di piacere e di soddisfazione che viene provato dal killer. La scena dello scontro frontale al rallentatore voleva forse essere una citazione e un omaggio al genere horror, ma messa lì così fuori da ogni contesto fa un effetto molto urtante di gratuità (e di cattivissimo gusto). E' forse il punto più basso mai raggiunto dal cinema di Tarantino.
Non si capisce poi perché la stessa storia si debba poi ripetere a parti rovesciate. Per rispettare il contrappasso, tipico di tanti film di genere del passato? Cosa avevano di speciale le 4 svitate del Tennessee rispetto a quelle del Texas per sopravvivere e non essere uccise? Colpa di Stuntman Mike che è stato troppo "buono" con loro? Merito delle ragazze che sono state cattive e molto "americane" di destra (sono a favore del porto d'armi generalizzato)?
Comunque la parte finale del film è senz'altro quella più divertente e piacevole. C'è da dire che i vecchi film di inseguimento erano forse migliori, anche perché si prendevano meno sul serio di questo film. In ogni modo il miglior film di inseguimento auto che abbia visto fino ad ora è quel piccolo gioiello di "Duel" di Spielberg.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2013 22.02.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066194 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net