indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto regia di Elio Petri Italia 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO

Titolo Originale: INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO

RegiaElio Petri

InterpretiGian Maria Volontè, Florinda Bolkan, Gianni Santuccio, Orazio Orlando, Sergio Tramonti, Arturo Dominici, Aldo Rendine

Durata: h 1.52
NazionalitàItalia 1970
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1970

•  Altri film di Elio Petri

Trama del film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Nel giorno della sua promozione, l'efficientissimo capo della Squadra Omicidi, uccide la sua amante Augusta Terzi, con la quale ha un rapporto sadico. L'ispettore, dietro una facciata solida ed irreprensibile, nasconde in realtà una personalità profondamente disturbata, e lascia evidenti prove a proprio carico proprio per provare quanto sia insospettabile nel suo ambiente. I colleghi della omicidi non considerano neppure le prove evidenti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (219 voti)8,90Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior filmMigliore attore protagonista (Gian Maria Volontè)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore attore protagonista (Gian Maria Volontè)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, 219 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  31/01/2010 21:51:52
   10 / 10
Un film psicologico e sociologico di grandissima attualità. Psicologico perchè ancor prima del cittadino, a cui fa riferimento il titolo, c'è un uomo devastato dall'essere stato smascherato in tutto il suo infantilismo dalla sua amante. L'impotenza sessuale è il movente dell'omicidio con cui il film si apre e la scintilla che aziona il meccanismo che lo sorregge.
Il protagonista è un alto funzionario della Questura di Roma, uccide per riaffermare la propria "potenza" sessuale-ruolizzante-repressiva che coincide col ruolo che occupa. Dissemina di indizi il luogo del delitto per mettere alla prova il sistema di cui fa parte, con l'arroganza di chi ritiene di essere al di sopra di ogni sospetto in virtù della propria posizione intoccabile. Effettivamente ciò scatena un puerile, cieco iter giudiziario che ogni volta che rasenta la sua persona soffre un "naturale" tirarsi indietro. L'audacia del servo del Potere, che non mette in discussione ciò che esercita richiama ad una legittimità sconcertante, dipinta con sagacia: il taglio è in bilico tra il grottesco e il drammatico, o forse è tristemente reale dall'apparire demenziale?
Il ritratto psichico aberrante del protagonista ad un certo punto comincia ad andare in tilt, egli agisce in modo contraddittorio: distrugge una cravatta che ne avrebbe determinato la propria colpevolezza, cerca dapprima di indirizzare le indagini sul marito della donna per poi scagionarlo, e successivamente sull'amante giovane e rivoluzionario. Certo, potrebbe apparire una forzatura quella dell'anarchico che guardacaso oltre ad avere il controllo sessuale della donna è anche l'artefice di un atto intimidatorio alla Questura. Tale ridondanza è l'espediente di cui Petri e Pirro si servono per giungere ad uno dei momenti topici del film: messo sotto torchio, il ragazzo istigato dal dottore a denunciarlo si rifiuta di farlo perchè al suo ideale non farebbe comodo: ecco che quanto di più grossolano ci si presenta in tutta la sua realtà, ovvero due uomini in fin dei conti uguali, seppur su fronti diametralmente opposti, non solo sostenitori ma anche identificati con il proprio ruolo.
Per il Dottore la mancata denuncia è un imprevisto che mina il piano perverso che aveva architettato, così decide di autodenunciarsi firmando una confessione. E' il preludio ad un finale onirico straordinario.
Se il successivo 'La classe operaia va in paradiso' sembra oggi ancorarsi e focalizzarsi sul preciso momento storico in cui è stato girato, 'indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto' per quanto anch'esso figlo del medesimo contesto socio-politico movimentato e sofferto (il post-'68) esprime una freschezza, un'attualità tanto profonda quanto inquietante. A quaranta anni di distanza il Potere è immutato nei suoi perversi meccanismi di autolegittimazione e nel contrastare ferocemente tutto ciò che possa metterlo in discussione attraverso i soliti sistemi: repressione, violenza, abuso, prevaricazione. Anche chi lo esercita spesso continua a soffrire/autoalimentarsi di un delirio di onnipotenza che lo spinge a travalicare morale e a identificarsi con il libero arbitrio, nelle forme più aberranti di perversione di una concettualizzazione senza alcun limite apparente.
La figura di Volontè per alcuni assomiglia a quella di Luigi Calabresi, di cui fu avversario esplicito l'anno seguente. Effettivamente anche alcuni eventi, come gli atti intimidatori, assomigliano ad episodi reali avvenuti nel corso del biennio precedente. Ci sono inoltre, nei metodi adottati dai celerini, analogie con quanto accaduto in particolar modo nel corso dei disordini seguenti alla strage di Piazza Fontana.
Al di là di questi echi politici inevitabili sia per il delicato momento socio-politico italiano che per il tipo di cinema che Petri portava alla ribalta, per la prima volta nel nostro paese (al pari di Francesco Rosi), il film è un capolavoro assoluto, oltre che per i contenuti, anche per l'aspetto formale. Le musiche di Morricone, la regia puntuale e minuziosa, e le interpretazioni a partire da quella di Gian Maria Volontè, superba.
Ma il dettaglio che spesso rischia di passare in secondo piano, nella miriade di analisi dettagliate e profonde del valore del film nello scardinare le assi del Potere, è a mio avviso l'insieme di artifici utilizzati per concorrere a definire il quadro di SPERSONALIZZAZIONE del protagonista: egli non è mai nominato se non "dottore" o "assassino"; opera a Roma ma ha un accento siciliano, mentre il suo team generalmente parla con un'inflessione campana (decontestualizzazione del sistema, pur nella sua sede centrale). L'unico ad avere un'accento romano è il giornalista di cronaca nera, che riconosce la voce del Dottore sebbene questi tenti di camuffare il proprio accento al telefono. Infine, ogni azione, ogni connotazione del protagonista non ha particolari sfumature che ne denotino una personalità (a partire dal comunissimo appartamento), ma al contrario l'incarnazione di ciò che esercita.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2017 14.59.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net