la guerra dei mondi regia di Steven Spielberg USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la guerra dei mondi (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GUERRA DEI MONDI

Titolo Originale: WAR OF THE WORLDS

RegiaSteven Spielberg

InterpretiTom Cruise, Dakota Fanning, Tim Robbins, Miranda Otto, David Alan Basche, James DuMont, Daniel Franzese

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 2005
Generefantascienza
Tratto dal libro "La guerra dei mondi" di Herbert George Wells
Al cinema nel Giugno 2005

•  Altri film di Steven Spielberg

•  Link al sito di LA GUERRA DEI MONDI
•  Link al sito di LA GUERRA DEI MONDI

Trama del film La guerra dei mondi

Dal riadattamento della novella di H.G. Welles, la straordinaria battaglia per il futuro del genere umano attraverso gli occhi di una famiglia americana che combatte per la sopravvivenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,04 / 10 (622 voti)6,04Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La guerra dei mondi, 622 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/07/2005 02:15:34
   6 / 10
"E pensare che tutto questo potrebbe accadere veramente... tra di noi"

Come giudicare un film del genere senza seguire l'orda prevedibile dell'emotività? Beh lo sappiamo: il mondo è cambiato (in peggio) e degli alieni cordiali e nostalgici di "incontri ravvicinati" ed "et" resta ormai un pallido ricordo Il mondo è cambiato, e Spielberg fagocita la dimensione umana (e il marketing) ad ogni nuovo lustro... ha cominciato mettendo in risalto le paure inconsce e individuali (Duel e Jaws), ha prestato attenzione alla terra felice più (Incontri ravvicinati) o meno (Et) di ospitare l'ignoto, ci ha portati a Indiana Jones facendo vendere milioni di copie a un riciclatore come Wilbur Smith, ha contemplato (e non giudicato) la guerra preventiva di minority report e il rapporto uomo-macchina, ha resuscitato i dinosauri, sdoganato abilmente personaggi ambigui come Schindler, rinvigorito il cinema bellico col soldato Ryan, e dopo i terminal di un'aeroporto ci porta in casa l'apocalisse di Wells Modernariato impellente, ma sulla scia di un'etica sciovinista piuttosto insolente
Forse ho mangiato pesante, ma il mio stomaco starebbe meglio se non sapessi che il primo black-out avviene in Ucraina ex Urss (come a dire il solito nemico... estinto e da estinguere), che la popolazione impreca contro il terrorismo (quello di bin Laden o di Abu Ghraib? di Ramsfeld o di Hussein? - a volte sono facce della stessa medaglia, come suggerito dall'eccellente atto finale di Star Trek), che il figlio di Ray/Cruise salva la gente come sul titanic perchè "gli americani devono farlo" e segue i marines con quella frasetta ("io devo andare") che puzza di propaganda bellica lontana un miglio (se qualcuno ha in mente le immagini dei soldati gambizzati dall'ultima assurda "missione irachena" sa benissimo di cosa parlo), se il monito del protagonista alla figlia non fosse "sei al sicuro nel tuo spazio" e l'Eroe del moderno far-west chiamato universo non si premurebbe di salvare esclusivamente il suo, di spazio Tutto è tanto prevedibile quanto risonante, tanto ovvio quanto inesauribile dal punto di vista tecnico. Sorretto da una fotografia a dir poco straordinaria seppur profanata dal digitale, con certi cieli à la Munch che realmente incutono un timore teologico/spirituale (sull'assenza/presenza di Dio vs. Shyamalan, sull'impotenza della specie nel suo habitat), il film è innegabilmente straordinario ed efficaci soprattutto come parabola sulla fragilità umana nel suo tempio (la terra) La cosa imbarazzante è che non servono nè Wells nè Welles (noto cronachista nel lontano 1938, un bell'esemplare di impudenza per i fini che giustificano i mezzi) per creare tutto questo, e allora allo spavento consegue una fortissima rabbia, rabbia per chi
per tutti quelli che non tentano neanche di esprimere che il male puo' venire da dentro (toh mi capita Spielberg in mano ma potrebbe essere un'altra carta tra le tante)
per chi dell'ignoto ha una sola immagine, uno stereotipo di morte distruzione e mostruosità, ma non sa di chi sta parlando (cos'è l'Islam? E' esistita la guerra fredda e perchè)
per chi dalle macerie del ground zero ha trovato solo l'inganno di una sciagura ritrovata
per chi continua a fabbricare bombe nucleari (occidentali) e vuole deternere il primato assoluto (gli alieni dotati di armi e mezzi in grado di trasformare anche le bieche certezze di difesa della terra, e sopprimere scudo spaziale et affini facile capire CHI siano oggi) e che presto o tardi ci porteranno a un conflitto l'ennesimo di proporzioni, appunto, planetaria (da quell'Iran di cui si parla tanto oggi)
per quei popoli che, come nell'epilogo, sognano di essere ETERNI, salvati dai mezzi che DIO ha dato loro, e per questo supremazie in grado di combattere contro tutto e tutti (l'idealismo dei marines, traditi e plagiati, è sacro)
Ovviamente il film in sè è un prodotto, sarebbe potuto essere un capolavoro senza queste riserve e le migliaia di citazioni che S. ci riserva qua e là L'effetto-cinema di Spielberg è proprio come quello del protagonista, al sicuro nel suo spazio, nella sua ellissi dove si ricorda dei dinosauri di Jurassic Park e muove i fili della sua recita, portando i mostri meccanici dello spazio all'ispezione visiva dei Velociraptor o degli occhi in codice di Minority Report, che fra l'altro è anche uno dei momenti più vicini alla versione di Huskin del 1953. E in questo senso, il film è (ma sì) davvero fantastico. La follia Nietzschiana di Tim Robbins - personaggio che deve qualcosa allo stesso di "io sono leggenda" di Matheson o l'incredibile attacco della folla alla macchina di Cruise - lunga sequenza girata magistralmente, Roy scende dalla macchina qualcuno vede la sua pistola l'impugna e poi spara voci nella folla grida si amalgamano al resto, la tregenda dell'umanità è al suo atto definitivo - rendono splendidamente il teorema dell'uomo quando, messo nelle condizioni di non potersi difendere, affronta l'irrazionale follia del suo bisogno (atto estremo) di sopravvivenza. Poi pero' tutto si perde, il cowboy del ventunesimo secolo (altro non è che l'emblema dell'Uomo come forma Universale) torna dalla polvere e allora Dio in persona potrà compiacersi di non essere stato presente (peccato che i mali del mondo dimostrino qualcosa di diverso) Il film giusto al momento sbagliato, o viceversa Noi assistiamo a una quieta canonica che è già deterrente nei quartieri del degrado edilizio quando la mano(dopera) umana ha già lasciato il suo segno diabolico, sprezzante, di dubbio gusto, ovviamente alieno. Mi chiedo se negli studios Spielberg e i suoi "profeti repubblicani" ci abbiano mai pensato

12 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2005 09.44.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net